Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Area metropolitana

Vesuvio, settecento case abusive a rischio abbattimento: la Procura di Torre Annunziata accelera

Gli edifici che ricadono all'interno dei confini del Parco saranno oggetto di procedure di urgenza con la richiesta immediata di finanziamenti per le demolizioni

Una panoramica delle pendici del Vesuvio
Una panoramica delle pendici del Vesuvio
di Dario Sautto
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 3 Dicembre 2022, 09:00 - Ultimo agg. : 4 Dicembre, 10:03
3 Minuti di Lettura

Sono almeno settecento gli edifici abusivi all'ombra del Vesuvio che ora rischiano l'abbattimento. Nei prossimi mesi, torneranno in azione le ruspe nel Vesuviano, anche perché dopo la tragedia di Ischia, la Procura di Torre Annunziata ha accelerato sul tema dell'abusivismo edilizio. Così, è stato avviato il censimento su tutti gli immobili destinatari di ordini di abbattimento e che ricadono nei territori dei Comuni di Torre del Greco, Boscoreale, Boscotrecase e Trecase, quattro aree che parzialmente comprese all'interno dei confini del Parco Nazionale del Vesuvio e dunque nella «zona rossa» in cui vige il divieto assoluto di edificazione. Il censimento coinvolge i Comuni e lo stesso Ente Parco, che nelle prossime settimane sono chiamati a consegnare in Procura una mappatura dettagliata degli immobili abusivi.

APPROFONDIMENTI
Ischia, il commissario Legnini sull'isola: «Ora accoglienza e sicurezza»
Forio d'Ischia, il ristorante “graziato”: abuso prescritto, niente ruspe
Ischia, l'alveo sopra il Celario abbandonato da 30 anni: il nodo autorizzazioni

Tra gli oltre settecento edifici tra case, locali commerciali, scheletri di strutture mai completate che sono presenti nella black-list della Procura di Torre Annunziata, quelli che ricadono all'interno dei confini del Parco del Vesuvio saranno oggetto di procedure di urgenza, con la richiesta immediata di finanziamenti per le demolizioni. Oltre la metà degli immobili irregolari cica 360 ricadono nel territorio di Torre del Greco, nella zona alta della città del corallo, che negli ultimi due decenni è una delle aree in cui il «mattone selvaggio» ha provocato i danni maggiori. Tra sanatorie sospese e condoni mai arrivati, centinaia di famiglie hanno costruito case quelle che vengono definite «di necessità» sempre più in quota verso il Gran Cono del vulcano, sfidando divieti e vincoli. Ora, però, con la tragedia di Casamicciola si apre una nuova riflessione sul problema mai risolto dell'abusivismo edilizio per capire di quei settecento edifici quanti sono in piena zona rossa. Il primo passo sarà proprio il censimento delle strutture che, da sentenza, devono essere abbattute e che sono ancora al loro posto. Se finora il Parco Nazionale del Vesuvio ha comunicato che negli ultimi anni sono 121 i manufatti irregolari individuati nella zona rossa, 77 dei quali sono stati già abbattuti e altri 44 dovranno essere demoliti, il nuovo censimento potrebbe restituire numeri diversi, anche perché i confini della zona protetta sono stati ampliati di recente e potrebbero includere case e strutture abusive che finora erano fuori dall'area a rischio.

Video

Esempio estremo delle difficoltà di abbattere edifici con ordini di demolizione pendenti da tempo è rappresentato dall'ultimo abbattimento, avvenuto a Sant'Antonio Abate. Un capannone industriale spuntato in piena area agricola nel 1997 era destinatario di due ordini di demolizione emessi negli anni 90 dal tribunale di Torre Annunziata e dall'allora sede distaccata di Gragnano della Pretura oplontina, per violazione dei vincoli paesaggistici e ambientali. È stato demolito dai proprietari, in regime di autodemolizione soltanto nei giorni scorsi, dopo oltre 25 anni. Mentre a Boscoreale si continua a costruire case abusive: l'ultima, su tre edifici, è stata sequestrata dai carabinieri due giorni fa ed è stata realizzata a partire dal 2019, con tanto di cantina interrata. «L'esecuzione delle demolizioni scrive in una nota il procuratore Fragliasso rappresenta, per la tutela del territorio, uno strumento insostituibile, sia in chiave repressiva, per il ripristino delle condizioni ambientali violate, sia in chiave preventiva, per l'efficacia dissuasiva nei confronti dell'abusivismo edilizio». Ma all'ombra del Vesuvio c'è chi attende ancora il condono. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL METEO
Meteo, arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
IL CASO
Vestono bimbo da Messina Denaro
per Carnevale: la denuncia a Napoli
IL BOLLETTINO
Covid in Campania,
367 positivi e due morti
IL BANDO
Whirlpool, pubblicato il bando
per potenziali nuovi investitori
QATAR
«Manfredi non revoca
l'incarico a Cozzolino»
I LAVORI
Iniziati da Scampia i lavori
di sostituzione rete idrica
LA POLITICA
Eav, approvato il progetto
per il deposito di Piscinola
I CONTROLLI
Blitz alla Duchesca: sequestrati
migliaia di oggetti rubati o falsificati
SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Rapina in tabaccheria,
arrestato un 49enne
SCAMPIA
Dirotta ambulanza e minaccia
i sanitari: denunciato 25enne
L'ISTRUZIONE
Scuole accorpate al Sud
De Luca: «Ricorro a Consulta»
I DISAGI
Napoli, cantiere in via Marina:
scoppia il maxi-ingorgo in città

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Napoli, cantiere in via Marina:
scoppia il maxi-ingorgo in città
Addio metropolitana
nel rione Sanità: i ritardi
Chiude la Galleria Vittoria:
sul lungomare riecco le auto

SCELTE PER TE

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»

PIU' LETTE

IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
BENEVENTO
«Io, pendolare
senza speranza»
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
IL TURISMO
Passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni danni in tutta Italia»
IL CASO
Il dramma di Paola Caruso:
«Mio figlio ha perso la gamba»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie