Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana
Il Mattino

Il reddito di cittadinanza ai camorristi: nella lista le donne dei boss e gli affiliati in cella

Sequestrati 12 carte postamat, quattro abitazioni, sei automobili e 32 conti correnti

Il reddito di cittadinanza ai camorristi
Il reddito di cittadinanza ai camorristi
di Dario Sautto
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 3 Gennaio 2023, 07:00 - Ultimo agg. : 19:59
4 Minuti di Lettura

Il reddito di cittadinanza ai nuclei familiari di boss, affiliati, detenuti e anche di un killer. E tra questi, anche la famiglia del baby boss ammazzato un mese fa in un agguato di camorra percepiva il sussidio. In totale sono venti le persone indagate in gran parte donne per truffa aggravata per l'indebito conseguimento di erogazioni pubbliche e omessa comunicazione delle variazioni di informazioni dovute e rilevanti ai fini della revoca o riduzione del reddito di cittadinanza, tutte destinatarie di un decreto di sequestro preventivo per un totale di 220mila euro, emesso dal gip del tribunale di Torre Annunziata Mariaconcetta Criscuolo su richiesta della Procura oplontina.

APPROFONDIMENTI
Pnrr, fondi europei e vertenze: le tappe cruciali del 2023 per il Sud
Contratto a tempo determinato più facile, via i vincoli fino a due anni
Pensioni, bollette, mutui e sanatorie: l'alfabeto delle novità del 2023

Tra gli indagati figurano anche tre detenuti, finiti in carcere o ai domiciliari per reati di camorra, che non hanno comunicato all'Inps questa variazione e che avrebbero continuato a percepire il sussidio nonostante fossero in cella. L'inchiesta, coordinata dalla Procura di Torre Annunziata (procuratore Nunzio Fragliasso, sostituto Giuliana Moccia), è stata condotta dai carabinieri del nucleo investigativo del Gruppo oplontino. Gli investigatori sono partiti dagli indagati di diverse inchieste che riguardano i clan D'Alessandro di Castellammare di Stabia, De Luca Bossa-Minichini del rione Ponticelli a Napoli, Quarto Sistema di Torre Annunziata, Batti di San Giuseppe Vesuviano e Terzigno, Di Gioia-Papale di Torre del Greco ed Erolano, controllando le situazioni patrimoniali dei vari nuclei familiari. 

«Le indagini - scrive in una nota il procuratore Fragliasso - hanno consentito di rilevare che gli indagati, tutti legati da vincoli di parentela ad esponenti di diverse consorterie criminali locali, avrebbero indebitamente percepito il beneficio del «reddito di cittadinanza, nel periodo compreso tra i mesi di marzo 2019 e settembre 2021». Il blitz è scattato la scorsa notte, quando i carabinieri del nucleo investigativo di Torre Annunziata hanno notificato il decreto di sequestro nei confronti dei venti indagati. Sotto sigilli sono finiti 12 carte postamat per reddito di cittadinanza, quattro abitazioni, una quota societaria al 100% del valore di 10mila euro, sei automobili, 32 rapporti finanziari (tra conti correnti, libretti e buoni il cui valore non è stato ancora quantificato), 17mila euro in contanti, un assegno circolare del valore di 10mila euro e un collier in oro. 

Video

A parte i tre detenuti Vincenzo Somma, Francesco Guida e Vincenzo Schettino, sono indagati in gran parte mogli, compagne e madri di diversi boss e affiliati ai vari clan del Napoletano. A cominciare dalla 48enne Maria Concetta Toglia, madre di Alessio Bossis, il 22enne ucciso un mese in un agguato a Volla, appena due mesi dopo una clamorosa assoluzione con conseguente scarcerazione. Ritenuto l'aspirante boss di Ponticelli, era stato in carcere per quasi quattro anni, poiché ritenuto uno dei responsabili della stesa in piazza Trieste e Trento, pieno centro di Napoli. Nel frattempo, in piena pandemia sua mamma avrebbe ottenuto il reddito di cittadinanza, omettendo di comunicare all'Inps che suo figlio era detenuto per reati di camorra, sussidio percepito fino ad agosto 2021 per un totale di circa 13mila euro. Come lei sono accusate anche la moglie e la sorella del boss Alan Cristian Batti che, dopo i trascorsi del papà nella «mala» di Milano, aveva deciso di rifondare il clan di famiglia all'ombra del Vesuvio, tra San Giuseppe e Terzigno. A Castellammare di Stabia, secondo l'Antimafia per anni il reggente del potente clan D'Alessandro era stato Sergio Mosca, che avrebbe assunto il ruolo di «manager» della cosca stabiese, oggi giunta alla terza generazione di camorristi. Sua moglie Giulia Di Vuolo avrebbe percepito circa 8mila euro da maggio 2020 ad agosto 2021, semplicemente omettendo di dire all'Inps che il marito era stato arrestato. I due coniugi sono nonni materni del 24enne Luigi D'Alessandro junior, a processo per fatti di camorra. Stesso discorso per Anna Buonomo, moglie di Giovanni D'Alessandro, cugino dei boss stabiesi e in quel periodo nella triade alla guida del clan: lei avrebbe ottenuto indebitamente circa 9mila euro. Tra gli altri boss emergenti, compare anche il nome di Rosaria Sentiero, moglie di Pasquale Cherillo, che a Torre Annunziata avrebbe fondato il cosiddetto «quarto sistema», un nuovo clan di camorra per contrastare i Gionta. Nel Salernitano, infine, a percepire il reddito di cittadinanza c'era Teresa Scalea, moglie di Francesco Mogavero, ritenuto elemento di spicco del clan Pecoraro-Renna di Pontecagnano, già condannato in appello a trent'anni di carcere come mandante di un omicidio di camorra. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ANNIVERSARIO
Le Quattro Giornate di Napoli:
in edicola il libro omaggio del Mattino
LA DIRETTA
Quattro Giornate di Napoli,
c'è Mattarella all'Orientale
L'ANNIVERSARIO
L’omaggio di Mattarella:
«Città della Resistenza»
LA POLITICA
Due anni di Manfredi a Napoli:
resta il caos trasporti
LA MORTE DI NAPOLITANO
Napolitano, l'omaggio di Napoli
al ragazzo di Chiaia
IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
IL REPORTAGE
Case Nuove, scoperta
la “centrale del falso”
L'INCHIESTA
Caivano, l'urlo di una vittima:
«Non ce la faccio più, smettetela»
IL TERREMOTO
Pozzuoli, scuole chiuse oggi
per verifiche agli istituti
L'INTERVISTA
«Mia figlia è devastata,
ora punizioni esemplari»
L'EPIDEMIA
Nuovi vaccini anti-Covid,
via alle somministrazioni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer
Le Quattro Giornate di Napoli:
in edicola il libro omaggio del Mattino
Napolitano, l'omaggio di Napoli
al ragazzo di Chiaia
Morta a 16 anni per overdose:
condannati i due spacciatori

SCELTE PER TE

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
Così Paestum racconta
il suo declino

PIU' LETTE

SALERNO
Niente specializzazione in medicina
«Milano è cara, torno a Salerno»
L'ATTORE
La moglie di Bruce Willis:
«Non credo sia consapevole»
LA COPPIA
Tiktoker Foffy e Ro Rio sposi:
festa a tema Dei dell’Olimpo
IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
POZZUOLI
I Campi Flegrei
tremano ancora
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie