Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città
Il Mattino

Crescenzio Sepe compie 80 anni: doppia festa con i poveri di Napoli

Oggi la messa nella basilica dell'Incoronata a Capodimonte

Il compleanno di Crescenzio Sepe
Il compleanno di Crescenzio Sepe
Maria Chiara Aulisiodi Maria Chiara Aulisio
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Giugno 2023, 07:05 - Ultimo agg. : 2 Giugno, 10:05
4 Minuti di Lettura

Ottant'anni festeggiati con i poveri e i senza dimora. Ha scelto di trascorrere così il suo compleanno il cardinale Crescenzio Sepe. Due gli appuntamenti organizzati per celebrarlo: il primo si è già tenuto martedì scorso nella sala da pranzo della Comunità delle Genti, la casa di accoglienza a due passi dall'Orto botanico voluta fortemente proprio da lui nei giorni difficili della pandemia per accogliere chi vagava senza un tetto aumentando il rischio di ammalarsi. Il secondo invece è in programma domenica a mezzogiorno nella chiesa di San Pietro Martire al corso Umberto, di fronte all'Università. Qui - dopo aver presieduto la celebrazione eucaristica - offrirà un pranzo a tutti i poveri della zona. Nel mezzo, oggi alle 18.30 nella basilica dell'Incoronata a Capodimonte, riceverà gli auguri della Chiesa di Napoli, la Chiesa che Crescenzio Sepe ha guidato dal 2006 al 2020.

APPROFONDIMENTI
Don Angelo e suor Maria Giuseppina, fidanzati nove anni diventano prete e suora: «Abbiamo detto sì a Dio»
Napoli, il conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo riapre come nel Seicento
Addio Boris Ulianich, portò Dio nella cultura di sinistra

Quattordici anni al vertice dell'arcidiocesi partenopea dove era arrivato, per volontà di Benedetto XVI, lasciando l'incarico di prefetto della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli. Una messa alla quale parteciperà anche l'arcivescovo Domenico Battaglia insieme con gli ausiliari Michele Autuoro, Franco Beneduce e Gaetano Castello, il pro vicario generale Gennaro Matino, i vescovi della Campania, i sacerdoti, i diaconi, i seminaristi, gli ordini religiosi e i movimenti e le associazioni ecclesiali. Un momento di preghiera condiviso che coinvolgerà l'intera diocesi, il «popolo di Dio», così come il cardinale lo ha definito. 

Una candelina simbolica sulla torta preparata dalle abili mani delle suore nella casa di accoglienza di via Foria inaugurata dallo stesso Sepe nel giugno di tre anni fa per sostituire a tempo record la «Chiesa che accoglie», un immobile messo a disposizione dai padri gesuiti durante la fase acuta della pandemia per ospitare, e proteggere dal virus, i tanti senza dimora. Quando dopo poco i gesuiti ebbero nuovamente bisogno dei locali di Cappella Cangiani, Crescenzio Sepe non si perse d'animo e trasferì la casa nell'edificio di via Santa Maria Avvocata con il coordinamento affidato a Salvatore Farì, missionario vincenziano, sorridente accanto a lui nel momento della torta. Sì la torta, piena di panna e pasta di zucchero colorata di azzurro per non dimenticare la passione calcistica di sua eminenza tifoso sfegatato e innamorato del Napoli.

Un dolce personalizzato quello che le suore di via Foria hanno voluto offrirgli: al centro la foto (commestibile) del cardinale immortalato con un cappello stile borsalino ricordo del suo ultimo viaggio in Mongolia. Una terra assai cara all'arcivescovo da quando nel ruolo di prefetto della Congregazione per l'evangelizzazione dei Popoli si era recato lì per la consacrazione della prima cattedrale del paese e insieme del primo vescovo. In quell'occasione Sepe firmò anche un accordo con il prefetto apostolico del luogo e si impegnò a finanziare un progetto agricolo che prevedeva la costruzione di cento serre da affidare ad altrettante famiglie povere.

Video

Lo stesso spirito di solidarietà che nel 2006 lo convinse a realizzare, in sinergia con la Rai di Napoli, un'asta natalizia di beneficenza per portare a termine una serie di iniziative nelle strutture ospedaliere pediatriche della città con l'obiettivo di acquistare apparecchiature di ultima generazione per assistere e curare al meglio i bambini ammalati cercando di lenire anche il disagio e le sofferenze delle famiglie. Così, anno dopo anno, sono stati realizzati quasi trenta progetti con tre milioni di euro raccolti. Tra questi, giusto per citarne qualcuno, la ristrutturazione del reparto del Pausilipon che accoglie i piccoli leucemici; la banca del latte materno; le autoambulanze per i reparti neonatali dei due Policlinici universitari; i pulmini per il trasporto di bambini autistici e dei familiari dei piccoli ricoverati. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'EMERGENZA
Napoli, Far West a piazza Bellini:
giovanissimi con le pistole
IL CASO
Garibaldi, caos metro: barriera
anti-rifiuti contro gli allagamenti
L'ALLARME
Mergellina, controlli choc:
«È record di pregiudicati»
LE TRADIZIONI
Torna la festa dei Gigli a Barra:
migliaia in strada per la «ballata»
PORTICI
Portici in piazza
contro la violenza
LA RESA
Giogiò ucciso in piazza Municipio,
il padre: «Vado via da Napoli»
IL CASO
Via Foria, cittadini vs Comune:
«Via il cordolo, crea ingoghi»
POZZUOLI
«Sismicità aumentata,
spiegato il motivo»
LA SCOPERTA
Nisida, madre di un detenuto
porta in carcere 4 telefonini
IL CASO
In auto nella Ztl di Nisida
con la mascherina sulla targa
LA MOVIDA
Multati 13 commercianti
senza autorizzazioni
LA MOVIDA
Controlli nella movida:
sequestate armi e droga

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
​Maria Rosa, il marito-omicida:
come stanno i miei bimbi?
La storia di Elena Funari:
«Attrice dopo un incidente»
Troppi infortuni muscolari:
chi è ​il preparatore nel mirino
Pensioni con Quota 103,
sgravi per chi rinuncia
Capodimonte, via ai lavori:
«Due anni per il restyling»

SCELTE PER TE

Vigne e ulivi distrutti
da pioggia e grandine
Napoli, Far West a piazza Bellini:
giovanissimi con le pistole
L'addio a Marco Dongu:
«Un esempio da seguire»

PIU' LETTE

IL RARO CASO
La gravidanza della mamma:
«Quello che tocco diventa blu»
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
18 scosse nella notte
LE PREVISIONI
Vortice mediterraneo sull'Italia,
poi torna l'anticiclone africano
IL PERSONAGGIO
Annalisa Minetti a Verissimo:
«Sono completamente cieca»
IL MALTEMPO
Bomba d'acqua su Napoli:
strade allagate e trasporti in tilt
LA STORIA
La mamma le confisca il cellulare,
la bima di 11 anni scappa in auto
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie