Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città
Il Mattino

Il ministro Andrea Abodi a Napoli: «Senza sport tanti ragazzi in strada, servono più impianti»

«Le palestre sono un presidio di socialità e legalità»

Il ministro Andrea Abodi a cena con Manfredi e De Laurentiis
Il ministro Andrea Abodi a cena con Manfredi e De Laurentiis
di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 28 Marzo 2023, 11:00
4 Minuti di Lettura

Sport e baby-delinquenza sono nemici come le regole e il caos. Eppure, le palestre dei quartieri difficili come quelli da cui provengono gli aspiranti rampolli dei clan allo sbando che affollano i chioschi di Mergellina, cioè le strutture che salvano centinaia di ragazzini dalla strada offrendo loro una formazione agonistica gratis, sono spesso in difficoltà economica. Non a caso, «per essere vicino a realtà come queste», il ministro dello Sport Andrea Abodi ha scelto ieri il Polifunzionale di Soccavo come prima tappa della sua visita partenopea. Potenzialmente, la struttura - tra Monte Sant'Angelo e il Rione Traiano - è una cittadella dello sport da fare invidia a mezza Italia. Nei fatti, è un edificio in gran parte fatiscente in cui sopravvivono alcuni esempi virtuosi come quello della Mille Culure di Patrizio Oliva e Diego Occhiuzzi. Nei pressi del loro ring c'erano anche il sindaco Manfredi, il senatore Sergio Rastrelli (Fdi) e il vicepresidente della Camera Sergio Costa (5Stelle).

APPROFONDIMENTI
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo per la movida sicura e metal detector
Coppie gay, Manfredi sfida il ministro a Napoli: «Sì ai figli delle coppie arcobaleno»
«Tifosi, non imbrattate i monumenti»: il Comune vuole i giocatori testimonial

Abodi promette «soluzioni» per «scardinare la burocrazia» e aiutare le realtà sportive dei contesti a rischio. «Le palestre sono un presidio di socialità e legalità - ha argomentato - Questa mia visita corrisponde alla dimensione più profonda del mandato che mi è stato affidato: è facile occuparsi dello sport di vertice, ma credo che il senso del mio ministero si ritrovi in queste palestre. Ciò che viene fatto qui merita qualcosa di più. Tanta gente, senza la presenza di un'agenzia educativa come questa, sarebbe in mezzo alla strada». Possibile pensare a fondi del Pnrr per le palestre di Napoli? «Le risorse non mancano - prosegue - ma vanno scardinati meccanismi burocratici. Dove c'è la volontà, come quella che ho individuato qui al Polifunzionale, non è pensabile che non si trovino soluzioni». «Napoli e il Mezzogiorno, la loro crescita sociale, soprattutto attraverso la pratica sportiva, sono al centro dell'agenda del Governo» sottolinea Rastrelli. Sconfortanti, però, i numeri delle palestre in città. «Il Sud e Napoli hanno la percentuale più bassa d'Italia - spiega Costa - Meno del 12% degli edifici scolastici ha palestre aperte. In certe zone meno del 5%. Servono più risorse. Nel Pnrr ci sono: va acquisita una quota di circa 100mila euro per ogni palestra che porti Napoli almeno al 12% delle strutture funzionanti. Servono circa 5 milioni per il territorio». 

«Il Polifunzionale ha tanti spazi abbandonati, - aggiunge Manfredi - e questa può essere una grande opportunità. Abbiamo un piano di manutenzione straordinaria delle strutture comunali, ma ci servono risorse. Molti finanziamenti sono stanziati per le edificazioni e non per la manutenzione degli spazi già esistenti. Il Pnrr non basta: era possibile finanziare un solo impianto per ogni settore, ci servono fondi per la spesa corrente, finanziamenti nazionali provenienti da altre fonti». 

Sorridono, i campioni Occhiuzzi e Oliva. Il loro lavoro salva dalla strada tanti ragazzi di Loggetta e Rione Traiano. Eppure, «abbiamo bisogno di più spazi sospirano qui ci sono, ma sono chiusi e inutilizzati. Se ce li assegnassero potremmo accogliere molti più ragazzi. Abbiamo 150 nuovi giovani. Non sappiamo dove metterli». Magari, con la candidatura di Napoli-capitale dello sport, saranno rimessi in sesto anche gli ambienti devastati del Polifunzionale. «Napoli non perderà l'opportunità - conclude Abodi - Queste sfide si vincono con le alleanze. Abbiamo ancora un anno e mezzo di lavoro per risolvere le difficoltà. Si investa sugli impianti che non si vedono, rinnovo il mio impegno che parte dal basso. La città si prepara a festeggiare lo scudetto, ed è una cosa meravigliosa. Quando c'è qualcuno che festeggia, nel calcio, c'è qualcun altro che cerca già una rivincita. L'importante è che avvenga tutto in modo sano, anche dal punto di vista della gestione dell'economia dello sport. Si prenda spunto dai migliori esempi della gestione sportiva». Il ministro ha fatto tappa al Circolo Savoia, dove è stato accolto dal presidente Fabrizio Cattaneo della Volta. Pranzo con una trentina di invitati, tra i quali il sindaco Manfredi, il presidente del Napoli De Laurentiis e quello del Benevento, Vigorito, il presidente del Coni Campania, Sergio Roncelli. Poi la visita alle palestre del Club con l'atleta paralimpico di canottaggio Alessandro Brancato. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL REPORTAGE
La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
IL FOCUS
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
L'INTERVISTA
Sos terremoto, il ministro Musumeci:
«Acceleriamo ma no allarmismi»
IL WELFARE
Centro Ester per il sociale:
una società del terzo settore
L'INAUGURAZIONE
«Un nuovo viaggio educativo»,
apre la scuola Ugo Palermo
LA MEMORIA
L'ambasciatore tedesco in Italia:
da Napoli forza alla Resistenza
LA CERIMONIA
L’omaggio di Mattarella
a 80 anni dalle Quattro Giornate
L'EPIDEMIA
Covid, primi vaccini agli anziani:
«Il virus è ancora pericoloso»
LA PROTESTA
La rivolta dei medici
con il drappo nero
L'ABUSIVISMO
«Ferma le ruspe»,
gli abusivi tornano in piazza
IL DISSESTO URBANO
Cade un albero in via Nicolardi:
«Mappare gli alberi pericolosi»
LA SICUREZZA
Scampia, nuovi controlli
con posti di blocco e pattuglie

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La vita sospesa tra le fumarole:
«Basta, vogliamo andare via»
Il bradisismo infinito:
«Ma niente eruzione»
Chiaia, caccia al testimone:
«Ho visto i mitra fare fuoco»
Messa per Messina Denaro
parroco bloccato in extremis
Sos terremoto, il ministro Musumeci:
«Acceleriamo ma no allarmismi»
La strage del bus ad Acqualonga:
dopo 10 anni sentenza d'Appello

SCELTE PER TE

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
LA PANCHINA
«De Laurentiis ha chiamato
Galtier per salutare Garcia»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie