Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città
Il Mattino

Bagnoli, prima gara ok: «Waterfront in 24 mesi»

di Luigi Roano
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 15 Maggio 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 16 Maggio, 14:23
4 Minuti di Lettura

Che cosa si sta facendo a Bagnoli? Sono giorni in cui a Napoli ci sono i riflettori puntati di tutto il Governo e singolarmente nessuno parla dell’area ex Italsider la più grande incompiuta del Paese. E invece qualcosa si muove. Perché è partita la gara per la bonifica del cosiddetto “lotto fondiario” che inizia dalla Porta del Parco e finisce direttamente a mare. Il luogo dove sarà possibile costruire case, compatibilmente con l’indice di fabbricabilità esistente. In buona sostanza in 2 massimo 3 anni - i tecnici valutano questi tempi per gara e lavori - si dovrebbe iniziare a vedere un pizzico di quello che sarà il waterfront. Che resta tuttavia la grande incognita del Piano di trasformazione urbana di Bagnoli. 

APPROFONDIMENTI
La storia dell’ex Italsider finisce a teatro:
«Mare di ruggine» presto in scena
Il ministro Carfagna al Mattino: «Bagnoli non più causa persa, abbiamo i fondi per ripartire»
Bagnoli, cento milioni sprecati: distrutte le (poche) opere finite

L’allarme sulla bonifica degli arenili e del mare è stato lanciato in tempi non sospetti dal sindaco commissario Gaetano Manfredi e dai tecnici che lavorano nell’area della ex fabbrica del ferro. Il tema è che mancano i finanziamenti - a oggi - per farla, servirebbe un miliardo. Ma soprattutto non si ha certezza sul fatto che poi il mare torni effettivamente balneabile. In caso questa ipotesi si concretizzasse bisognerebbe ripensare all’intero piano e allo stesso waterfront lungo due chilometri. I test chiesti e ottenuti dal sindaco per capire appunto come procedere sono iniziati e trapelano già prime indiscrezioni significative. Quello che sta venendo fuori è che dove ci sono i pontili e davanti alla colmata l’inquinamento da idrocarburi è molto elevato come quello da metalli pesanti. Il confronto sui questa prima evidenza tra Ispra - Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale - Arpac e i tecnici di Invitalia, il soggetto attuatore dei lavori a Bagnoli, in questi giorni sull’argomento è molto serrato. Non è certo una novità il quadro che i tecnici si stanno trovando di fronte però preoccupa lo stesso. Certo mancano ancora molti test prima di tirare le somme però si iniziano a disegnare scenari per valutare il risanamento oppure opzioni alternative. La Cabina di regia - che entro due settimane sarà convocata dalla ministra Mara Carfagna - sarà il primo momento in cui la vicenda della bonifica a mare e degli arenili verrà affrontata con elementi di conoscenza dello stato dei luoghi ai tempi nostri. E sarà anche il momento in cui la bonifica a terra decollerà anche alla luce della sentenza del Tribunale che ha in gran parte riabilitato il lavoro di risanamento fatto negli ultimi tre lustri. 

LEGGI ANCHE Il ministro Carfagna: «Bagnoli non più causa persa»

Proprio in virtù di queste considerazioni l’idea e la volontà del sindaco - più volta ribadita - è quella di mettere in moto quello che a Bagnoli già c’è al più presto possibile. Fari puntati sul pontile nord, 900 metri di passeggiata dentro al mare con una piattaforma terminale come belvedere. Possibilmente già da questa estate. Una Molo San Vincenzo - giusto per capire di cosa si sta parlando - già pronto. Per utilizzarlo non solo come passeggiata. Ci sono gli spazi giusti per farvi spettacoli, mostre e altro intrattenimento. Quello che manca è la cosiddetta «accoglienza», vale a dire bar e punti di ristoro. Si sta studiando la possibilità di installarvi piccole strutture mobili e temporanee. 

Video

In questo senso, uno dei rari pezzi pregiati dell’area ex Italsider è l’Auditorium che si trova dentro la Porta del Parco. Che ha resistito all’incuria e all’abbandono grazie a un guasto: quello dell’interruttore delle tende. Rimaste chiuse e che quindi hanno difeso dall’usura derivata dal battere dei raggi del sole sui tessuti e il legno. L’obiettivo è quello di utilizzare l’auditorium per quello che è coinvolgendo il San Carlo. Nello specifico per la musica sinfonica. Sono 16 i siti rimasti in piedi nell’area ex Italsider e bisogna rifunzionalizzarli e dare loro una nuova identità. A iniziare dall’Acciaieria che originariamente era stata destinata a diventare «Città della musica”. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE STRADE KILLER
Travolta sulle strisce in via Manzoni,
prof di matematica muore a 94 anni
LA TRAGEDIA
Salvatore ucciso dai calcinacci,
il papà: «Lo hanno già dimenticato»
LA SCOMPARSA
Addio a Marco Valenzi,
figlio di Maurizio
LA VERGOGNA
Napoli, sfregio in piazza del Plebiscito:
vernice rossa sui marmi neoclassici
IL CASO
Giaccio, imputato capace
di stare a processo
IL CASO
A giudizio per furto
di scatolette di tonno
IL PROCESSO
Denaro per favorire camorra,
pm chiede 12 anni per carabiniere
L'EMERGENZA
Napoli, Far West a piazza Bellini:
giovanissimi con le pistole
CAMPI FLEGREI
Nuova scossa, epicentro
vicino alla tangenziale
L'EMERGENZA
Mergellina, controlli choc:
«È record di pregiudicati»
LA VIOLENZA
Pistola contro il medico:
paura al pronto soccorso
IL CONVEGNO
“Fabry Academy”
giovani medici a confronto

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Trascinata a terra dal rapinatore,
anziana ex insegnante è in coma
Gigli, vinta la sfida legalità
ma è caos per il piano traffico
4,5 miliardi per il taglio del cuneo,
il Pil potrebbe salire fino a 1,4%
Sophia Loren operata:
come sta la diva napoletana

SCELTE PER TE

Pistola contro il medico:
paura al pronto soccorso
Minaccia i passanti
picchiato da tre ragazzi
Il Gioco del Lotto all’asta
per finanziare la manovra

PIU' LETTE

LA FORTUNA
Nonna Ester fa la spesa:
la sorpresa commuove tutti
PAGANI
Madre e figlio inghiottiti
da un tombino scoperto
GLI AUGURI
Myrta Merlino e Marco Tardelli,
messaggio di buon compleanno
IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
LA GUERRA
Ucraina, la controffensiva di Kiev
accelera sulla linea di Surovikin
LE PREVISIONI
Vortice mediterraneo sull'Italia,
poi torna l'anticiclone africano
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie