Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Lavori in corso a Napoli: maxi cantiere e caos al Rettifilo, incubo ingorghi anche a Chiaia

di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 21 Settembre 2020, 10:30 - Ultimo agg. : 14:23
4 Minuti di Lettura

Si prevedono settimane infuocate per la viabilità. Sono tanti i cantieri stradali in corso d'opera, e diversi piani speciali di circolazione sono già partiti o all'orizzonte. In attesa del dispositivo su corso Umberto, in vigore da oggi, che riguarderà i lavori della metro in piazza Nicola Amore e l'allargamento del cantiere - con ripercussioni inevitabili sul traffico - anche in via Duomo le ruspe procedono, dopo «un San Gennaro tra le transenne», per i lavori Unesco. Resta chiusa, almeno fino a metà ottobre, anche via Nicotera. La situazione non è destinata a semplificarsi nei prossimi mesi autunnali, secondo le indagini della polizia municipale: «Con la riapertura delle scuole il 24 settembre - spiega il generale Ciro Esposito - prevediamo che il numero di veicoli in strada venga triplicato rispetto agli anni scorsi: a causa del Covid, molti genitori accompagneranno i figli a scuola utilizzando mezzi privati». Il cortocircuito, tra virus, cantieri e lamiere, insomma è dietro l'angolo.
 

 

Unesco, Linea 1, Linea 6: la maggior parte dei cantieri, stradali e non, si riferisce a uno di questi tre lunghi e ambiziosi progetti, cui va aggiunto il lavoro di rifacimento del manto di corso Vittorio Emanuele «che proseguirà fino a novembre», secondo il cronoprogramma attuale, come spiega il consigliere della Municipalità 2 Marcello Cadavero. Insomma, le ruspe sono all'opera, ma lo sprint estivo non c'è stato per diverse lavorazioni, dopo la fine del lockdown. Tra Porta Capuana e San Giovanni in Carbonara le transenne sono dappertutto (condite da rifiuti e degrado). Si lavora in piazza del Carmine, sempre per il progetto Unesco (qui si terminerà a dicembre) e anche in via Duomo: «Ci sono ritardi dal lato di via Foria, e anche a causa del Covid - raccontano Anna Minucci e Andrea Ambrosino della libreria A&M Bookstore in via Duomo - a San Gennaro ci sono stati disagi. I nuovi orari dell'area pedonale ci danneggiano: se parte dalle 19 alle 7 non invoglia il commercio e non ci permette di parcheggiare. Tanti di noi commercianti hanno ricevuto multe. Al momento i cantieri si sono spostati all'incrocio con via Settembrini: gli operai stanno completando l'ultimo pezzo. Se avessero lavorato in estate non avremmo avuto il cantiere alla festa di San Gennaro, ma è andata così. Chiediamo un presidio fisso della polizia. I controlli sono troppo pochi, e spesso ci sentiamo abbandonati».
 
Video

Anche in zona Chiaia si allargano le aree dei lavori: «Via Nicotera è chiusa per la conclusione della stazione della linea 6 della metro di Monte di Dio - spiega il presidente della Municipalità 1 Francesco De Giovanni - C'è stato bisogno di estendere il cantiere per completare le operazioni. Si dovrebbe riaprire il 15 ottobre. I commercianti di Monte di Dio non se la passano bene, perché l'unico punto d'accesso ormai è da piazza Carolina». Ma il nuovo e importante piano traffico - a firma del dirigente Giuseppe D'Alessio - riguarda corso Umberto, trafficatissima arteria che collega la stazione, l'Università e via Marina. Il dispositivo, che resterà in vigore fino al 16 ottobre, partirà da stamattina, a soli tre giorni dal boom di mezzi in circolazione che si registrerà con la riapertura delle scuole. La nuova viabilità del Rettifilo sarà necessaria al completamento dei lavori della Linea 1 alla Stazione Duomo, che richiedono un allargamento del cantiere e l'occupazione di due nuove aree stradali dal lato di via Starace-via San Giovanni in Corte e dal lato di via Renovella-via Seggio del Popolo. Saranno poi eliminati alcuni stalli di carico e scarico merci e le strisce blu tra via San Giovanni in Corte e piazza Nicola Amore. Verranno inoltre spostati i tre attraversamenti pedonali di piazza Nicola Amore, piazza Bovio e piazza Garibaldi. «Sono tanti i piani traffico varati in questi giorni - prosegue il comandante della polizia municipale Ciro Esposito - La maggior parte del personale a nostra disposizione sarà impegnata sul fronte della circolazione. Metteremo in campo tutte le forze disponibili: circa cinquecento unità spalmate su quattro turni saranno interamente dedicate alla viabilità».

APPROFONDIMENTI
Porta Capuana, è rivolta: «Via il cantiere discarica»
Napoli, la statua scomparsa dalla Villa Comunale era in deposito: ora via al restauro
Via Duomo, luci per fermare la crisi: «Così la strada avrà nuova vita»

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA TRAGEDIA
Morta Nunzia, mamma coraggio:
s'è spenta a 27 anni dopo il parto
LA TRAGEDIA
Angela morta in ospedale:
«Uccisa da choc emorragico»
LA SOLIDARIETÀ
Ecco 45 nuovi posti letto per i clochard:
«Così aiutiamo i fratelli senza dimora»
LA CURIOSITÀ
Ordina costume da dinosauro
ma arrivano dei preservativi
IL BOLLETTINO
In Campania 154 nuovi positivi:
indice di contagio al 4,71%
L'INTERVENTO
Zelensky-Sanremo, De Luca:
«Come lo giudico? Male»
LA SVOLTA
Bagnoli, Invitalia annuncia:
«Partiti i bandi per bonifica»
L'INNOVAZIONE
La casa dei servizi digitali
in 42 uffici postali a Napoli
IL CASO
Rilancio biblioteca Ponticelli
ma spazi degradati e inagibili
L'INIZIATIVA
Murale per Paciolla, la madre:
«Non archiviamo, è omicidio»
L'OPERAZIONE
Fatture inesistenti da 52 milioni
obiettivo: non pagare le tasse
IL RAID
Napoli, 20enne ferito da colpi
di arma fuoco alle gambe

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Zaniolo, minacce e inseguimenti
e la madre sbotta sui social

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie