Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Napoli, il cimitero delle 366 fosse: «Salviamolo dal degrado»

di Ugo Cundari
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 17 Dicembre 2021, 13:24
3 Minuti di Lettura

Servono almeno cinque milioni di euro, il 5% dei cento milioni messi a disposizione dal Recovery Fund per il recupero dell'Albergo dei poveri, per restaurare il cimitero delle 366 fosse sulla collina di Poggioreale. Entrambe le strutture furono costruite dall'architetto Ferdinando Fuga nella seconda metà del Settecento con finalità sociali, la prima per ospitare i più bisognosi e la seconda per dare loro una degna sepoltura.

APPROFONDIMENTI
Maddalena e i demoni,
quel ponte fantasma
che scavalca la Storia
Dal Conservatorio ai cimiteri,
la Napoli di Muti soffre nel degrado

«Oggi il cimitero versa in uno stato di profondo degrado e non bisogna più perdere tempo» dice Paolo Giordano, docente di Restauro e coordinatore del dottorato di ricerca in Architettura, disegno industriale e beni culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, e tra i massimi esperti internazionali di architettura funebre. Ieri Giordano nella chiesa di sant'Anna dei Lombardi ha delineato il progetto di rilancio del cimitero in occasione della presentazione del Comitato d'onore per la valorizzazione e il restauro del Cimitero delle 366 Fosse, presieduto dall'Arcivescovo di Napoli Domenico Battaglia e dal Rettore della Vanvitelli Giovanni Francesco Nicoletti.



«A Napoli c'è un immenso patrimonio artistico e culturale di chiese chiuse e inaccessibili a seguito del sisma dell'80, duecentodieci, e di architetture dimenticate e degradate proprio come il Cimitero delle 366 fosse, un complesso monumentale unico al mondo nel suo genere con uno straordinario valore metaforico di uguaglianza e carità cristiana» sottolinea Battaglia.
Per due anni il gruppo di ricerca di Giordano ha monitorato la struttura funebre producendo i relativi rilievi fotografici grazie a droni, laser scanner e fotogrammetria terrestre, documenti in esposizione fino a domenica, insieme alle ricostruzioni digitali di alcuni disegni originari di Fuga, nella chiesa di Sant'Anna dei Lombardi. Il cimitero è un museo a cielo aperto unico al mondo. Su ogni pietra tombale è scolpito un giorno dell'anno, in coincidenza con quel giorno si apriva una fossa comune per inumare i cadaveri morti nelle ventiquatto ore. Sono 366 perché Fuga considerò anche gli anni bisestili. «Il restauro che abbiamo in mente non è solo architettonico, anche paesaggistico e urbano. Il cimitero potrebbe essere la porta di accesso monumentale al costituendo parco funebre collinare di Poggioreale. Il progetto ovviamente tiene conto anche del recupero del sottostante Albergo dei poveri e investe pure il retrostante sepolcreto dei colerici, eretto nell'Ottocento» dice Giordano.

Alle spalle del cimitero delle 366 fosse, in uno spazio di campagna, furono sepolti i diciottomila morti a seguito dell'epidemia quando le centinaia di fosse non furono più sufficienti perché colme. Allora si aprì un varco alle spalle e qui si decise di seppellire i colerosi. Storicamente questo rapporto tra le 366 fosse e il luogo di sepoltura dei colerici è sempre esistito, mentre adesso a dividerli è un muro di cinta. «Nel progetto di recupero dello spazio vogliamo aprire una breccia nel muro e rimettere di nuovo in collegamento le due strutture tra di loro e con il parco cimiteriale che si estende verso oriente, mantenendo la differenza di identità, visto che uno è settecentesco e l'altro ottocentesco.

L'obiettivo è mettere in moto un percorso che può portare poi alla costruzione di un parco destinato a diventare anche parco letterario». Infatti sulle epigrafi del sepolcreto ci sono le storie di vita dell'Ottocento che spiegano bene come si volgeva l'esistenza quotidiana dell'epoca. Il comitato d'onore, formalizzato ieri nella sua nascita, diventerà poi scientifico e si riunirà ogni quattro mesi per produrre documenti e pubblicazioni sul tema «sperando che le istituzioni, Comune, Regione e Stato ci ascoltino e ci siano vicini» auspica Giordano.
Del comitato fanno parte l'assessore comunale alla Mobilità Edoardo Cosenza, Cesare De Seta, Stefano Della Torre, Nicola Di Battista, Mauro Felicori, Maurizio Manfellotto, Lidija Plibersek e Giuliano Volpe.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA PROTESTA
Disoccupati sui binari al Museo,
stop alla circolazione del metrò linea 1
IL CASO
La palestra degli scugnizzi sfrattata:
ring al Comune, la protesta
IL CASO
Napoli già festeggia lo scudetto,
ma Manfredi «rispettare la città»
IL CASO
Vomero, panchina riparata da privati
La Municipalità: «Abusivi»
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA GIUSTIZIA
Tribunale ecclesiastico,
tredici centri di consulenza
LA MOBILITÀ
Napoli Est, lavori e sosta selvaggia:
caos e pericoli in corso San Giovanni
L'INIZIATIVA
Giornate FAI di Primavera 2023,
riscoprire le perle della Campania
L'INTERVENTO
«Se morissi toglierebbero la bimba
che ho adottato al mio compagno»
FRATTAMAGGIORE
Travolto dai tubi: morto
un operaio 40enne
VICO EQUENSE
Tenta di buttarsi dal ponte,
salvato dalla Stradale
IL SEQUESTRO
Napoli, confiscati beni
a 61enne per 500 mila euro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
Nuovi cantieri, caos
annunciato a Napoli
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
Napoli, lo sfacciato Spalletti
che non teme le trappole
Mattinata d'inferno
per un posto da supplente

SCELTE PER TE

Musumeci: «Siccità, ecco il piano
per dissalare l’acqua del mare»
Minicar contro scooter:
quattro ragazzi feriti
Caldoro: «Dialogo con Manfredi,
De Luca ormai isolato»

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
CASORIA
Gratta e vinci da 10 euro:
il fortunato incassa 2 milioni
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie