Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Città d'arte, Napoli prima su TikTok: oltre 17 miliardi di visualizzazioni

Al secondo posto Roma, terza Milano. Su Instagram Partenope medaglia di bronzo

L'assalto dei turisti a Napoli
L'assalto dei turisti a Napoli
di Valerio Esca
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 25 Gennaio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 16:20
4 Minuti di Lettura

Napoli padroneggia sui social. Detiene la corona di visualizzazioni su Tik tok e la medaglia di bronzo su Instagram. È una città da “trend topic”, ovvero “di tendenza”. È tra le città d’arte più “virali” nella nuova frontiera del turismo culturale. I dati, che emergono da una ricerca effettuata per la “Fondazione città identitarie”, stabiliscono infatti come uno dei principali traini dell’industria turistica globale sia proprio la cultura. Secondo il portale “GlobeNewswire” il settore raggiungerà i 12 miliardi di dollari di fatturato entro il 2028 in tutta Europa, dopo aver sfiorato i 5 miliardi nel 2021. 

Da un focus sulle città d’arte italiane appare evidente come Napoli confermi il suo momento d’oro in chiave turistica. Una fotografia che in chiave moderna dimostra un predominio social: su Instagram il capoluogo campano può contare 21 milioni di contenuti, grazie all’hashtag #napoli; anticipata soltanto da Milano, che conta circa 39 milioni di contenuti e Roma con 36 milioni di post pubblicati. Fuori dal podio Firenze con 12 milioni di contenuti e Venezia con quasi 11 milioni. Ma i Tik toker preferiscono Napoli, al primo posto con 17 miliardi di views, poi Roma con 11 miliardi e Milano con 7,5 miliardi. Una classifica a specchio, dove però non cambia la situazione di Firenze, che conta un miliardo di visualizzazioni e Venezia con circa 980 milioni. 

APPROFONDIMENTI
Il ministro Santanchè a Sorrento, accuse a Manfredi: «Tassa di soggiorno? Sbagliato l'aumento»
E punge De Luca: «Non riusciamo proprio a incontrarci De Luca»
I big dell'accoglienza s'incontrano a Napoli in occasione di TuttoHotel

«Non è un caso che il nostro Paese sia una delle eccellenze in termini di turismo culturale» afferma Edoardo Sylos Labini, presidente della “Fondazione città identitarie” e ideatore del movimento “Cultura identità”. «L’Italia è un polo di ricchezza sia in termini naturali sia artistici che, però, vanno promossi al meglio - aggiunge Labini - per farlo è fondamentale ripartire dai borghi. In quanto fondazione e realtà fortemente radicata sul territorio, grazie all’adesione dei quasi 8mila comuni italiani, promuoviamo la storia, l’arte e la cultura del made in Italy; con un linguaggio contemporaneo, applicato a un circuito di eventi e festival, raccontiamo l’Italia più piccola, quella più bella, che a oggi rappresenta circa il 70 percento dello Stato». 

La previsione di fatturato entro il 2028 del turismo culturale è di 12 miliardi, con Italia e Germania che trainano il mercato. Il Vecchio continente genera la metà delle entrate totali grazie alla presenza sul territorio di musei, borghi e attrazioni uniche. In particolare lo Stivale punta alla valorizzazione delle bellezze del patrimonio culturale con attività mirate ed efficaci come i festival, i premi e le iniziative didattiche. E ritorna il dibattito - in chiave locale - lanciato da Il Mattino giorni fa, rispetto all’importanza dei grandi eventi per attrarre ancora di più i turisti all’ombra del Vesuvio. Le idee da poter mettere in campo sono tante. Basti pensare ad alcuni spunti che nascono proprio dallo studio. In Germania, per esempio, i musei della cittadina di Bamberga, al nord della Baviera, organizzano corsi di cucina ed eventi gastronomici all’interno delle storiche strutture per avvicinare locali e turisti alla propria storia e bellezza culturale. 

Video

Outlook Traveller ha realizzato, infine, un approfondimento con alcune delle migliori attrazioni nazionali, tra cui la città di Brema, arricchita dalla presenza di innumerevoli edifici dai tratti rinascimentali; Amburgo, influenzata dalla corrente Art Nuoveau; le opere del Tebel Art Park di Berlino e il Music Festival di Dresda con una serie di appuntamenti orchestrali, balletti ed esibizioni jazz. A Napoli non manca nulla, dal punto di vista artistico a quello culinario, per ribaltare anche questo tipo di classifica. Panorami mozzafiato, lungomare, Castel dell’Ovo, Maschio Angioino, tutta la parte del centro antico: le chiese, i musei, i locali e i ristoranti. Il giusto mix, che andrebbe soltanto messo a sistema. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA MOBILITÀ
Napoli nel traffico per dieci ore,
poi riapre la Galleria Vittoria
LA POLITICA
De Luca, il terzo mandato
spacca anche il Consiglio
LA POLITICA
Pd, boom di iscritti in Campania:
il conto delle tessere non torna
L'AMARCORD
Amarcord Città della Scienza,
Silvestrini ritorna in ufficio
LA LEGALITÀ
Racket delle occupazioni c'è la stretta:
«Presto nuovi sgomberi a Napoli»
IL CASO
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
IL REPORTAGE
Palazzo Moscati, liberati 5 immobili:
uno degli abusivi minaccia il suicidio
LA CRIMINALITÀ
Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori
LA TRAGEDIA
Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
TORRE DEL GRECO
Attacco hacker al Comune,
ora è sprint per le elezioni
IL RACCONTO
Andrea cattura la magia del Maradona:
«Ero in volo quando l'ho scattata»
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone
Racket delle occupazioni c'è la stretta:
«Presto nuovi sgomberi a Napoli»
Palazzo Moscati, liberati 5 immobili:
uno degli abusivi minaccia il suicidio

SCELTE PER TE

E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem
Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie