«A partire dal mese di gennaio 2023 la velocità di deformazione del suolo ha mostrato un rate in aumento, dell'ordine di 15 mm al mese - ha dichiarato Mauro Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano».
«La sismicità - prosegue - è sempre prevalentemente localizzata nell'area compresa tra Pisciarelli-Solfatara e via Campana. La profondità dei terremoti è sempre concentrata nei primi 3 km. La magnitudo massima è stata di 2,5+/-0.3, relativa al terremoto avvenuto oggi nell'area a nord della Solfatara. La sorveglianza geochimica non mostra variazioni significative rispetto ai trend degli ultimi mesi. Continua la situazione di unrest iniziata da circa 10 anni».
Dall'inizio di quest'anno sono stati ad oggi 118 gli eventi sismici totali verificatesi nei Campi Flegrei, la maggior parte di bassissima magnitudo, e registrati dai sismografi della sala di Napoli dell'Ingv.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout