L'appello scaramantico, sta circolando da qualche giorno su numerose pagine e gruppi Facebook dei Campi Flegrei: «Rimettete la statua di “Santo Mamozio” al suo posto!»
Chi conosce la storia di Pozzuoli, sa bene di cosa stiamo parlando. Nel 1986, all'indomani della precedente crisi bradismica, la statua raffigurante Monsignore Martin de Leon y Cardenas, erroneamente conosciuta anche come “Santo Mamozio” - che aveva precedentemente sostituito quella del politico e militare romano, di età imperiale, Quinto Flavio Mesio Egnazio Lolliano detto Mavorzio, oggi conservata nelle sale del museo archeologico dei Campi Flegrei - fu riportato al suo posto, in piazza della Repubblica a Pozzuoli e il fenomeno del bradisismo cessò.
Dal 2013 la statua è stata spostata di trecento metri, nell' ambito dei lavori di rifacimento di piazza della Repubblica e da allora, asserisce in un video lo storico locale Antonio Isabettini, si sarebbe scatenata la “collera” del monsignore, caratterizzata da eventi nefasti:
«E' rimasto in piazza dal 1650 al 1964...piu' di 300 anni .....
Un'appello che in fondo ha la sua logica, magari non funzionerà, ma si potrebbe tentare anche questa soluzione per mettersi al sicuro.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout