Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Attacco hacker a Torre del Greco, i dati rubati al Comune finiscono in Rete. La pista porta a Milano

I pirati informatici avevano chiesto 200mila euro di riscatto

A novembre l'attacco al Comune di Torre del Greco, ora i dati sono finiti in Rete
A novembre l'attacco al Comune di Torre del Greco, ora i dati sono finiti in Rete
di Lorenzo Calò
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 1 Febbraio 2023, 00:01 - Ultimo agg. : 12:07
4 Minuti di Lettura

Nome in codice «Greek man’s tower», quasi uno sberleffo per amministratori e residenti di Torre del Greco che da ieri si sono visti spiattellati sul web decine di file contenenti informazioni anagrafiche, delibere, determine, dati relativi a bandi di gara e intere annualità riferite ai ruoli di incasso dei tributi comunali. È solo l’ultima mossa - in ordine di tempo - che i pirati informatici hanno sferrato al Comune corallino dopo aver determinato, lo scorso novembre, la paralisi totale di tutti i servizi online dell’amministrazione.

APPROFONDIMENTI
Comune di Torre del Greco, attacco hacker: «Dateci 200mila euro»
Hackerato il profilo Instagram di una giornalista Mediaset: chiesto "riscatto" di mille euro
Palermo, dati rubati al sito del Comune pubblicati nel dark web. Gli hacker chiedono il pagamento del riscatto

Una modalità brutale, quanto irridente, per far capire che «Royal Ransomware» - questa la sigla utilizzata degli hacker sul proprio data desk - non scherza. Anche perché, i file sbandierati in rete, rappresenterebbero appena l’1 per cento dell’intero database pubblico sottratto ad opera degli incursori fuorilegge del web tre mesi fa. E per rendere il «pizzino informatico» ancora più convincente, l’organizzazione ha scelto file a campione, pescando negli archivi comunali dal 2017 al 2022, compresa la classificazione delle informazioni tra il Comune e l’Ormel regionale sui piani di impiego e collocazione al lavoro dei disoccupati. Insomma, roba da far rabbrividire il Garante della Privacy e lasciar gridare allo scandalo internazionale, se non fosse che - sono ormai trascorsi più di due mesi dalla drammatica notte tra il 16 e il 17 novembre scorso - l’attività di uno dei più popolosi comuni della Campania (fra i maggiori d’Italia pur non essendo capoluogo di provincia) risulta allo stato quasi del tutto compromessa. Niente certificati, protocollo per settimane redatto a mano, ritardi nel pagamento degli stipendi, difficoltà palesi persino in vista dell’organizzazione e aggiornamento delle liste degli elettori che dovranno recarsi alle urne la prossima primavera. Il tutto condito da una esosa richiesta di riscatto, quantificata in 200mila euro.
 

Come sia stato possibile tutto questo? La prima risposta è facile: perché evidentemente il sistema informatico del comune corallino si è dimostrato particolarmente vulnerabile e dunque facile preda degli hacker. L’inchiesta è coordinata dalla Procura di Napoli ed è condotta dalla Polizia postale della Campania d’intesa con il bureau centrale del Lazio. A quanto si è appreso, nelle ultime settimane sarebbe stata isolata la cosiddetta «traccia informatica», vale a dire la porta d’ingresso, banalmente il computer (ma sarebbero almeno due le macchine indiziate) attraverso cui è arrivato l’attacco. Ma le ipotesi investigative poi si espandono fino a disperdersi dal momento che i vari feedback seguiti dagli investigatori portano a server ubicati all’estero e dunque difficilmente identificabili e tracciabili. Restano però almeno due aspetti sinora quantomeno sorprendenti. Il primo: nelle settimane immediatamente successive all’attacco informatico l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha tentato di contattare il Comune di Torre del Greco ma nessuna risposta è giunta da parte dell’ente né è stato possibile avviare qualsiasi collaborazione con gli 007 direttamente collegati con i servizi di sicurezza nazionale. L’altro aspetto conduce a quella che sinora, sotto il profilo investigativo, appare un po’ meno di una pista certa ma molto più di una semplice suggestione. Il filo rosso si snoda per tutto il 2022 e giunge a un analogo attacco informatico messo a segno (siamo a maggio) con modalità del tutto simili ai danni di due strutture sanitarie milanesi, il Fatebenefratelli e il Sacco. Una circostanza quest’ultima tutt’altro che casuale visto che - come risulta dalle analisi del Copasir e della stessa Acn - sono le strutture sanitarie - assieme agli enti locali - i bersagli preferiti dei pirati informatici. Non a caso, sempre lo scorso anno, gli hacker hanno colpito anche l’azienda ospedaliera di Padova (gennaio 2022), poi quella di Alessandria (dicembre 2022) mentre nel luglio del 2021 era toccato alla Regione Lazio.

Come e perché settori importanti dello Stato e della pubblica amministrazione appaiono tuttora ingenuamente esposti alle incursioni dei pirati informatici? Ristrettezze di bilancio, ragioni di contenimento dei costi di gestione che, evidentemente, sottovalutano il rischio di captazione illegale di dati sensibili e ritengono una voce di spesa secondaria quella necessaria a rafforzare le barriere sul web. Una condizione che ha spinto lo stesso sindaco di Torre del Greco, Giovanni Palomba, a correre ai ripari contattando due società specializzate in servizi informatici. Ma i rischi di una rete pubblica colabrodo sono diffusi un po’ in tutta Italia: secondo l’ultimo rapporto del Clusit, l’Associazione italiana per la sicurezza informatica, se durante il 2021 gli attacchi informatici nel mondo sono aumentati del 10 per cento, nel nostro Paese i server compromessi sono cresciuti del 58%, con una impennata dei cyberattacchi del 35%. Insomma, se per l’antifurto a casa o all’auto non si bada a spese, sarà bene convincersi che i dati sensibili dei nostri figli valgono molto di più.

(ha collaborato Aniello Sammarco)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DEGRADO
Piazza dei Martiri, spunta
il dormitorio dei clochard
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina, fiaccolata a Pianura
per Francesco Pio: «Mai più vite spezzate»
IL RICORDO
Francesco Pio ucciso a Mergellina,
centinaia di ragazzi alla fiaccolata
LA TRAGEDIA
Iolanda morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
IL PROCESSO
«Senza gambe e senza giustizia,
se non sono stati loro chi è stato?»
IL CAOS TRASPORTI
Circum, il M5S attacca:
«Va commissariata»
AFRAGOLA
Auto contro il muro: morti
due giovani, grave un terzo
L'INCHIESTA
Biscotto, il boss di Pianura
ammazzato a Mergellina
LA POLITICA
Scontri disoccupati-polizia
nel cuore di Napoli
LA POLITICA
De Luca: legge sui social
per il bullismo e le baby gang
LA SANITÀ
Salvo grazie al bypass gastrico:
era arrivato a pesare 280 chili
LA CLASSIFICA
Napoli tra le mete preferite
per le vacanze di Pasqua

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Iolanda morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
«Senza gambe e senza giustizia,
se non sono stati loro chi è stato?»
Jerry Calà e l'infarto:
«Temevo una congestione»
Omicidio a Mergellina, fiaccolata a Pianura
per Francesco Pio: «Mai più vite spezzate»
Da Osimhen a Kim Min-Jae,
ecco i prezzi dei big sul mercato
Piazza dei Martiri, spunta
il dormitorio dei clochard

SCELTE PER TE

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Scudetto Napoli, gli ultras Salernitana:
«Tifosi azzurri, qui non festeggiate»
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd

PIU' LETTE

IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
IL FOCUS
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
TORRE DEL GRECO
Muore dopo intervento,
aperta inchiesta
LA VIOLENZA ULTRAS
Scudetto Napoli, gli ultras Salernitana:
«Tifosi azzurri, qui non festeggiate»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie