Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Metropolitana di Napoli, addio al Rettifilo; la strada avrà una curva: «Così lavori più veloci»

di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 22 Settembre 2020, 12:00
4 Minuti di Lettura

Rettifilo addio. Una delle più famose arterie urbane, inaugurata alla fine dell'Ottocento per collegare piazza Bovio all'antica piazza della Ferrovia, a partire dalle prossime settimane non sarà più tale. È uno degli effetti dell'allargamento del cantiere per la costruzione della stazione Duomo della Linea 1 del metrò dell'arte. Il piano di rivoluzione del traffico varato dal Comune - in vigore sulla carta da ieri mattina - si concretizzerà nei prossimi giorni, «appena avremo terminato il marciapiede», spiega il geometra del cantiere mentre coordina i suoi uomini. La «chicane», ovvero una S - come lui stesso definisce la curva dell'ex Rettifilo - sta per diventare realtà. Ma, forma stradale a parte, i commercianti da piazza Borsa a Garibaldi sperano che questo nuovo step del restyling porti una boccata d'ossigeno agli incassi debilitati dal virus e da anni di transenne.
 

 

Il cantiere è grande in piazza Nicola Amore, ma gli operai sono al lavoro in massa e si intravede chiaramente il piazzale che ospiterà la «cupola» prevista dal progetto della fermata della Linea 1. Di transenne ce ne sono anche nella parte bassa di via Duomo (dal lato di via Marina): ai cantieri, ormai, occhi e orecchie di residenti e commercianti ci hanno fatto l'abitudine. «Se mi chiedo quando finiranno i lavori? - commenta il custode di un palazzo affacciato sugli scavi - Me ne convincerò solo nel momento in cui aprirà la fermata». Nello scavo c'è fermento e gli uomini al lavoro sono tanti. Quella che sta iniziando è una nuova fase delle operazioni e il geometra fornisce indicazioni importanti su forma e tempistiche: «Corso Umberto non verrà interrotto dal nuovo piano di traffico - racconta - E non ci sarà bisogno che auto, bus e moto passino da strade interne per tornare sulla via principale. Su questo voglio essere chiaro. A breve, appena terminato il marciapiede, si lavorerà tra le due carreggiate degli opposti sensi di marcia per completare gli spigoli della strada. All'inizio di novembre si dovrebbe partire con la nuova modalità di circolazione: il Rettifilo non sarà più tale, ma verrà tagliato da una chicane». Corso Umberto, insomma, avrà una curva a S, e diventerà un ex Rettifilo. Da via Marina a via Foria, i commercianti sono in queste ore col fiato sospeso per il restyling. Tutta la strada della Cattedrale, a lungo oggetto di cantieri, presenta ancora lavori in corso che - stando ai cronoprogrammi delle ditte, e salvo imprevisti - cambieranno presto il volto della zona. Se dal lato di Porta San Gennaro si continua con la pavimentazione dell'ultimo tratto per il progetto Unesco, nella parte bassa di via Duomo protagonista è la Linea 1.
 

Tra i tanti esercizi, il negozio di Adriano Di Caterina, storico commerciante di via Duomo, è affacciato sul cantiere della metro da anni. «Da un anno e mezzo circa la strada davanti ai miei locali è utilizzata come parcheggio dagli operai - dice - Almeno non ci sono più i silos come una volta: le operazioni vanno avanti da allora. Tra pochi giorni, appena completeranno il marciapiede, le auto ricominceranno a passare davanti al mio negozio in questo tratto di via Duomo, e chi sale da qui potrà andare solo verso la Stazione. Siamo aperti dal 1948, ma per noi non è un periodo facile: prima del Covid avevamo perso il 50% degli incassi a causa del cantiere. Il virus poi ha ridotto le entrate di un altro 40%. Se non fosse per le iniezioni di liquidità che la mia famiglia ha messo nell'azienda, adesso saremmo altrove. Speriamo che questa nuova fase dei lavori migliori la situazione». Il piano traffico di Corso Umberto prevede di revocare le strisce blu tra via San Giovanni in Corte e piazza Nicola Amore, lo stallo di sosta riservato ai veicoli per il carico e scarico merce al civico 173 (ad angolo con via San Giovanni in Corte) e di sostituire gli stalli per disabili. Prevista inoltre la delocalizzazione di due semafori. Il primo dal civico 177 di Corso Umberto all'incrocio tra via Starace e via San Giovanni in Corte. Il secondo: dal civico 195 di Corso Umberto all'incrocio tra via Renovella e via Seggio del Popolo.

APPROFONDIMENTI
Lavori in corso a Napoli: maxi cantiere e caos al Rettifilo, incubo ingorghi anche a Chiaia
Napoli-Salerno, la Tav sulla vecchia linea: sei città a rischio paralisi
Recovery plan, 50 miliardi di euro alle grandi opere del Sud

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
De Luca torna alla carica:
l'autonomia è una grande truffa
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
CAIVANO
Lamiere si staccano
dal tetto: giù in strada
TORRE DEL GRECO
Cade anche un palo
dell'illuminazione
CERCOLA
Incendio in fabbrica di guanti
indagano i carabinieri
LA VIOLENZA
Ferisce con un coltello il padre,
ragazza di 33 anni denunciata
L'OPERAZIONE
Napoli, parcheggiatori più cari:
un «extra» per la foto turistica
L'IMMIGRAZIONE
Sea Eye approda a Napoli:
per i minori struttura a Miano
LA SANITÀ
Tagli a fondi e personale,
la Campania sempre più giù
LA POLITICA
Pd, tessere gonfiate in Campania:
il voto degli iscritti rischia di saltare
L'URBANISTICA
City, il Comune accelera:
«Subito il rilancio»
LA MODA
Dal design al cinema,
l'Accademia si espande

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Divorzi, stretta della Cassazione:
niente assegno se l'ex rifiuta lavoro
L'Arsenal va in testa coda:
è amaro il debutto di Jorginho
Lusso Villa Franca
guerra tra eredi
Maldini story, da Diego a Lucio:
Daniel affronta il Napoli capolista
Morto l'infermiere eroe Pete:
da Kabul all'Iraq per salvare vite
Incidente a Fiano Romano,
l’autista positivo all’alcol test

SCELTE PER TE

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»

PIU' LETTE

RAVELLO
Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie