Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Regi Lagni, l'ultima sfida: «In cinque anni parco d'Europa»

Presentato il piano firmato da Kipar

di Nello Fontanella
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 26 Novembre 2022, 09:37 - Ultimo agg. : 27 Novembre, 10:11
3 Minuti di Lettura

Acqua, natura e fruizione: ecco le direttrici su cui si basa il grande progetto di riqualificazione del bacino idraulico dei Regi Lagni, presentato ieri pomeriggio presso la sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia. Il Masterplan redatto da Andreas Kipar, l'architetto paesaggista tedesco tra gli artefici della mutazione della Ruhr (dove c'erano le acciaierie e le cockerie adesso c'è un parco naturalistico), prevede la mutazione dei Regi Lagni in un «giardino d'Europa» recuperando quel compito di sviluppo che i governi vicereale e borbonico avevano affidato ai canali di bonifica realizzati intorno al 1610 per porre rimedio ai danni delle continue inondazioni del fiume Clanio e che invece da tempo si sono trasformati in una fogna a cielo aperto lunga 57 chilometri dove si ritrova di tutto, uno dei principali fattori di inquinamento del litorale domizio. Con il presidente della giunta Vincenzo De Luca, presenti il commissario straordinario del Consorzio di bonifica del Volturno Francesco Todisco, l'assessore al governo del territorio Bruno Discepolo e l'architetto Matteo Pedaso dello studio Land di Milano. Due progetti iniziali che valgono 40 milioni di euro del contratto istituzionale di sviluppo CIS Terra dei Fuochi finanziato a gennaio dall'allora ministro per il Sud Mara Carfagna. In sala alcuni dei sindaci che hanno sottoscritto il patto.

«È un risultato voluto proprio dai sindaci  per costruire un territorio unico - ha detto Francesco Todisco - l'indirizzo che abbiamo dato ai progettisti è quello di costruire una infrastruttura lenta, di garantire la sicurezza idraulica non grigia ma blu e verde». Sono 66 i comuni interessati, su un territorio di 1200 chilometri quadrati abitato da un milione e mezzo di persone. Per la prima volta una progettazione riguarda non singoli pezzi dei Regi Lagni ma l'intero bacino idraulico costituito da 57 km dell'asta principale e centinaia di canali affluenti. Due le aree strategiche per garantire la sicurezza idraulica: nella zona pedemontana Nolana-Avellana, che presenta le maggiori criticità,  e alla foce dove il Masteplan si integra con quello del Litorale Domizio. L'asta principale sarà rinaturalizzata, diventerà un bosco lineare di 60 chilometri da fruire in ogni periodo dell'anno con canali fugatori che diventeranno autentiche porte di accesso. Lungo il percorso saranno costruite vasche di laminazione e sedimentazione. Un ruolo importante lo assumeranno altri soggetti interessati come l'Arpac, la Fondazione Carditello, Città della Scienza, Agrorinasce e l'Agenzia di Sviluppo dei Comuni dell'area nolana. Quest'ultima con la piattaforma integrata di rilevamento aereo con droni fornisce un valido aiuto sotto l'aspetto della reale comprensione e dimensionamento dell'inquinamento. I droni dell'Agenzia saranno continuamente collegati con il settore ambiente della Regione. Nella Reggia di Carditello invece, nascerà la «Casa» dei Regi Lagni.

APPROFONDIMENTI
Stipendi al 50 per cento depuratori a rischio stop: scatta lo sciopero
Regi Lagni, la nuova vita
nel segno dell'ecogreen


«Abbiamo avviato un progetto straordinario, ci aspetta un lavoro immenso - ha detto il presidente De Luca - per non parlare mai più di Terra dei fuochi. Lavoriamo sui grandi progetti strategici che riguardano il futuro, lavoriamo sull'ambiente, sotto l'aspetto idraulico per prevenire gli allagamenti e per la messa in sicurezza del territorio. Dobbiamo credere nella possibilità di bonificare questo territorio - ha aggiunto - questo progetto realizzato porta turismo, agricoltura e aziende agricole di qualità, oltre a sviluppo e occupazione». Per De Luca però c'è bisogno di coinvolgimento e compartecipazione dei cittadini con la crescita del senso civico e della legalità:

«Mai più rifiuti abbandonati, servono controlli rigidi», ha avvertito rivolgendosi ai sindaci. Il bando nel 2023, l'affidamento avverrà in totale trasparenza con sottoscrizione di protocolli di legalità. Nel 2027 la conclusione dei lavori. Cinque anni per vincere l'ultima sfida di rinascita.

Video

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA PROTESTA
Manifestazione per caso Cospito:
due striscioni in piazza Dante
I TRASPORTI
Circum, dissequestrati binari:
da domani circolazione regolare
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Cento migranti sbarcano a Napoli
De Luca: «Pronti ad accoglierli»
IL BOLLETTINO
In Campania 283 nuovi positivi:
indice di contagio al 4,95%
LE INTERVISTE DEL MATTINO
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
LA STORIA
Le rubano i documenti e l'identità,
studentessa indagata per truffa
IL CASO
La tiktoker Rita De Crescenzo
con il Messina Denaro style
LA MOVIDA
Movida a Napoli, i controlli
tra i baretti di Chiaia e il Vomero
PORTICI
Lite per la viabilità,
18enne accoltellato
LA SEGNALAZIONE
Urla e minaccia i sanitari:
è sotto effetto di droga
LA DROGA
Consegna droga ad automobilisti,
28enne arrestato dai poliziotti
LA SICUREZZA
Evade dai domiciliari,
bloccata in strada e arrestata

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano

PIU' LETTE

MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
DALL'INGHILTERRA
Osimhen via? Il Manchester United
ha scelto Victor (e detto no a Kane)
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie