Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Terra dei fuochi, incendio nella discarica di Masseria del Pozzo: «La bonifica nel mirino»

In fiamme gli uffici dove è conservata la documentazione

I danni dell'incendio a Masseria del Pozzo
I danni dell'incendio a Masseria del Pozzo
di Daniela De Crescenzo
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 14 Novembre 2022, 07:20 - Ultimo agg. : 15 Novembre, 07:33
4 Minuti di Lettura

Questa volta a Masseria del Pozzo non hanno rubato niente: i malviventi hanno solo incendiato gli uffici dove è conservata la documentazione e il container utilizzato come base dal personale ex Cub addetto alla sorveglianza. Quello di sabato pomeriggio è, però, l'ennesimo raid nella vecchia discarica: l'ex commissario Mario De Biase ne aveva contati 31. Dunque questa è la trentaduesima volta che i malavitosi entrano nell'area per distruggere e vandalizzare. Ma se in passato alla devastazione erano seguiti i furti, in questa occasione non c'era veramente più nulla da portare via: negli anni passati sono scomparse pure le condutture di rame. E tuttavia i danni sono stati ingenti e, dopo gli interventi di polizia, carabinieri e vigili del fuoco, l'area è stata sequestrata. «Ogni volta che si intraprendono attività per rimediare ai gravi danni ambientali prodotti dalle discariche dei veleni si registrano nuovi raid», è l'amara constatazione di Domenico Ruggiero, direttore tecnico della Sapna, la società della Città Metropolitana a cui è stata affidata la gestione delle discariche della Terra dei fuochi. Gli interventi nell'area procedono a rilento, nonostante il denaro non manchi visto che 6 milioni e mezzo del Pnrr sono stati destinati al completamento della messa in sicurezza di Masseria del Pozzo.

APPROFONDIMENTI
Terra dei fuochi, maxi sequestro e migliaia di euro di sanzioni
Arrestata 31enne a Qualiano
Due milioni di multe e nove aziende chiuse

Ad agosto l'allora ministro per la transizione ecologica, Roberto Cingolani, aveva varato un decreto stanziando 500 milioni di euro (52 alla Campania) dal piano nazionale di restistenza e resilienza per la bonifica dei cosiddetti siti orfani , quelli cioè che non hanno proprietari che possano rispondere dei danni. In realtà lo sversatoio di Masseria del Pozzo era dei fratelli Vassallo, ma è poi stato sequestrato dalla magistratura. Al momento, però, non sono stati ancora sciolti tutti i nodi burocratici tra Regione e la Città Metropolitana. Bisognerà, poi, procedere all'appalto dei lavori di capping. 

La prima parte dell'intervento è stato svolto dalla Semataf che è intervenuta per disinnescare quella che è una vera e propria bomba ecologica. In epoca commissariale, e quindi tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila, l'invaso di proprietà dei fratelli Vassallo fu requisito e affidato al Consorzio di bacino Napoli 1 restando, però, di fatto ancora nella disponibilità di Gaetano Vassallo il manager camorrista poi diventato collaboratore di giustizia. L'imprenditore malavitoso ha raccontato di avere portato nelle discariche del Giuglianese i veleni provenienti da tutte le parti d'Italia, senza aver mai messo un telo a regola d'arte, senza raccogliere il percolato che si è quindi infiltrato nel terreno. L'area è poi stata sequestrata dalla magistratura e il geologo Giovanni Balestri ha svolto una perizia per conto della Dda. Le conclusioni sono state da brivido. «L'acqua di falda della Piana Giuglianese, entro e all'interno degli invasi delle discariche Masseria del Pozzo, Ampliamento Masseria del Pozzo, Schiavi, Novambiente, Resit, Eredi Giuliani, Cava Giuliani, è da ritenersi inquinata; stesso discorso per la falda sottostante i terreni dei fratelli Vassallo in località San Giuseppiello...», scriveva il tecnico. E ancora: «Riteniamo che l'utilizzo alimentare dell'acqua di falda in zona sia sempre ad alto rischio per l'uomo. Vi sono inoltre controindicazioni per l'utilizzo dell'acqua in agricoltura e per l'uso alimentare degli animali». 

Video

Dunque la messa in sicurezza dell'area dovrebbe essere un obiettivo prioritario, ma mentre si cerca di sbrogliare la matassa delle competenze i malviventi non si fermano e, anzi, tornano alla carica. Nel maggio scorso hanno devastato anche l'area dell'ex Resit, l'unica dove i lavori sono stati completati. Eppure la sorveglianza non dovrebbe mancare: i lavoratori ex Cub (in sostanza i vecchi dipendenti delle discariche passati alle dipendenze dei consorzi) provvedono a vigilare divisi in due turni e una ditta esterna svolge delle ronde. Tutto inutile: i malviventi continuano ad avere la meglio. Per questo Ruggiero chiede un tavolo permanente con la Prefettura per organizzare un presidio fisso delle forze dell'ordine fino alla fine dei lavori. sul modello dell'intervento Strade sicure già realizzato dall'esercito in Campania. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'AMBIENTE
Verde, parchi nel degrado:
«I progetti restano al palo»
LA POLITICA
E Manfredi si appella alla premier:
«Non dividere il Paese»
L'ECONOMIA
Scudieri sferza i politici:
«Il reddito ha tolto dignità»
IL CASO
Revisioni dimezzate, è caos:
«A rischio scuolabus e gite»
IL CASO
Rapina in pizzeria durante la sfida
Napoli-Roma: bloccato un bandito
L'OPERAZIONE
Fatture inesistenti da 52 milioni
obiettivo: non pagare le tasse
LA VIOLENZA
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
IL CASO
Carceri, fuga degli infermieri:
il ministero schiera gli Oss
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
LA STORIA
Giuseppe, il vlogger napoletano
scambiato per un narcos
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
IL BOLLETTINO
Covid, in Campania
242 positivi e sette morti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Ma Mourinho non ci sta:
«Meritavamo di vincere noi»

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie