Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Parco Vesuvio ridotto a discarica: tra le ginestre un cimitero di auto

Decine di carcasse recuperate dai carabinieri forestali nel corso di un'operazione di bonifica

Le carcasse di auto nel parco Vesuvio
Le carcasse di auto nel parco Vesuvio
di Francesco Gravetti
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 5 Febbraio 2023, 23:03 - Ultimo agg. : 7 Febbraio, 17:43
2 Minuti di Lettura

Che quello del Vesuvio fosse il Parco nazionale più ricco di contraddizioni di tutto il Paese, già si sapeva. Custodisce 906 specie floristiche diverse, 23 delle quali sono orchidee. Poi c’è la ginestra, il simbolo per eccellenza della vegetazione vesuviana. Insomma, un tesoro di bellezze naturali. Che, però, devono convivere col cemento selvaggio, con abusi grandi e piccoli, con l’abbandono illecito di spazzatura di ogni tipo.

APPROFONDIMENTI
Vesuvio: c'è il nuovo commissario dell'Ente Parco: la nomina va a Raffaele De Luca
"Parchi Rifiuti Free" di Legambiente, il Cilento è tra le migliori performance
Villa di Poppea: con i nuovi reperti inediti il sito diventa «museo diffuso»

Non stupisce, dunque, che nel precario ed eterno equilibrio tra bello e brutto, dentro l’area protetta del Parco Vesuvio spunti anche un cimitero delle macchine. Più di uno, in verità. Un cimitero diffuso. Sono decine, infatti, le carcasse di auto che i carabinieri del nucleo forestale di San Sebastiano al Vesuvio, con la collaborazione di una ditta che si occupa di autodemolizione, hanno rinvenuto nel corso di una vasta operazione di bonifica del territorio. Pezzi di lamiere, motore e parti meccaniche abbandonati in aperta campagna, tra i cespugli, in mezzo agli alberi. 

Da un lato, la biodiversità che attira centinaia di migliaia di turisti ogni anno, dall’altro  lato (ma non molto lontano), lo scempio dei rifiuti speciali e a volte tossici lasciati tra la natura da criminali senza scrupoli. Per lo più si tratta di automobili rubate, che prima vengono smontate in officine abusive e poi portate nel cuore del Parco, in modo che nessuno possa vederle, magari di notte. Ma ci sono anche quelli che semplicemente si liberano della propria macchina “rottamandola” tra gli splendidi scorci naturalistici e le tante specie di piante, animali e minerali dell’area vesuviana. A dare notizia dell’operazione della Forestale, è stato il deputato dei Verdi Francesco Emilio Borrelli, che commenta: «A molti manca il concetto che rispettare l’ambiente e le sue regole vuole dire consentirci di vivere meglio in armonia con la natura». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ALLARME
Febbre scudetto, botti illegali per la festa:
arriva il petardo “Cobra Osimhen”
L'INCHIESTA
Ucciso per una bibita versata sulle scarpe:
killer del 18enne ripreso dalle telecamere
LA PROTESTA
Disoccupati sui binari,
stop al metrò linea 1
IL CASO
La palestra degli scugnizzi sfrattata:
ring al Comune, la protesta
IL CASO
Napoli già festeggia lo scudetto,
ma Manfredi «rispettare la città»
IL CASO
Vomero, panchina riparata da privati
La Municipalità: «Abusivi»
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA GIUSTIZIA
Tribunale ecclesiastico,
tredici centri di consulenza
LA MOBILITÀ
Napoli Est, lavori e sosta selvaggia:
caos e pericoli in corso San Giovanni
L'INIZIATIVA
Giornate FAI di Primavera 2023,
riscoprire le perle della Campania
L'INTERVENTO
«Se morissi toglierebbero la bimba
che ho adottato al mio compagno»
FRATTAMAGGIORE
Travolto dai tubi: morto
un operaio 40enne

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
Nuovi cantieri, caos
annunciato a Napoli
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
Napoli, lo sfacciato Spalletti
che non teme le trappole
Mattinata d'inferno
per un posto da supplente

SCELTE PER TE

Musumeci: «Siccità, ecco il piano
per dissalare l’acqua del mare»
Minicar contro scooter:
quattro ragazzi feriti
Caldoro: «Dialogo con Manfredi,
De Luca ormai isolato»

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie