Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana
Il Mattino

Sapna ceduta ai Comuni, la Corte dei Conti accusa: «Tari a rischio aumento»

Controllate 49 società in house riscontrate criticità anche al servizio idrico di Napoli nord

Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 18 Maggio 2023, 08:23 - Ultimo agg. : 19 Maggio, 07:21
4 Minuti di Lettura

LA RELAZIONE

Dario Sautto
«L'acquisizione delle azioni della SapNa è un'operazione non sostenibile dal punto di vista economico e finanziario, che potrà avere ricadute negative sui bilanci comunali, sulla tariffa della Tari, dunque sui cittadini». La Sezione regionale di Controllo per la Campania della Corte dei Conti (presidente Massimo Gagliardi, primo referendario Emanuele Scatola, relatore Ilaria Cirillo) ha espresso parere negativo all'operazione e lancia un allarme chiaro e preciso agli Enti d'Ambito napoletani e agli stessi Comuni che ne fanno parte. «Il rischio di aumenti della Tari per ripianare i debiti è molto concreto» ribadisce il presidente Gagliardi, nel corso di un incontro per presentare un primo bilancio dei controlli mirati eseguiti tra febbraio e aprile dalla specifica sezione della Corte dei Conti campana sugli atti deliberativi di cinquanta tra società partecipate e miste presenti sul territorio regionale.

GLI IMPIANTI

«Il nostro parere è obbligatorio ma non vincolante precisa Gagliardi ma è chiaro che gli Ato 1, 2 e 3 Napoli non hanno atteso il nostro responso prima di acquisire le quote della SapNa dalla Città Metropolitana. Ciò potrebbe comportare ulteriori controlli». Attraverso gli Ambiti Territoriali Ottimali, i Comuni dell'area metropolitana hanno acquisito dall'ex provincia il 51% delle quote della partecipata che si occupa del ciclo dei rifiuti e che detiene anche le discariche di Giugliano e Tufino, gli ex Stir e i siti di stoccaggio delle ecoballe. Napoli ovviamente è il Comune capofila di questa operazione che potrebbe rivelarsi un boomerang per gli stessi enti comunali. «La SapNa è una società in perdita da almeno tre anni sottolinea Ilaria Cirillo, relatrice del provvedimento ed è soccombente in diversi procedimenti civili, nei quali ha accumulato oltre 20 milioni di euro di ulteriori debiti. Si tratta di somme di denaro che dovranno essere ripianate dagli Enti che hanno acquisito le quote societarie, dunque dai Comuni, di conseguenza dai cittadini attraverso la tariffa della Tari».

LE ANOMALIE

Il rischio, con un aumento del 20% già deliberato, è che a cominciare dal Comune di Napoli potrebbero arrivare a breve nuovi aumenti della tassa sui rifiuti, senza alcun miglioramento del servizio, ma solo per far fronte alle ulteriori spese che dovrà affrontare SapNa per gli oneri da versare, ad esempio, per la gestione del termovalorizzatore. Altra anomalia riguarderebbe anche la quota del 49% di SapNa ancora appannaggio della Città Metropolitana, ente che secondo la norma non dovrebbe più essere in possesso di questa partecipata a partire dal 2016. Insomma, un piccolo (grande) pasticcio tutto napoletano che rischia di avere pesanti ricadute sui cittadini.

I CONTROLLI

«Ma i controlli hanno riguardato le delibere in totale di 49 società in house e di una società mista pubblico-privato, tra nuove costituzioni e acquisizioni aggiunge Emanuele Scatola in gran parte aziende Multiservizi che si occupano di servizi pubblici locali, come partecipate per la gestione del ciclo dei rifiuti o delle forniture idriche. Spesso le operazioni degli Ato sono deboli dal punto di vista della sostenibilità finanziaria e della convenienza economica. Abbiamo sollevato dubbi anche sulla Gisec di Caserta e sulla costituzione di un sub ambito da parte del Comune di Avellino per gestire il servizio rifiuti in città in maniera autonoma attraverso una società mista. E ancora sulla gestione del servizio idrico nei Comuni del distretto Napoli Nord, così come su Benevento».
I dubbi sollevati riguardano in particolare il criterio di concorrenza: «Se al nord Italia le partecipate funzionano bene e producono introiti per i Comuni prosegue il presidente Gagliardi nel Mezzogiorno la percentuale di società in perdita è nettamente superiore e supera il 30%. Non sempre gestire "in house" i servizi porta un beneficio alla collettività e le direttive introdotte con il Pnrr spingono gli Enti a ridurre il ricorso alle partecipate, ad esternalizzare quando è necessario e ad affidarsi al libero mercato. Tranne in alcuni casi, i Comuni e gli Enti d'Ambito hanno aderito ai nostri rilievi e si sono adeguati. Invece, per la vicenda SapNa, l'operazione è stata conclusa ben prima del nostro parere negativo, nonostante sia arrivato con dieci giorni d'anticipo sulla scadenza».
Dalla Corte dei Conti, però, precisano che «in questi casi non è automatico il ricorso a procedimenti per riscontrare eventuali danni erariali, però queste azioni potranno avere un effetto in futuro. Bisogna prestare maggiore attenzione sulle ricadute che si potranno avere sui bilanci comunali, soprattutto in questo periodo particolare conclude il presidente Gagliardi in cui molti Comuni della Campania che hanno partecipato a queste operazioni si trovano già in predissesto o in difficoltà».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

APPROFONDIMENTI
Napoli, impianto compostaggio a Ponticelli: via alla gara da oltre 35 milioni
Napoli, tassa rifiuti nel caos: 20mila utenze cancellate dall'anagrafe
Napoli, la Tari aumenta dal 2024 ma Manfredi: «Atto dovuto, non toccherà famiglie»

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INTERVENTO
38 anni senza Siani, la premier Meloni:
«Lo Stato a Caivano anche nel suo nome»
LA MORTE DI NAPOLITANO
La città di Napoli unita nel ricordo:
«Giorgio era il nostro Presidente»
IL TERREMOTO
Pozzuoli trema ancora: 18 scosse
svegliano la popolazione nella notte
LA CHIESA
Battaglia, l'appello ai parroci:
«Ora serve più impegno»
I BENI CULTURALI
La svolta di Palazzo Fuga:
«Un hub aperto a tutti»
L'INTERVISTA
Ida Di Benedetto rapinata in casa:
«Napoli malata, non so se resto»
L'INTERVISTA
Morta dopo l'intervento al seno,
il padre: «Vogliamo la verità»
IL CASO
Brucellosi, il piano funziona:
«Non siamo stragisti di bufale»
LE INFRASTRUTTURE
Molo Beverello, lavori ok:
«Collaudo in primavera»
LA CULTURA
Napoli, ecco il Mann del futuro:
al via il recupero dei depositi
LA CHIESA
La lettera di don Battaglia:
«Formare le coscienze»
LA POLITICA
Patto per il salario minimo:
«Raggiungere i 9 euro l'ora»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Positano, tre turisti Usa
tornano dalla spiaggia
e scatenano una maxi-rissa
Ida Di Benedetto rapinata in casa:
«Napoli malata, non so se resto»
38 anni senza Siani, la premier Meloni:
«Lo Stato a Caivano anche nel suo nome»
Morta dopo l'intervento al seno,
il padre: «Vogliamo la verità»
Napoli c'è alla Festa di Roma
con Trudie Styler e Mare fuori
Napoli, difesa con i cerotti:
ecco Ostigard e Juan Jesus

SCELTE PER TE

Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Marco Dongu morto a Caserta,
indagato il poliziotto alla guida
Tradito da Google Maps,
si incastra con il tir

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
LA TRAGEDIA
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
ISCHIA
Avvocato e clienti truffano
l'Agenzia delle Entrate
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie