Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana
Il Mattino

Social e museo virtuale così la Festa dei Gigli mette radici nel futuro

La ripartenza dopo tre anni di restrizioni per il Covid

Il logo della festa dei gigli
Il logo della festa dei gigli
di Carmen Fusco
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 30 Maggio 2023, 07:44
3 Minuti di Lettura

La festa dei Gigli torna dopo tre anni di attesa, ma lascia il "mezzo passo" ai cullatori sulle cui spalle balleranno i giganti di legno e cartapesta e "vola" con la velocità delle connessioni digitali verso quell'umanità intera di cui è patrimonio. Sarà un evento social che punta a sfruttare gli strumenti offerti dalla nuova tecnologia per tramandare una tradizione secolare esclusiva che oggi è diventata anche un marchio registrato: semplicemente "festa dei Gigli", perché quella di Nola è unica e per questo ha il sigillo Unesco.

Lo stop forzato imposto dal Covid consegnerà alla città ed agli spettori lo stesso messaggio di sempre, quello intriso nei valori religiosi e culturali che la rendono esclusiva, ma sarà declinato attraverso strumenti contemporanei che lo renderanno adatto ai tempi. Ed ecco che gli hashtag, le parole chiave, quest'anno avranno un doppio significato, sì perché se qui a Nola condivisione fa il paio con un sentimento di appartenenza cementato dal lascito di valori che hanno ispirato la vita di San Paolino, da oggi sarà anche l'obiettivo per moltiplicare e rendere virale la conoscenza di un evento che non stanca, nonostante le repliche.
Via dunque a un sito internet e a un app dove poter raccogliere informazioni e dettagli sulla storia di ieri e di oggi, ma anche a quattro poli museali che tra spazio fisico e virtuale racconteranno, meglio ancora narreranno, cosa racchiuda esattamente l'eredità culturale, religiosa e folcloristica che si tramanda da secoli in città. E poi il merchandising, con le t-shirt, le cartoline ed i gadget, ed ancora lo spot con la voce di Clementino, il rapper che al mondo non dimentica mai dire che arriva da "Nola york".
Video

APPROFONDIMENTI
Sparatoria in piazza, il Comune si costituirà parte civile
Terra dei fuochi, il “tesoro” dei Pellini a rischio prescrizione: l’allarme del vescovo
Il grido di dolore del vescovo di Acerra: «Nella Terra dei Fuochi si continua a morire»

Scelte comunicative che hanno fatto il paio con un'organizzazione logistica che quest'anno, grazie alla collaborazione con Vulcano Buono ed Eav, metterà a disposizione degli ospiti che si riverseranno in città, un servizio navetta attivo dalle 7 di mattina di domenica 25 fino alle 7 del giorno successivo dove l'hub sarà proprio presso il centro commerciale progettato da Renzo Piano.
E poi ancora l'area food, dedicata ai prodotti di eccellenza della Campania, allestita nell'area dell'ex mercato ortofrutticolo in collaborazione con Aicast ed i concerti che dal 26 al 28 vedranno esibirsi Eugenio Bennato, Sal Da Vinci e Clementino.

Su tutto non poteva mancare il manifesto ideato da Tiago Aguas, designer portoghese trapiantato a Nola. A firmare il programma 2023 della festa di giugno la fondazione festa dei gigli, guidata da Francesco De Falco, con il direttore artistico Armando Vallone che ha legato a due concetti la strategia individuata: «Condivisione e appartenenza sono i driver che ci guideranno nella valorizzazione della festa».

Skills e idee chiare. «La nostra ha sottolineato Francesco De Falco è una nuova visione della festa che però non è tesa a cambiare le cose sacrificando un passato del quale occorre avere riguardo quanto a fare leva sulla consapevolezza che non esiste festa più dinamica della festa dei gigli». Concetto evidenziato anche dal sindaco Carlo Buonauro: «Recupero delle tradizioni, forte affermazione delle radici in cui affonda la festa, ma anche sguardo verso un futuro di crescita e di opportunità che questo evento può assicurare al territorio, alla sua economia e soprattutto ai giovani». Su tutto la "benedizione" del vescovo Francesco Marino: «San Paolino ci ispira anche nel momento festoso indicando in che direzione andare: quella per costruire il bene nella giustizia, compiere la carità, curarsi dei poveri e degli immigrati».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CULTURA
Napoli, ecco il Mann del futuro:
al via il recupero dei depositi
LA CHIESA
La lettera di don Battaglia:
«Formare le coscienze»
LA POLITICA
Patto per il salario minimo:
«Raggiungere i 9 euro l'ora»
L'EPIDEMIA
De Luca torna sulle mascherine:
presto misure anche nelle scuole
LE INFRASTRUTTURE
Autorità Portuale, ad Annunziata
il premio “Smart Ports Award”
L'URBANISTICA
Scampia, variante approvata:
i lavori ora possono partire
LA PRESENTAZIONE
“Il faro di Annalisa”
per non dimenticare
IL SALVATAGGIO
In fiamme la cuccia dei gattini:
salvato micio ustionato
LA VIOLENZA
Ferito a 16 anni per lo scooter,
arrestato il baby rapinatore
L'AMBIENTE
Napoli Est, batteri nella norma
nel mare negato di San Giovanni
LA CRIMINALITÀ
Rapine col cassonetto rifiuti:
quattro arresti al rione Conocal
LA CRIMINALITÀ
Sequestrate 5 microcamere
al Rione Traiano

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Marco Dongu morto a Caserta,
indagato il poliziotto alla guida
Uccide la moglie a coltellate:
il marito «malato di gelosia»
Al via la sagra dei funghi
con l'incubo sospensione
«Subito il centro sportivo
per i ragazzi di Caivano»
Tornano le mascherine anti-Covid:
«Difendiamo malati e fragili»

SCELTE PER TE

Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
I Pooh ci sono ancora
«Ma non è una reunion»

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
ISCHIA
Avvocato e clienti truffano
l'Agenzia delle Entrate
LA TRAGEDIA
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
LA CRIMINALITÀ
L'attrice e l'ex ministro
rapinati in casa a Napoli
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie