Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Ischia, i fratellini morti per la frana: «Bambola e fiori sui banchetti, Teresa e Francesco sono stelle»

Tornano in classe i compagni dei fratellini Monti

Assunta Barbieri dirigente del Liceo Buchner di Ischia
Assunta Barbieri dirigente del Liceo Buchner di Ischia
di Ciro Cenatiempo
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 5 Dicembre 2022, 23:58 - Ultimo agg. : 7 Dicembre, 09:07
4 Minuti di Lettura

Assunta Barbieri è la dirigente del Liceo Buchner di Ischia, e ha la reggenza dell’istituto comprensivo Vincenzo Mennella di Lacco Ameno, la scuola che frequentavano i più piccoli dei fratelli Monti, Francesco, 11 anni, prima media; e Maria Teresa, 6 anni, al primo anno della primaria. Michele, il maggiore dei tre, era iscritto al «Mattei» e studiava amministrazione, finanza e marketing. Le aule sono tornate a riempirsi di alunni. «La scuola è aperta perché i bambini, i ragazzi hanno bisogno di rielaborare il dramma stando con i compagni, in un ambiente a loro familiare. Devono stare bene a scuola», ha detto.

APPROFONDIMENTI
Casamicciola, le salme restituite alle famiglie: via ai funerali
Il piano di Legnini: molte case inagibili da ricostruire altrove
Ischia, un radar per monitorare la frana: via ai sopralluoghi

I banchi vuoti sono un tuffo al cuore. Com’è andata? 
«Francesco era seduto al primo banco: lo ricordo perfettamente. I docenti e i compagni hanno lasciato fiori, biglietti, un poster ricco di episodi divertenti, disegni, tante foto. La professoressa di Arte ha posato una rosa bianca. Francesco era molto amato, allegro, solare, vivace, coinvolgente. A tutti manca il suo sorriso, gli occhi vispi». 

Avete letto le frasi dei ragazzi? 
«Sì, poi alle 9.30 in punto è suonata la campanella, per un minuto di silenzio: e tutte le porte delle aule si sono spalancate. Ho salutato e parlato con tutti, dai più piccoli in poi, uno a uno, se lo aspettavano. Si fidano della loro preside». 

Sono molti gli studenti coinvolti? 
«C’è una tragedia che sta altrove, è la tragedia dei parenti delle vittime, e non solo. Una cuginetta dei fratellini Monti non se l’è sentita di tornare, e con lei tutta la classe. E c’è chi ha perso la casa, chi abitava nella zona rossa, e chi è stato sfollato per effetto del piano speditivo». 

Che cosa l’ha colpita di più? 
«Andrea, 13 anni, frequenta la terza media. Ha detto con orgoglio che, a spalare, è andato anche lui: il fango mi arrivava quasi alla vita, ha ripetuto». 

È entrata anche nell’aula di Maria Teresa? 
«Ho trovato le maestre che stavano aiutando i bambini a scrivere dei pensieri, e sul suo banco c’era una bambolina, fiori. La maestra ha detto: Maria Teresa non c’è più, ma è come se ci fosse sempre; ed è la stella più brillante della notte. Anche se non la potete vedere e sentire, la vedete e sentite con il cuore. Questo li ha rasserenati». 

E della bimba ricorda qualcosa? 
«Anche lei stava al primo banco, quel giorno che sono andata in classe era felicissima, con i suoi occhi azzurri scintillanti, perché aveva imparato a scrivere in stampato minuscolo. È l’ultimo ricordo che ho. Non si può morire così».

Struggente. Ma ora, per i piccoli, è importante capire...
«È importante capire che questa è la realtà, anche se durissima. Gli insegnanti hanno gli strumenti giusti, hanno anche fatto un percorso di sostegno psicologico, che l’Asl ha fornito. Ma sono stati i ragazzi a fare tutto». 

In che senso? 
«Sono molto resilienti. Hanno vissuto il terremoto, il covid, la paura della guerra e ora la frana. Sono straordinari». 

E la paura? 
«Certo che c’è. Temono il temporale, in particolare chi vive in collina, questo è il trauma. Un alunno mi ha confessato che vive in montagna ed è dovuto andare via, ma il papà non ha lasciato la casa, ed è rimasto lì da solo con il cane: hanno dormito uno accanto all’altro. La paura ce l’hanno negli occhi. Dobbiamo lavorare su questo. Nelle aule della scuola per l’infanzia ho chiesto se avessero fatto l’albero di Natale e il presepe». 

Il presepe aiuta a ritrovare la normalità? 
«Abbiamo il dovere di dare il Natale a tutti, anche se diverso, difficile. Devono venire a scuola». 

Ma come fanno? L’isola è spaccata in due. 
«La strada principale è interdetta, qualche genitore ha camminato nel fango per portare il figlio a scuola da Casamicciola. E tantissimi arrivano da lì. Il 40 per cento dei docenti e del personale è pendolare. Arrivano in ritardo o non riescono proprio. Ci sono 240 studenti di Scienze umane che vanno a Lacco Ameno. Domani riapre il liceo di Ischia: bisogna fare in fretta, occorrono navette dedicate, soluzioni urgentissime. A ognuno le proprie competenze. Io non chiudo la scuola». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SVOLTA
Vigili, pronti gli incentivi: «Più fondi
per gli agenti in servizio nel weekend»
LA POLITICA
Pd, Schlein a Giugliano:
«No a strani giochini»
IL LAVORO
Via al congresso
della Cgil Campania
IL CASO
Picchiata dal figlio del boss
perché trans, indagini a Napoli
ACERRA
Disposta l'autopsia, Giuseppina
voleva eliminare la pancia
L'INFANTICIDIO
Madre soffocò figlio nel Napoletano,
frasi choc: «Non dorme, lo schiatto»
L'INTERVISTA
Omicidio del tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
L'EMERGENZA
«Io, picchiato dal branco a Napoli:
erano tutti quanti minorenni»
LA CONSEGNA
Riconsegnati al Gambrinus
i due storici locali a via Chiaia
LA STORIA
Ecco il portiere di quartiere
con i percettori del reddito
LA SICUREZZA
Riassetto della polizia locale:
in primavera 250 nuovi agenti
LA VIABILITÀ
Lavori in via Colombo:
aperte le corsie preferenziali

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Omicidio del tatuatore di Lavezzi:
«Dallo Stato nessun aiuto»
Il Municipio «sgarrupato»
simbolo-choc del degrado
«Io, picchiato dal branco a Napoli:
erano tutti quanti minorenni»
Disposta l'autopsia, Giuseppina
voleva eliminare la pancia
Thomas morto per errore,
l’obiettivo era un marocchino
Cospito alla delegazione dem
a Sassari: «Parlate con i mafiosi»

SCELTE PER TE

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
​Paola ha forti dolori allo stomaco
ma è un tumore al pancreas: morta
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate

PIU' LETTE

LA STORIA
Bimbo abbandonato in aeroporto:
i genitori rifiutano di biglietto
IL LAVORO
Imprenditore offre duemila euro
ma non riesce a trovare personale
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL RACCONTO
Andrea cattura la magia del Maradona:
«Ero in volo quando l'ho scattata»
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie