Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Mostra d'Oltremare di Napoli, tutto esaurito tra fiere e congressi: «In calendario 19 eventi»

di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 4 Aprile 2022, 07:00 - Ultimo agg. : 5 Aprile, 13:04
4 Minuti di Lettura

Nonostante la terribile guerra in Ucraina, questi sono i giorni della grande ripartenza, le settimane dell'uscita definitiva dal Covid. E questo fatto - che si accompagna naturalmente alla fine dello stato d'emergenza decretata dal governo il 1 aprile - porta numeri importanti in alcuni di quei settori che dal 2019 erano stati tra i più bersagliati dalle restrizioni pandemiche: il comparto fieristico e quello congressuale. Una ripresa cruciale, per l'indotto generato in città: Napoli può infatti contare su 18 fiere nel 2022 e su una stima di 200 congressi in cui è coinvolto il Convention Bureau Napoli, che prevede una crescita almeno del 10% rispetto al 2019. Riparte definitivamente anche il settore dei convegni accademici, col relativo afflusso economico e culturale: oltre 200 organizzati dalla Federico II. 

APPROFONDIMENTI
Procida capitale italiana della cultura 2022: ecco l'inaugurazione tra parate e spettacoli a mare
Procida capitale italiana della cultura 2022, De Luca: «Tenetevi le mascherine»
Napoli, Gay-Odin presenta il tradizionale uovo gigante dedicato a Procida capitale della cultura

Salvo ulteriori imprevisti, gli anni degli eventi a singhiozzo sono alle spalle. Come documentato nei giorni scorsi, il boom turistico è già tornato, e negli alberghi fioccano già le prenotazioni per Pasqua e fino a giugno, per vacanze, congressi, convegni o fiere. Il calendario della Mostra d'Oltremare, come anticipato, prevede 19 eventi fino a inizio 2023, tra cui Quattro Zampe in Fiera, l'attesissimo Comicon, Siferr, Tutto Pizza, Fiera della Casa, Vebo, Tuttosposi, Farmaexpo, Smau, Nauticsud. Secondo gli ultimi dati Aefi, che punta a tornare ai numeri pre-Covid entro 2 anni, per 1 euro investito dalle imprese del fieristico se ne generano 60 di business e 23 di indotto. Per una fiera - secondo i dati di Mostra d'Oltremare - si registrano una media di 5mila presenze e un moltiplicatore di 15 euro a visitatore. Su 19 fiere, insomma, l'indotto atteso è di 1,42 milioni senza contare gli introiti di alberghi, b&b e ristoranti. «La ripartenza fieristico è una realtà - argomenta Maria Caputo, consigliere delegato della Mostra d'Oltremare di Napoli - abbiamo lavorato per rilanciare il segmento espositivo totalmente fermo causa pandemia. Da aprile a febbraio 23 abbiamo già in calendario 19 fiere, nazionali e internazionali, che garantiscono alla struttura un rilancio importante ma anche un notevole indotto economico per la città. Inoltre stiamo progettando già il calendario 2023 per definire i contratti con settori strategici come turismo e food. Proprio in questi giorni abbiamo anche definito il progetto biennale per il salone Nauticsud che, in collaborazione con Afina, nel 2023 ci sarà tra 11 e 19 febbraio». Altre iniziative da rimarcare, fuori dagli spazi espositivi, sono il Pizza Village (che compie 10 anni) sul lungomare Caracciolo dal 17 al 26 giugno e il Navigare dal 12 al 20 novembre a Mergellina.

Video

Secondo i numeri pre-Covid, il comparto congressuale in Campania mobilita 2,5 miliardi all'anno di impatto diretto sul pil (36 in italia). Nel primo trimestre del 2022 sono stati circa 40 gli eventi del Convention Bureau di Napoli (in cui figurano tra gli altri Alberghi Carriero, Naldi, Izzo, Jannotti Pecci, Maione, Stazione Marittima, Fs, Gesac), un dato in crescita rispetto al 2019 del 20%. «Il comparto congressuale ha un importante impatto materiale sul tessuto economico della città - spiega Margherita Chiaramonte, presidente del Cbn - creazione di nuovi posti di lavoro, indotto, attività di promozione. Nell'organizzazione di un convegno, infatti, sono coinvolti tantissimi attori: trasporti, alberghi, ristoranti, senza dimenticare che un turista congressuale ha una capacità di spesa quasi 3 volte superiore rispetto al visitatore tradizionale. Il congressuale è fondamentale anche per la destagionalizzazione del turismo. Si lavora per le imprese e per la città, alla ricerca di sinergie anche con le istituzioni, con le quali c'è un costante dialogo soprattutto per la costituzione di una Dmo (Destination Management Organization), strumento operativo fondamentale per candidare Napoli ad ospitare sempre più eventi, soprattutto internazionali». Per chiudere sul mondo accademico, i convegni saranno quasi tutti ibridi - spiegano dalla Federico II - cioè in parte a distanza, ma tutti in presenza fisica. Le 9 sedi (sparse tra centro storico, via Partenope, Monte Sant'Angelo, Capri e San Giovanni) sono sold-out per tutte le prossime date, con prenotazioni che si spingono fino al prossimo autunno e oltre. Senza contare le aule dipartimenti, la Federico II ospiterà circa 200 convegni nel 2022, ognuno dei quali muove tra le 100 e le 500 persone. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA FESTA SCUDETTO
Scudetto Napoli, domenica la festa:
sì al maxi schermo al Plebiscito
LO STADIO
Stadio, accordo tra Comune
e società: «Sanati i canoni»
LE ELEZIONI
Napoli, c'è la riscossa Pd-M5S
e Scafati va al centrodestra
IL CASO
Market invaso da topi a Napoli,
la lettera con Sos al prefetto
IL CASO
Marechiaro, il flop della Ztl:
riecco i furbetti delle targhe
L'EVENTO
È Anna Tatangelo la madrina
del Napoli Pride di luglio
ACERRA
Il “tesoro” dei Pellini
a rischio prescrizione
GIUGLIANO
Licola, a rischio l'apertura
del Lido del Carabiniere
CARDITO
Sparatoria nella notte a Cardito:
colpite auto concessionaria
AFRAGOLA
Spari nella notte ad Afragola,
quattro fori ​su muro stabile
SANT'ANASTASIA
Sparatoria in piazza,
il Comune parte civile
ACERRA
Llicenziamenti gruppo San Giorgio,
protestano i lavoratori ad Acerra

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Follie scudetto: al mercato nero
i biglietti costano dieci volte in più
Scudetto Napoli, domenica la festa:
sì al maxi schermo al Plebiscito
Ballottaggi, trionfo centrodestra: 5-1,
il centrosinistra vince solo a Vicenza
Chi sarà il nuovo allenatore?
Quattro nomi dopo Spalletti
Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
Oculista ucciso da albero
respinta l'archiviazione
per i due dirigenti comunali

SCELTE PER TE

L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
De Laurentiis, addio a Spalletti:
«Mi ha detto che il ciclo è finito»
Suv investe moto sulla Statale 90,
morti due fidanzati e un amico

PIU' LETTE

SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Perde il controllo dell’auto,
impatto fatale per Gioia
NOMINE RAI
Pino Insegno a L'eredità,
il post Flavio Insinna
ARIANO IRPINO
L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
IL CASO
Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
LE ELEZIONI
Ballottaggi, ecco i sei sindaci eletti:
il Pd vince a Torre del Greco e Marano
LA CAMORRA
Scacco ai tre clan dei Quartieri:
lo spaccio affidato ai pony express
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie