Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città
Il Mattino

Napoli set a cielo aperto, arrivano i big da Sorrentino a Salvatores

Riprese senza sosta dalle serie tv ai film d’autore

Ritornano le riprese per l'Amica geniale
Ritornano le riprese per l'Amica geniale
di Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 19 Febbraio 2023, 22:53 - Ultimo agg. : 21 Febbraio, 07:21
5 Minuti di Lettura

Ieri sera Napoli è stata ancora una volta protagonista in tv con l’attesissima prima puntata di «Resta con me», la fiction nella quale brilla la piccola stella Mario Di Leva. La presenza della città in prima serata in tv ormai è una costante, merito delle bellezze della città ma soprattutto dell’intenso lavoro della Campania Film Commission presieduta da Titta Fiore e diretta da Maurizio Gemma. All’ombra del Vesuvio il cinema e le serie hanno trovato accoglienza e sostegno. Entro la fine dell’anno, troveranno anche una sede fisica con l’inaugurazione, a Bagnoli, del «Distretto campano audiovisivo», diecimila metri quadri di spazi a disposizione del mondo delle produzioni cinetelevisive, con particolare attenzione agli incubatori di nuove iniziative e alla formazione di maestranze con competenze specifiche per il settore.

Da stamattina il cuore di Napoli sarà travolto dalle cineprese. Sono in corso le riprese de «L’amica geniale» che da settimane è in fase di preparazione in città e che nelle prossime due settimane arriverà a piazza Mercato e nei vicoli di San Gregorio Armeno. È in fase di avvio anche la nuova prova da regista di Marco D’Amore il quale, dopo aver raccontato con successo la sua «Napoli Magica», inizia a girare «Caracas», tratto dal libro Napoli Ferrovia di Ermanno Rea che vede Toni Servillo come protagonista: D’Amore per adesso, in questa fase di avvio, si muoverà tra via Anticaglia (da stamattina e per tre giorni), poi si sposterà al Lavinaio a partire dal primo marzo, è prevista anche una intera giornata di riprese all’interno del ristorante «Mimì alla ferrovia».

APPROFONDIMENTI
Marisa Laurito confermata alla direzione del teatro Trianon Viviani per altri tre anni
De Luca celebra Troisi: «Testimone straordinario della cultura di Napoli»
E arriva Malena con la sua autobiografia: «Pura è il modo in cui mi sento io»

Il «set» Napoli, in realtà, non si ferma mai. Decine di troupe si danno il cambio sul territorio. Alla fine dello scorso anno nel centro storico è planata la macchina da cinema hollywoodiana di «The Equalizer 3» con Denzel Washington a suo agio tra i vicoli della città e pronto a farsi abbracciare dal calore e dall’affetto dei napoletani. 

Da poco è stata girata l’ultima scena della serie Disney «Uonderboi», con Serena Rossi protagonista di una storia fantastica ambientata nella Napoli meno conosciuta dove dodici ragazzini inseguono le tracce del loro supereroe, Uonderboi, che è un misto fra il munaciello e Robin Hood. 

Concluse da qualche settimana anche le riprese della quarta stagione de «I bastardi di Pizzofalcone», il mondo delle serie tv è pronto già a ripartire. A fine mese inizieranno le riprese della serie «L’inganno» di Pappi Corsicato, subito dopo riprenderanno i ciak di «Mare fuori», giunto alla quarta stagione, in contemporanea si girerà anche la terza serie di Mina Settembre mentre a Salerno torneranno le cineprese per la seconda stagione de «L’avvocato Malinconico». 

 

L’attesa più grande è per il ritorno a Napoli di due registi vincitori di premi Oscar, Paolo Sorrentino e Gabriele Salvatores. Quest’ultimo, che a Napoli è stato a girare nel 2000 per il suo «Denti», sarà il primo a tornare nella sua città, tra un mese, per iniziare le riprese dell’attesissimo Napoli-New York, prodotto da Paco Cinematografica. Si tratta di un film scaturito da un soggetto scritto da Federico Fellini con Tullio Pinelli, ambientato nella Napoli del dopoguerra dove si muovono due scugnizzi costretti a cercare fortuna in America. Per realizzare il film è stato necessario un intenso lavoro di identificazione dei luoghi dove ambientare le riprese e c’è stata anche un’approfondita selezione dei giovani attori chiamati a interpretare i protagonisti. 

Con l’inizio dell’estate tornerà a Napoli anche Paolo Sorrentino per girare un film che si muoverà sulle tracce della sirena Partenope. Dopo aver silenziosamente travolto la città nel 2020 con l’autobiografico «È stata la mano di Dio», Sorrentino stavolta si cimenta nel confronto con il mito della fondazione di Napoli. Le anticipazioni spiegano che molta parte del film si muoverà tra lungomare e Castel dell’Ovo, luogo d’elezione del mito della sirena che generò la città di Napoli. La maggior parte dei dettagli resta avvolta dal segreto, così come la composizione completa del cast nel quale sembra già inserito il nome del 24enne Giampiero De Concilio (Gomorra 5, Un giorno all’improvviso) al quale si affiancherà una modella ventenne napoletana della quale, per adesso non è ancora ufficiale il nome.

Video

C’è attesa anche per una grande produzione internazionale, «La rinuncia del Principe», produzione serbo/italiana basata sulla figura del poeta e principe montenegrino Petar II Petrović Njegoš, nominato capo della chiesa e del popolo montenegrino a metà ‘800, che si trasferì a Napoli per dare sollievo al fisico debilitato dalle malattie. La produzione da settimane è in cerca delle location adatte e ci sono trattative con la Soprintendenza per ottenere i permessi di girare in luoghi storici della città.

Si consacra per un altro anno l’appuntamento natalizio con Eduardo De Filippo che, quest’anno, sarà affidato alla regia di Alessandro Gassmann. Nel 2020 la prima produzione del classico «Natale in casa Cupiello», seguito l’anno successivo dalla doppietta «Sabato, domenica e lunedì» e «Non ti pago». Nell’ultimo Natale è stata la volta di Filumena Marturano che ha visto protagonisti Massimiliano Gallo e Vanessa Scalera, la prossima produzione eduardiana, che prenderà il via all’inizio dell’estate, sarà «Questi fantasmi», al quale Gassmann sta già lavorando anche se non ci sono dettagli sui nomi che comporranno il cast. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PREMIO
Il Premio Siani arriva a scuola:
«Gli studenti sceglieranno i vincitori»
LA VISITA
Steven Spielberg a Napoli:
pizza da Michele per il regista
IL RITORNO
Lissner torna al San Carlo:
«Sono entusiasta e motivato»
LA STORIA
Giancarlo, il riciclatore d'arte:
«Così insegno il riciclo»
PONTICELLI
Discarica e degrado su strad
dedicata a Malaparte
LA SANITÀ
Liccardi nuovo primario
pronto soccorso Cardarelli
IL BRADISISMO
Campi Flegrei, ancora
una scossa di terremoto
LA TRAGEDIA
Due anziani trovati morti in casa:
omicidio-suicidio, erano malati gravi
IL PROCESSO
Uccise la mamma del tiktoker
omicidio per 150 euro e una fede
LA VIOLENZA
Napoli choc, 15enne accoltellato
da un compagno di classe
LA CAMORRA
Operazione alto impatto
nei vicoli di piazza Mercato
LA DROGA
Spacciatore di hashish
inseguito e preso dalla polizia

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il rettore con Francesca:
romantico sì a Posillipo
Freddo e temporali in arrivo
con gli effetti dell'uragano Nigel
Variante Eris, boom di casi
nei bambini a settembre
Stipendi, aumenti fino a 120 euro
con il taglio del cuneo fiscale
Addio a Vattimo, il filosofo
del «pensiero debole»
Baglioni, il kolossal è adesso:
«Ma non sono Mick Jagger»

SCELTE PER TE

Cardarelli, record di malati:
un nuovo primario al Triage
Fuga dal Rummo, dopo tre mesi
lascia il primario di emergenza
Gratta&Vinci, colpo
da 100mila euro

PIU' LETTE

LE TRADIZIONI
San Gennaro ripete il miracolo:
il sangue s'è sciolto tra gli applausi
LA SANITÀ
Cardarelli, record di malati:
un nuovo primario al Triage
IL CASO
Perde il bagaglio e lo ritrova
con il geolocalizzatore
LA DIRETTA
Live Sporting Braga-Napoli 0-0:
due occasionissime azzurre
IL PERSONAGGIO
Ansia per Giorgio Napolitano,
il quadro clinico si è aggravato
BENEVENTO
Fuga dal Rummo, dopo tre mesi
lascia il primario di emergenza
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie