Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Casamicciola, il piano di Legnini: molte case inagibili da ricostruire altrove

Il commissario: servono risorse per trasferire i cittadini e delocalizzare

Continuano le ricerche dell'ultima dispersa a Ischia
Continuano le ricerche dell'ultima dispersa a Ischia
di Valentino Di Giacomo
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 5 Dicembre 2022, 23:58 - Ultimo agg. : 6 Dicembre, 19:57
5 Minuti di Lettura

Oltre a superare l’emergenza, c’è da guardare avanti, a come costruire un futuro per Ischia senza più rischi. Se da un lato nei prossimi giorni, per mettere in sicurezza il territorio, comincerà ad operare un radar in grado di rilevare minuto per minuto i movimenti dei costoni a rischio crolli, il commissario per l’emergenza Legnini pensa già a come ricostruire gli edifici che non possono più restare dove permangono i pericoli in altre zone di Ischia. Ieri il «doppio» commissario Giovanni Legnini - per il post sisma di 5 anni fa e per l’alluvione del 26 novembre - ha messo in luce il suo piano.

APPROFONDIMENTI
Casamicciola, le salme restituite alle famiglie:
«Bambola e fiori sui banchetti, Teresa e Francesco sono stelle»
Ma sulla Protezione civile piovono critiche dai social

«C’è un numero abbastanza elevato di edifici inagibili - ha spiegato Legnini - che va ricostruito o delocalizzato, non ricostruito in sito per ragioni di sicurezza idrogeologica e sismica. Va però garantito ai cittadini il diritto alla casa acquistandola altrove sull’isola, consentendolo nei limiti strettissimi nei quali si può immaginare un’area di una nuova costruzione a Ischia, riutilizzando il patrimonio edilizio esistente e senza nuovo consumo di suolo. Questo sarà oggetto di un piano al quale stiamo già lavorando insieme alla Regione Campania». Si tenterà una svolta anche grazie ai 12 milioni stanziati dal governo di Giorgia Meloni ai quali si aggiungono i 4 della Regione Campania e il milione della Città Metropolitana. 

Ma altri fondi serviranno. «Il principio inderogabile - ha rilevato Legnini - è quello della sicurezza degli edifici, le case abusive ma anche quelle che non lo sono, dovranno rispettare questo principio. Non possiamo più consentire eventi come quelli che si sono verificati. I cittadini devono avere questa garanzia di vivere in un territorio sicuro. Ci sarà bisogno di molta persuasione, ci sarà bisogno di pianificazione e ci sarà bisogno anche di risorse perché per poter delocalizzare, convincere, offrire ai cittadini la possibilità di trasferirsi altrove occorrono risorse ovviamente che sono certo il Governo ed il Parlamento non faranno mancare». 

Intanto nei prossimi giorni saranno installati i radar interferometrici che serviranno per monitorare tutti i movimenti del terreno nella zona interessata dalla frana lo scorso 26 novembre. Dopo la tragedia si cerca aiuto alla scienza per garantire ai cittadini di Casamicciola una maggiore tranquillità per il futuro. I radar - che saranno installati nei prossimi giorni dal team del professore Nicola Casagli, ordinario di Geologia applicata dell’università di Firenze - riusciranno a monitorare minuto per minuto il costone a ridosso del Monte Epomeo e mettere in guardia in tempo reale la Protezione civile su possibili nuove frane. 

«Abbiamo visionato dall’alto in elicottero tutti i luoghi dell’isola colpiti dagli smottamenti di questi giorni - ha detto Casagli in un incontro tenuto ieri mattina con la stampa - e ora procederemo a fare dei sopralluoghi via terra della porzione principale di montagna che si è staccata a Casamicciola». Per gli altri fronti potenzialmente forieri di possibili pericoli, le varie microfrane che sono state registrate nei giorni scorsi in più punti dell’isola, il super esperto fiorentino non è apparso preoccupato. «Posso solo dire - ha detto - che per la frane secondarie non servirà il monitoraggio, ma interventi rapidi per mettere in sicurezza la zona».

Non è la prima volta che Casagli interviene a Ischia, giunse sull’isola anche dopo la frana di Monte Vezzi di 16 anni fa, ma per l’evento del 26 novembre riconosce che sia accaduto qualcosa di raro. «La frana del 26 novembre è stato un evento grande e severo, di proporzioni superiori a quelle del 2006 e 2009 ma quella dell’isola è una situazione uguale a quella del resto d’Italia, Ischia non fa eccezione: dove sono stati cancellati i canali naturali di deflusso delle acque piovane si sono verificati eventi simili». Serve quindi un approfondito lavoro di messa in sicurezza generale, l’obiettivo che è stato ribadito ieri anche da Legnini.

Video

Mentre il team del professor Casagli sarà impegnato a monitorare i costoni pericolanti di Ischia e ad installare le strumentazioni tecnologiche che serviranno di qui in avanti per garantire la sicurezza degli ischitani, parallelamente i vigili del fuoco da ieri mattina hanno anche cominciato le annunciate ispezioni dei quasi 500 edifici precedentemente considerati a rischio.

Le prime verifiche commissionate dal commissario prefettizio di Casamicciola, Simonetta Calcaterra, hanno riguardato gli edifici insistenti nell’area considerata gialla, dai prossimi giorni il lavoro si concentrerà anche sulle strutture che ricadono in zona rossa. Non sono stati forniti numeri, ma qualcuno degli edifici considerati a rischio è già stato inserito tra quelli agibili. Già da oggi qualcuna delle famiglie sfollate temporaneamente dopo l’ordinanza del commissario prefettizio potrà rientrare a casa e lasciare gli alberghi dove sono state stato temporaneamente sistemate. Si procederà a scaglioni fino a giovedì quando i lavori di ispezione dei vigili del fuoco sulle abitazioni considerate a rischio dovrebbero terminare. Per chi vive nelle case che venissero considerate inagibili l’alternativa è soltanto restare nelle strutture alberghiere per non correre pericoli. Per cambiare completamente la situazione dovrà entrare a regime il meccanismo di monitoraggio dei costoni, l’unico modo per prevedere con un certo anticipo eventuali nuove frane e avvertire per tempo la popolazione. Sono intanto state riaperte ieri mattina le scuole primarie e dell’infanzia degli altri 5 Comuni dell’isola esclusa Casamicciola. 

Per i bimbi dell’area coinvolta dalla frana il direttore generale dell’Asl Napoli 2, Mario Iervolino, ha messo a disposizione degli psicologi per aiutarli a superare il trauma. È trascorsa invece a vuoto anche la giornata di ieri per le ricerche dell’ultima dispersa, la 31enne Mariateresa Arcamone. Ieri intanto la Procura di Napoli ha disposto che le salme delle undici vittime già ritrovate potranno essere restituite alla famiglia per la sepoltura. Per la data dei funerali si ipotizza che si possano tenere non prima di questo sabato. I familiari sarebbero intenzionati a svolgere le esequie in forma privata, evitando quindi cerimonie di Stato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SVOLTA
Vigili, pronti gli incentivi: «Più fondi
per gli agenti in servizio nel weekend»
LA POLITICA
Pd, Schlein a Giugliano:
«No a strani giochini»
IL LAVORO
Via al congresso
della Cgil Campania
IL CASO
Picchiata dal figlio del boss
perché trans, indagini a Napoli
ACERRA
Disposta l'autopsia, Giuseppina
voleva eliminare la pancia
L'INFANTICIDIO
Madre soffocò figlio nel Napoletano,
frasi choc: «Non dorme, lo schiatto»
L'INTERVISTA
Omicidio del tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
L'EMERGENZA
«Io, picchiato dal branco a Napoli:
erano tutti quanti minorenni»
LA CONSEGNA
Riconsegnati al Gambrinus
i due storici locali a via Chiaia
LA STORIA
Ecco il portiere di quartiere
con i percettori del reddito
LA SICUREZZA
Riassetto della polizia locale:
in primavera 250 nuovi agenti
LA VIABILITÀ
Lavori in via Colombo:
aperte le corsie preferenziali

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Omicidio del tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
Il Municipio «sgarrupato»
simbolo-choc del degrado
«Io, picchiato dal branco a Napoli:
erano tutti quanti minorenni»
Disposta l'autopsia, Giuseppina
voleva eliminare la pancia
Thomas morto per errore,
l’obiettivo era un marocchino
Cospito alla delegazione dem
a Sassari: «Parlate con i mafiosi»

SCELTE PER TE

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL RACCONTO
Andrea cattura la magia del Maradona:
«Ero in volo quando l'ho scattata»
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie