Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Pozzuoli: paziente muore in ospedale, i familiari ​aggrediscono il chirurgo

Alta tensione al Santa Maria delle Grazie: l'intervento della polizia evita il peggio

L'ospedale di Pozzuoli
L'ospedale di Pozzuoli
di Ettore Mautone
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 26 Febbraio 2023, 22:54 - Ultimo agg. : 28 Febbraio, 07:10
4 Minuti di Lettura

Violenza in ospedale a Napoli come in provincia: ricordate quanto accaduto al Pellegrini una settimana fa? Un infermiere fu preso a pugni da un giovane solo per avergli dovuto comunicare che il padre, giunto in ospedale con un’ambulanza in codice rosso, non ce l’aveva fatta a superare un infarto nonostante tutti gli sforzi per rianimarlo. Un episodio simile, sebbene in modi e circostanze diverse, è avvenuto nella notte tra il 24 e il 25 febbraio scorsi all’ospedale di Pozzuoli. In questo caso non si è arrivati alle mani e si è riusciti a contenere la tensione entro i limiti di urla e parole grosse ma ciò anche per il tempestivo intervento della polizia allertata dalle guardie giurate.

Secondo una prima ricostruzione dell’accaduto pubblicata sulla pagina Facebook “Nessuno tocchi Ippocrate”, un chirurgo dell’ospedale sarebbe stato aggredito nel momento in cui è stata data notizia del decesso ai familiari del paziente. Si tratterebbe della quinta aggressione del 2023 nella Asl Napoli 2 nord a fronte di 13 eventi violenti totali registrati tra Napoli 1 e Napoli 2 da inizio anno. La ricostruzione della direzione sanitaria dell’ospedale tende tuttavia a ridimensionare l’accaduto. «L’ospedale è un luogo di cura, di speranza, ma anche di dolore e purtroppo in alcuni casi sopravviene la morte di pazienti che non ce la fanno a superare le gravi patologie da cui sono affetti – spiega l’ufficio relazioni esterne della direzione sanitaria - in questo caso un paziente è stato sottoposto a un delicato intervento operatorio a causa di un tumore allo stomaco. Sono sorte complicanze serie e imprevedibili e purtroppo il paziente non ce l’ha fatta. C’era una famiglia, formata da molte persone accorse in ospedale, a cui dare questa triste notizia. Ci sono stati attimi di tensione ma poi tutto è rientrato nei limiti. La polizia è intervenuta - continuano i referenti dell’ospedale - ma tutti i familiari sono stati ricevuti, uno a uno, dal chirurgo di guardia che ha spiegato ai congiunti del paziente quanto era accaduto sul piano clinico. La tensione è rientrata, non c’è stata alcuna denuncia».

APPROFONDIMENTI
Pronto soccorso chiusi, a Napoli due vite salvate in reparto
Napoli, pugno in faccia al medico decano a bordo delle ambulanze
«C'è da aspettare per la visita? Due infermieri e squadra del 118 aggrediti»

Un frangente, comunque, risolto anche grazie alla presenza deterrente della polizia accorsa in reparto. Circostanza che rilancia il dibattito tra chi invoca e considera irrinunciabili le divise tra le mura degli ospedali per salvaguardare l’incolumità dei sanitari e la loro attività di cura, e chi invece ritiene una sconfitta militarizzare le corsie rispetto a mali su cui intervenire in maniera diversa, risolvendo ad esempio i nodi del sistema che sconta carenze organizzative e di personale. «Poter contare su posti di polizia in ospedale - avverte Fabio Numis, primario del pronto soccorso dell’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli - sarebbe molto utile, sicuramente un deterrente per ricondurre in un alveo diverso tante situazioni di tensione che si generano a causa del confine tra la vita e la morte in cui noi operatori interveniamo. Va sottolineato che oggi le persone che arrivano in ospedale hanno meno timore di un tempo delle forze dell’ordine, gli atti di violenza restano spesso impuniti e sicuramente c’è meno rispetto per i medici e le professionalità ospedaliere di quanto non avveniva anni fa. Il rapporto tra medici e pazienti - continua Numis - va invece ricucito a beneficio nostro e dei nostri assistiti. In certi casi tuttavia temperamenti intolleranti che tendono a risolvere in violenza ogni conflitto emozionale avrebbero sicuramente più remore ad eseguire azioni scellerate e violente se ci fosse un posto di polizia in ospedale».

«L’utenza andrebbe anche formata ed educata con campagne di sensibilizzazione ad hoc – aggiunge Antonio De Falco, leader regionale del sindacato dei medici Cimo-Femed – affinché si comprenda che dover fronteggiare spesso situazioni di tensione distrae e distoglie dal lavoro di cura il personale sanitario e può influire sui livelli di attenzione, spingere addirittura a commettere errori quando si tratta di prendere decisioni e alimentare uno dei mali della sanità italiana che è la medicina difensiva, ossia il ricorso eccessivo a esami diagnostici dietro cui nascondere il timore di azioni legali per atti clinici che sarebbero più efficaci ma anche più rischiosi. In ospedale e in pronto soccorso ci si arriva per patologie spesso molto serie il cui esito talvolta è la morte. La colpa non è di nessuno». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FOCUS
Prezzi, a Napoli record negativo:
«Turisti? Alimentari più costosi»
LA STORIA
Napoli, celle rivestite di azzurro:
«È l’opera dei detenuti»
LA PAURA
Principio di incendio
su motonave a Napoli
L'AGGUATO
Dimessa la bambina colpita
da un proiettile alla testa
IL CROLLO
Calcinacci da galleria Principe,
si allarga l'area off limits
L'EVENTO
Tornano i Giochi senza barriere:
«Sfidando i muri costruiamo ponti»
LA PRESENTAZIONE
Biblioteca Durante, viaggio
nella Napoli del Pibe de oro
CAMPANIA
Nuova allerta gialla:
temporali fino alle 21
L'INTERVENTO
«Mamma, mi voglio ammazzare»:
18enne salvato dalla polizia
L'ESTATE
Stangata lettini e ombrelloni:
«Aumenti generalizzati»
SORRENTO
Rinnovato il gemellaggio
tra Sorrento e Nizza
L'ARTE
C'è «Maradona Santo»
nella Basilica della Sanità

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Napoli, la rivolta degli ultrà:
«De Laurentiis costretto alla pace»
Giulia, tracce di sangue nell'auto
del fidanzato: indagato per omicidio
È scontro sul bus scoperto:
«Il Viminale ha detto no»
Napoli-Sampdoria, biglietti esauriti:
«Troppe richieste, sistema in tilt»
«Per la Champions League
ci vuole Sergio Conceicao»
De Luca, nuova stoccata a Schlein:
«Sulle elezioni c’è molto da dire»

SCELTE PER TE

Chi sarà il nuovo allenatore?
In salita ​Sergio Conceicao
Tasse e multe non pagate,
buco da 80 milioni di euro
A scuola con il tirapugni,
arrivano i metal detector

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
IL FOCUS
L'addio familiare di Spalletti:
«Devo allenare la mia Matilde»
I SOCIAL NETWORK
Lo sfogo di Giggiolone
su Tiktok: «Io lavoro»
IL VIDEO
Michelle Hunziker a pranzo
con Aurora e Goffredo
IL GIALLO
Giulia scomparsa incinta a Milano,
nell'ultimo sms la lite col fidanzato
I REGALI DEL MATTINO
«Ricomincio da te», in edicola
col Mattino la maglietta celebrativa
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie