Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Stazione Tav a Pompei, treni da Roma nel 2024

Annuncio del ministro Sangiuliano: ecco il progetto del nuovo hub ferroviario

Il rendering del nuovo terminal
Il rendering del nuovo terminal
di Susy Malafronte
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 28 Marzo 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 16:14
3 Minuti di Lettura

Da Roma a Pompei in Frecciarossa già dai primi mesi del 2024. Il piano per portare i turisti dalla capitale al parco archeologico è in fase avanzata e l’altra sera ne ha parlato anche il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano a «Che tempo che fa». Il riferimento è al nuovo hub ferroviario di Pompei, un progetto da 35 milioni che sta portando avanti Ferrovie dello Stato. Un hub ritenuto strategico sia per accelerare i tempi di percorrenza sia per fare di Pompei uno snodo logistico in connessione con la penisola sorrentina e gli altri siti archeologici. Il bando per l’appalto è già stato pubblicato, gli espropri sono stati completati, i lavori dovrebbero iniziare entro l’estate. «Porteremo direttamente i turisti da Roma a Pompei. Un asset strategico per l’Italia è la cultura. So che la parola “industria culturale” fa venire il prurito a qualcuno, ma la cultura può essere una grande occasione di crescita civile ma anche di sviluppo economico dell’Italia», ha detto il ministro.

Il nuovo hub ferroviario sarà uno snodo di interscambio al servizio del Parco Archeologico di Pompei e degli altri siti di interesse culturale e turistico del territorio. Arriveranno direttamente Frecciargento e Frecciarossa, evitando ai turisti la sosta e il cambio, attualmente necessari a Napoli o Salerno. Allo stesso tempo, l’interscambio con le linee della Circumvesuviana consentirà di andare e venire agevolmente dagli Scavi di Ercolano, Oplontis e Stabiae e dalla penisola sorrentina. Oggi arrivano a Pompei circa 20mila turisti al giorno, si calcola che con il collegamento diretto da Roma il numero possa addirittura raddoppiare. 

APPROFONDIMENTI
Pompei, suggestione Bob Dylan e Bono Vox sceglie il San Carlo
Maradona, a Pompei una mostra di due mesi dedicata al Pibe de Oro
Pompei, nuovi reperti nei cunicoli sequestrati ai tombaroli

Il progetto è nato nell’ambito del più ampio piano di riorganizzazione e rilancio di tutta l’area che circonda gli Scavi di Pompei, la cosiddetta «buffer zone». Il progetto prevede la costruzione di una nuova stazione a Pompei-Scavi e si muove nel solco della intermodalità dei trasporti, vista la vicinanza del nuovo hub all’uscita di Pompei Ovest dell’autostrada A3 Napoli-Salerno e alla Statale 18. L’obiettivo finale del progetto è proprio quello di migliorare la complessa mobilità dell’area archeologica, accrescendone al contempo il bacino di utenza, con un’attenzione particolare rivolta al tema della sostenibilità, visto che l’hub permetterà di raggiungere gli Scavi tramite mezzi di trasporto collettivi (e nel caso del treno a zero emissioni) in grado di ridurre il traffico automobilistico privato. Inoltre, gli interventi messi a bando da Rfi prevedono anche la realizzazione di un percorso pedonale tra la nuova fermata Rfi e la fermata della Circumvesuviana Villa dei Misteri. 

Il progetto, contestato inizialmente dagli operatori economici perché prevedeva la realizzazione di una passerella aerea che avrebbe collegato l’hub con il Foro degli Scavi tagliando la città dal flusso dei turisti, ora è atteso con particolare interesse. Il vecchio progetto è stato, infatti, modificato su richiesta del sindaco Carmine Lo Sapio a tutela degli imprenditori, con l’eliminazione della passerella e la pedonalizzazione della passeggiata archeologica di via Plinio. Nascerà quindi una grande area pedonale che migliorerà l’affluenza al Parco Archeologico. La realizzazione del nuovo hub favorirà le aperture serali della città antica, con spettacoli, eventi e percorsi inediti al chiaro di luna. Questo non è possibile adesso perché ad oggi l’unico mezzo di collegamento pubblico resta la Circumvesuviana, il cui ultimo treno passa sempre molto prima del termine degli spettacoli. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL RAID
Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella un 15enne
LE SCELTE
«Quartieri pedonali», ma
lo stop alle auto divide tutti
IL CASO
Bimba ferita a Sant'Anastasia,
nel dormiveglia chiama i genitori
IL CASO
Geotermia e carotaggi nei Campi Flegrei,
i sindaci si oppongono alle trivelle
L'AGRICOLTURA
I tre nuovi bandi della Regione:
«50 milioni per agroalimentare»
LA TECNOLOGIA
La sfida di tre ragazzi Under 30:
«Ora diventiamo internazionali»
LE TASSE
L'appello di Confcommercio:
«Rinviare gli aumenti Tari»
LA SPARATORIA
Bambina ferita a Sant'Anastasia,
estubata: «Ora respira da sola»
LA VIOLENZA
Spari a via Caracciolo per lite
di viabilità, arrestato 20enne
LA CRIMINALITÀ
Rapina orologio di lusso in centro
arresta grazie alle telecamere
L'ARRESTO
Ruba un telefono
e scappa, arrestato
L'ARRESTO
Evade dai domiciliari
e ruba un motorino

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
Blitz al Comune:
inchiesta per corruzione
Pisani, fine dell'esilio:
applausi al capo della polizia
Rione Petrosino, auto bruciate
avvertimento per Bianco jr
Sant'Anna e Vanvitelli
tra i peggiori ospedali in Italia
Osimhen part time a Bologna,
c'è Raspadori in rampa di lancio

SCELTE PER TE

L'abbazia benedettina di Montevergine
celebra i suoi (primi) nove secoli
Inchiesta assenteismo all'Asl:
gli indagati restano tutti in servizio
Festival di Cannes 2023,
ultime emozioni con Alice e Jane

PIU' LETTE

SANT'ANASTASIA
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
LE ISTITUZIONI
Pisani nuovo capo della polizia:
accolto dagli applausi a Napoli
IL CONCERTO
D'Alessio conquista il Plebiscito:
la Piedigrotta è festa scudetto
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
LA FESTA SCUDETTO
Spalletti, Napoli sulla pelle:
ecco il tatuaggio per lo scudetto
L'INCHIESTA
Il minorenne va in carcere:
«È stato un agguato premeditato»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie