Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Napoli, la tradizione del banco dell'acqua è un cult: «Tutti vogliono la limonata a cosce aperte»

di Andrea Aversa
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 10 Dicembre 2021, 16:09 - Ultimo agg. : 11 Dicembre, 09:23
3 Minuti di Lettura

Dalla tradizione agli chef stellati. Dalla cultura popolare alla nicchia di mercato. Gli acquafrescai a Napoli, i famosi banchi dell'acqua, sono davvero rimasti in pochi. Ma allo stesso tempo sono diventati un fenomeno cult. Un patrimonio da conservare e valorizzare. Un luogo di incontro che sta facendo impazzire i turisti. Antonio e la sorella Carolina gestiscono il punto ristoro di piazza Trieste e Trento da circa 60 anni.

APPROFONDIMENTI
| Video
8 dicembre a Napoli, record di turisti tra i Decumani: «Così riparte l'economia»
Il sarto napoletano “influencer”
«Così valorizzo il made in Italy»
Inaugurazione a Napoli del Birrificio artigianale napoletano, il primo birrificio 4.0 d'Italia

«Mia madre vendeva i limoni ai due fratelli un tempo titolari - ha raccontato Antonio - Quando decisero di vendere l'attività la proposero a mia mamma. Lei doveva crescere cinque figli e accettò. Così da allora la mia famiglia gestisce questo banco dell'acqua». Un'attività nata nell'800 quando ancora c'erano i Borbone. «L'Oasi di Chiaia esiste dal 1902 - ha detto Claudio che da 25 anni fa l'acquafrescaio in via Chiaia - prima c'era un punto ristoro ad ogni angolo della città. Oggi siamo in pochi». 

Eppure da qualche anno il banco dell'acqua è tornato di moda. Attira i napoletani che durante la giornata, invece di fermarsi al bar, decidono di prendere una bevanda fresca. Attira i turisti grazie anche alla famosa limonata a cosce aperte - ha spiegato Enzo dello Chalet dei Platani in piazza Sannazaro - Il chioschetto esiste dagli inizi del '900, la mia famiglia lo gestisce da almeno 50 anni».

Luoghi a conduzione familiare che oggi come allora consentono a tante famiglie di lavorare. Un modo per portare avanti una tradizione secolare. «Rischiavamo di perdere anche la limonata - ci ha raccontato Antonio - Per fortuna da qualche tempo è diventata una bibita richiestissima. Oltre ad essere buona e fresca, fa divertire i gruppi di amici: chi la beve male paga». 

Video

«È stata una mia grande intuizione. Ho iniziato a proporla ai clienti per testarne la reazione - ci ha detto Claudio - Si chiama a cosce aperte perché chi la beve deve sporgersi col busto in avanti, tenendo il resto del corpo dietro. È un modo per non sporcarsi. Il rischio c'è nel momento in cui il bicarbonato a contatto con l'acqua minerale e il limone fa debordare tutto il liquido fuori dal bicchiere».

Nonostante i decenni, gli acquafrescai napoletani continuano a fare con amore e passione questo lavoro. «La mia famiglia ed io stiamo qui da mezzo secolo - ha spiegato Enzo - Eppure continuiamo ad aprire il chiosco ogni giorno con lo stesso entusiasmo di allora». «La cosa pazzesca - ha raccontato Claudio - è che uno chef stellato ha rivisitato la limonata a cosce aperte e l'ha inserita nel suo menù».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DOSSIER
Reddito, respinte 230mila domande:
boom di richieste dal Vomero e Posillipo
LA STORIA
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
I DISAGI
Policlinico, riscaldamenti ko
in pediatria: stufe da casa
L'OPERAZIONE
Napoli, presa donna della «tratta»
e trovati nel market cibi scaduti
POMPEI
Con droga nei pressi del centro
commerciale, denunciati ragazzini
LA VERTENZA
I lavoratori Dema si incatenano
davanti alla Regione Campania
LA DECISIONE
Ugo Russo, ricorso respinto:
«Via il murale da Napoli»
FORIO D'ISCHIA
Botte a madre e figlia
e la piccola sviene
L'INCHIESTA
Bonus cultura, librai-truffatori
e 6mila ragazzi “complici”
IL CASO
Figlio del boss picchia una trans
poi video su TikTok per «spiegarsi»
LA CAMORRA
Blitz contro Amato-Pagano:
scarcerata Sarnataro
LA SENTENZA
“Rimborsopoli” alla Regione,
assolti Gabriele e Mocerino

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Reddito, respinte 230mila domande:
boom di richieste dal Vomero e Posillipo
Sanremo al via tra la Costituzione,
finto nude-look e Blanco spaccatutto
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Alatri, il post choc (con foto)
dello zio di Thomas Bricca
Assalti nelle ville
di Baia Domizia
Regole Covid, via i divieti
per visitare i pazienti in ospedale

SCELTE PER TE

Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Sanremo, i look: Chiara Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA CAMORRA
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
IL CASO
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
IL PROGRAMMA
La scaletta della prima serata:
i cantanti e i testi dei brani
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie