Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Napoli, in Galleria Umberto tornano i clochard: le case di cartone addobbate per Natale

Commercianti all'attacco: "Pessima cartolina per la città"

I cartoni dei clochard nella Galleria Umberto
I cartoni dei clochard nella Galleria Umberto
di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 17 Dicembre 2022, 22:59 - Ultimo agg. : 18 Dicembre, 16:40
5 Minuti di Lettura

La distesa dei letti di fortuna si dipana sotto gli occhi spaesati di migliaia di turisti. Ci risiamo: in Galleria Umberto torna il villaggio anche in pieno giorno. Anzi, sono state messe su vere e proprie «villette» di cartoni, che ospitano aree cani con tanto di cuccetta.

Intorno, tra i marmi spaccati del pavimento, si trovano coperte sparpagliate, abiti, “zella” varia e variegata lanciata qua e là, nel salotto simbolo di Napoli. I lavori non sono mai partiti, come il super-condominio e il distretto commerciale tra imprenditori che avrebbe dovuto portare alla realizzazione di insegne graziose e uniformi, come nella Galleria gemella affacciata sul Duomo di Milano. Invece no. Le premesse e le promesse non mancano, e il 2023 potrebbe essere davvero l’anno della rinascita del pezzo di storia del Risanamento partenopeo, ma intanto la Umberto I è di nuovo assediata da clochard e da un degrado che salta agli occhi di tutti.

APPROFONDIMENTI
Natale a Napoli, rubati gli alberi di via Calabritto: «Una vergogna, non li ricompreremo»
Napoli, degrado a Chiaia: bivacchi sulle aiuole, i chochard tra gli studenti
Piazza Mercato a Napoli, gara deserta e stop al villaggio di Santa Claus

È trascorso quasi un anno da quando, su queste pagine, fu lanciata la campagna di stampa per il rilancio del monumento. Il risultato tangibile - e affatto scontato, arrivato a margine del protocollo firmato in estate - è stato l’arrivo di una guardiania h24 (di giorno i vigili e di notte un’azienda privata, finanziata finora da Aicast e Intesa Sanpaolo che hanno onorato gli impegni con un contratto di 6 mesi, che scadrà nella primavera del 2023). Qualcosa si muove, comunque, per i passi più importanti (lavori, rilancio e sconfitta dell’incuria). «A inizio 2023 - spiega l’assessore all’Urbanistica Laura Lieto - dovranno essere aperti i cantieri per i restauri». Il sindaco, il mese scorso, ha proposto alla Sovrintendenza la chiusura di due dei quattro accessi alla Galleria. 

Video


Nei fatti, però, passeggiando in Galleria, ci si ritrova di nuovo immersi nella differenza tra l’altissimo potenziale della location e l’incuria della realtà. Eppure, qualche griffe ha già chiuso i contratti per iniziare le attività. «Mondadori e Starbucks, che hanno chiuso i contratti per i locali dal lato di Santa Brigida, dovranno presto cominciare i lavori. Ma prima va eliminato il degrado». A parlare è Pasquale Barbaro, della storica famiglia di imprenditori della Umberto I e proprietario del Salone Margherita, il fascinoso mondo “di sotto” della Galleria. «Ci sono delle vere e proprie villette di homeless, con tanto area cani, cuccette e fioriere - prosegue - I clochard sono tornati in massa, e fanno più rumore di prima. Dovrebbero essere le istituzioni a trovare un alloggio a queste persone, che spesso camminano con tondini di ferro e mazze tra le mani. Il degrado è incredibile in questo Natale. E non ci sono luminarie. Per fortuna abbiamo la guardiania notturna, speriamo che ci sia anche per tutto l’anno prossimo. Dal lato dell’arco di via Toledo, le impalcature sono ancora lì. Hanno iniziato a smontarle da una settimana per rimetterne di nuove, forse perché stanno per cominciare i lavori». E infatti, l’ingresso più frequentato della Galleria è più ristretto del solito, in queste ore. Il restyling dell’arco che fu teatro della tragedia del piccolo Salvatore Giordano, ucciso da un fregio killer nel 2014, starebbe finalmente per partire. 

Palazzo San Giacomo nei mesi scorsi aveva stanziato 1,5 milioni per i lavori ai pavimenti (che sono di competenza pubblica, al contrario dei locali e dei palazzi, che spettano ai proprietari privati). «Il progetto del pavimento è concluso - spiega la Lieto - è stata fatta una stima dei costi per trovare le risorse. Come ha detto il sindaco, per inizio anno il cantiere va aperto. Il restauro dovrebbe costare circa 1,5 milioni, l’ammontare che l’amministrazione dovrà portare a casa a inizio 2023. Per quanto riguarda la copertura, i tecnici della Federico II hanno svolto un lavoro preliminare per il recupero. L’attacco dei lucernai sui terrazzi è stato alterato negli anni, e l’intervento non si può standardizzare». Sono anche altri due, però, i nodi da affrontare per il destino della Galleria. Il primo riguarda, come accennato, l’arco dal lato di via Toledo. «Sull’arco - aggiunge la Lieto - si stanno smontando i ponteggi del 2014 e allestendo quelli per il restauro. Quest’attività è stata concordata col condominio di piazzetta Serao 7. L’accordo in questo momento, mentre è ancora in corso la vertenza sulle responsabilità dell’arco, prevede che sia il condominio a farsi carico dei lavori. Il cantiere qui partirà sicuramente a inizio anno prossimo». 

Il secondo tema caldissimo, che sarà presto sciolto, investe la chiusura notturna (da mezzanotte alle 6) di almeno 2 dei 4 varchi d’accesso. Operazione che faciliterebbe i controlli per i vigilantes e aiuterebbe nella lotta al degrado: è stato lo stesso sindaco Manfredi a proporre questa soluzione - appoggiata anche dal Prefetto Palomba - durante un tavolo con la Sovrintendenza. La questione è delicata, data anche la natura ibrida tra pubblico e privato della Umberto I, ma la giunta intende procedere in questa direzione: «Quanto ai varchi - conclude Lieto - il sindaco ha proposto alla Sovrintendenza un intervento di chiusura artistica di due accessi: quello dal lato di via Verdi e quello di Santa Brigida. La Sovrintendenza è disponibile a valutare la questione e non ha bocciato l’idea».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CRIMINALITÀ
Rapina e spari dal benzinaio a Napoli:
sui social il video choc dell'agguato
LA CRIMINALITÀ
Furto nella sagrestia della chiesa:
arrestato il ladro delle offerte
SANT'ANTONIO ABATE
Bimbo morto in classe
a otto anni: 5 indagati
LA RICERCA
Tigem, in arrivo 5 milioni di euro:
«Eccellenza nella ricerca»
IL GIALLO
Gilda, sei viaggi in Africa
prima della morte in cella
IL TURISMO
Napoli, boom di alloggi in nero
nella capitale dei turisti a Pasqua
IL MINISTRO
Musumeci e la prevenzione:
«Frana Ischia paradigma del Paese»
I CONTROLLI
Santa Lucia, spacciavano
davanti casa: arrestati tre pusher
IL CONFRONTO
Manfredi lancia la sfida:
«Città aperta ai giovani»
PORTICI
In auto con droga e senza patente:
inseguito, arrestato e multato
LA POLITICA
Pd Napoli, eletto Annunziata
ma è duello in assemblea
I TRASPORTI
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno
Corse folli sul Lungomare
la segnaletica è ignorata
record di multe in un giorno
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
De Laurentiis​ contro la Uefa:
«Ridicolo il derby in Champions»

SCELTE PER TE

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie