Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana
Il Mattino

Il tesoro dei fratelli Pellini: domani la decisione, sit-in ambientalista davanti al tribunale

Confisca da 222 milioni, arriva la sentenza

La protesta delle Mamme di Miriam
La protesta delle Mamme di Miriam
di Pino Neri
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 7 Giugno 2023, 07:31 - Ultimo agg. : 10:27
3 Minuti di Lettura

«Prendete la giusta decisione con una mano sul cuore: non restituite i beni ai Pellini». È l'appello rivolto da Dora Venturato, sorella di una ragazza morta di cancro, ai giudici della Corte d'Appello di Napoli che domani dovranno prendere una decisione su un dilemma probabilmente unico nel suo genere: restituire o meno ai Re Mida dello smaltimento di rifiuti, i fratelli Pellini, il tesoro da 222 milioni di euro confiscato ai loro danni dopo la condanna per disastro ambientale aggravato in provincia di Napoli, nei territori compresi tra Acerra, Qualiano e Bacoli. I tempi biblici della giustizia potrebbero aver fatto scattare per decorrenza dei termini l'inefficacia della confisca del tesoro, rimasta ferma al primo grado di giudizio.

APPROFONDIMENTI
Casoria, ragazzino di 14 anni accoltellato dal branco
Consorzio Asi di Caivano: «La zona industriale di Pascarola è un’eccellenza italiana»
Caivano, il sindaco Falco azzera la giunta comunale

Nel frattempo in Terra dei Fuochi si moltiplicano gli appelli a scongiurare la restituzione del patrimonio considerato frutto dell'ecomafia. Dora Venturato, la giovane donna che si è rivolta ai magistrati d'Appello, è la sorella di Maria, una ragazza di Acerra deceduta a vent'anni per una terribile malattia. Il caso Pellini è molto sentito in Terra dei Fuochi, soprattutto dopo che l'Istituto Superiore di Sanità sancì il nesso di causalità tra l'incidenza dei tumori e la presenza dei rifiuti. Per questo motivo le mamme, i parenti, gli amici dei tanti giovani e giovanissimi morti per il male che non dà scampo si stanno organizzando per manifestare davanti al tribunale di Napoli. Associazione Volontari Antiroghi Acerra, Le Mamme di Miriam, Noi Genitori di Tutti, Guardie Ambientali, Stop Biocidio, Rete di Cittadinanza Attiva e di Comunità, Donne del 29 Agosto.

Sono soltanto alcuni dei raggruppamenti di ambientalisti del Napoletano che hanno già ufficializzato la loro adesione alla manifestazione che si consumerà domattina, proprio mentre i giudici si riuniranno per discutere sulla restituzione del patrimonio confiscato ai Pellini. La manifestazione inizierà alle 9, davanti al Palazzo di Giustizia. «Non possiamo consentire che vengano restituiti ai Pellini beni che sono il frutto del disastro ambientale in provincia di Napoli - il disappunto di Alessandro Cannavacciuolo, leader ambientalista dell'agro acerrano - significherebbe massacrare di nuovo la nostra terra».

Video

L'istanza alla Corte d'Appello avanzata dai legali dei Pellini, da cui è scaturita l'udienza che si terrà domani, punta a far dichiarare inefficace la confisca del patrimonio decisa in primo grado nel 2019 dal Tribunale misure di prevenzione. L'inefficacia ipotizzata dagli avvocati degli smaltitori di rifiuti si basa sull'ipotesi che sarebbe stato oltrepassato il termine dei 18 mesi per decidere sulla conferma o meno della confisca in sede d'Appello. Dal secondo grado di giudizio, infatti, non è stata ancora emanata una sentenza sul destino del patrimonio, pur essendosi riunita molti mesi fa un'altra sezione della Corte d'Appello proprio per decidere sulla questione. Quest'incertezza potrebbe portare alla restituzione del tesoro. Una prospettiva che per gli ambientalisti equivarrebbe a una sconfitta dello Stato di fronte al disastro ambientale di interi territori dell'area metropolitana di Napoli, reato per il quale i Pellini furono condannati in via definitiva a 7 anni, dalla Cassazione, nel 2017. Nell'elenco del patrimonio da 222 milioni, oltre a elicotteri e auto di lusso, 8 appartamenti a San Felice Circeo, 10 ville a Santa Maria del Cedro, una ad Agropoli, 10 case a Tortora, 3 grandi appartamenti a Roma. Ad Acerra, oltre alle 3 ville in cui vivono i Pellini, ci sono 144 appartamenti, 14 a Caserta e 6 a Pomigliano. Poi pasticcerie, distributori, terreni e 4 aziende di smaltimento rifiuti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TERREMOTO
Campi Flegrei, piano di evacuazione:
dove andrebbero tutti gli sfollati
IL TERREMOTO
I Campi Flegrei tremano ancora:
due scosse avvertite dalla popolazione
IL TERREMOTO
«Non c'è stata prevenzione:
si dia ascolto agli scienziati»
IL TERREMOTO
Manfredi fa chiarezza:
«No evacuazione per scosse»
LE INDAGINI
Adesca tre ragazzine, fermato:
«20 euro se vi fate toccare»
LA DROGA
Setacciata la Vela Gialla:
preso con eroina e crack
IL SEQUESTRO
San Giovanni, sequestrato
autolavaggio abusivo
CASALNUOVO
Corteo di moto per i funerali
di «misterpellapazzo»
LA MUSICA
Nuova Orchestra Scarlatti,
ecco l'omaggio a Giogiò
LA CHIMICA
Progetto Tankage: uno studio
sull’uso di fertilizzanti naturali
IL TURISMO
Una notte a Palazzo Palladini:
“Un Posto al Sole” su Airbnb
LA POLITICA
De Luca e il libro contro il Pd,
l'imbarazzo dell'area Bonaccini

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, Napoli senza vie di fuga:
il piano d'esodo sarà pronto nel 2024
Sposi in fuga senza pagare,
anche le nozze erano finte
«Non c'è stata prevenzione:
si dia ascolto agli scienziati»
Via l'insegna troppo osè,
crociata per il decoro in centro
Braccio di ferro per guidare
il Tribunale per i minorenni
Napoli, l'orgoglio dei campioni:
«Noi alla pari col Real Madrid»

SCELTE PER TE

Ecco la commissione grandi rischi:
il livello d'allerta resta giallo
«No alle iscrizioni libere a Medicina
ma questi quiz sono assurdi»
Real (pasticcio) Aversa:
il principe va via, anzi no

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Campi Flegrei, nuova scossa
di terremoto alle 20:53
IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
IL TERREMOTO
I Campi Flegrei tremano ancora:
due scosse avvertite dalla popolazione
IL TERRORISMO
Terremoto a Napoli, il geologo Clift:
«Eruzione possibile, non imminente»
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
ACERRA
Morto «misterpella»,
tiktoker di 40 anni
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie