Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Napoli, le opere bloccate dalla Sovrintendenza dalla Galleria Umberto ai pini di Posillipo

Interventi congelati e lavori a singhiozzo: per Monte Echia manca l'ok alla variante

La galleria Umberto
La galleria Umberto
di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 23 Gennaio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 24 Gennaio, 09:25
4 Minuti di Lettura

Opere e progetti in stand-by: la lista d’attesa è ben nutrita. Napoli è piena di scavi lunghi decenni, lavori a singhiozzo, infrastrutture per cui il taglio del nastro equivale ad aspettare Godot. I motivi dei ritardi sono tanti, dalla burocrazia alla carenza di fondi, dall’assenza di personale degli enti pubblici al caro-energia e materiali. Concentriamoci perciò sulle lavorazioni per cui allo stato attuale delle cose si aspetta un parere da parte della Sovrintendenza. Prima di passare all’elenco delle situazioni “in sospeso”, va sottolineato che secondo un recente report Acen, il 50% circa dei tempi di lavorazione delle opere si perdono in attese di pareri che transitano da un ufficio all’altro. Burocrazia al rallentatore, insomma.

Dal verde ai monumenti, dalle strade all’illuminazione pubblica. La lista d’attesa è vasta, come sono vasti i compiti della Sovrintendenza, chiamata a esprimere pareri (concessioni o divieti) per tutelare il patrimonio storico-artistico di cui Napoli è piena. La Galleria Umberto, per esempio, aspetta un parere sulla questione dei cancelli notturni - sollevata da giunta comunale e prefetto - senza il quale il rilancio del monumento non potrà prendere davvero corpo. Se ne parla da un anno, nei prossimi giorni il Comune presenterà una proposta.

APPROFONDIMENTI
Cantieri “tartaruga” e allarme dei costruttori: «Appalti a rischio»
Galleria Umberto I, nuovo sfregio: il clochard va in giro in mutande
La svolta anti-teppisti nella Galleria Umberto: accese le telecamere di sorveglianza

Singolare la vicenda dell’ascensore di Monte Echia, cioè il grande cantiere ventennale che da Santa Lucia sale verso Pizzofalcone: i lavori sono quasi finiti - spiegano da Palazzo San Giacomo - ma il manufatto «eccede di 28 centimetri il progetto approvato» e manca l’ok alla variante. Risultato: tutto fermo. Altra tara, la piantumazione degli alberi a Posillipo: da tempo si studia quali potrebbero essere le nuove alberature in quello che è ormai il cimitero dei pini partenopei, ma la Sovrintendenza non ha ancora concesso le autorizzazioni. I ritardi corrispondono anche a mancati risparmi: il Comune intende sostituire 2500 impianti d’illuminazione tra San Ferdinando e Chiaia, con un risparmio di 1 milione di euro annui. L’ok, però, non è ancora arrivato, così come per la riqualificazione di Castel Nuovo. Altri due casi recenti, su cui si attendono novità: i Gradoni di Chiaia, il cui restyling dovrebbe partire il 6 febbraio, e su cui la municipalità cerca un’interlocuzione per venire incontro alle richieste dei residenti e sostituire i sanpietrini con l’asfalto. Infine l’asilo Jemma di Materdei, che rischia l’abbattimento. 

La giunta Manfredi sottolinea che il clima tra Comune e Sovrintendenza è «positivo». «Stiamo portando avanti il piano di efficientamento energetico degli impianti di pubblica illuminazione nel perimetro Unesco - spiega l’assessore alle Infrastrutture Edoardo Cosenza - Abbiamo da tempo avviato un’interlocuzione con la Sovrintendenza per definire le strategie di intervento. Entro la fine di gennaio, dopo estesa discussione, consegneremo i progetti esecutivi finali delle cabine elettriche Vomero e Litoranea (quest’ultima a servizio di un’ampia area dei Quartieri San Ferdinando e Chiaia). I punti luce interessati saranno oltre 2500 con un risparmio annuo atteso, a regime, di oltre un milione di kwh». «Il clima è di collaborazione - aggiunge l’assessore all’Urbanistica Laura Lieto - Sul Grande Progetto Unesco, la Sovrintendenza in questi ultimi mesi ha ottemperato a tutte le richieste. Siamo in attesa dell’autorizzazione, invece, del progetto di messa in sicurezza, restauro e superamento delle barriere architettoniche del Maschio Angioino, finanziato con il piano di azione e coesione - interventi per le aree di attrazione culturale». 

Video

Senza addentrarci nei ritardi burocratici che hanno portato al fallimento di molti progetti Unesco, un parere sulla complessità della situazione partenopea arriva da Aldo Aveta, docente ordinario di Restauro alla Federico II: «Altre opere ferme sono gli Incurabili, il Parco della Marinella o quello dei Quartieri Spagnoli. La variabile “tempo” incide molto negativamente sullo stato della città. Le responsabilità dei gravissimi ritardi nei restauri vanno divise equamente tra Comune e Sovrintendenza. Perché non incrementare le Conferenze di servizi con tempistiche stringenti? Perché non si aggiorna il Piano di Gestione Unesco, dal 2012 rimasto nel cassetto? Perché non si definisce un Piano strategico del Verde urbano? In tal senso, l’Accordo quadro con la Sovrintendenza va riproposto subito, senza ulteriori indugi. Per quanto concerne la Sovrintendenza di Napoli emerge l’assoluta inadeguatezza dell’organico: mancano troppi dipendenti. Ai pochi funzionari sono affidati i territori di molteplici Municipalità, e quindi sono oberati dall’esame delle pratiche, dai sopralluoghi e dalle partecipazioni agli incontri in Comune o con altri Enti. In questo senso, va rivolto un appello al ministro Sangiuliano: sulle carenze di personale il Mic attivi nuovi concorsi per ridurre l’abnorme gap tra la ricchezza del patrimonio culturale napoletano e il numero dei funzionari». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I PREPARATIVI
Scudetto al Napoli, il sindaco:
«Un palco in ogni municipalità»
IL DIBATTITO
Festa a numero chiuso,
i vip napoletani si dividono
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
LA DIRETTA
«Napoli Città del Cinema»,
presentato il libro del Mattino
L'INAUGURAZIONE
Inaugurata a piazza Mercato
l'opera di Milot “Key of Today”
IL CASO
Napoli-Salernitana e Comicon:
allo studio piano sicurezza
PARCO DEL VESUVIO
Tar sospende nomina
del commissario
L'AGGRESSIONE
Due aggressioni in due giorni
al Santobono: «Siamo esausti»
LA POLITICA
«Impianto di compostaggio,
tutto pronto a Napoli Est»
PENISOLA SORRENTINA
Torna la tradizione
delle Palme di confetti
FRATTAMAGGIORE
Uccisa durante il lockdown,
condanna definitiva per l'ex
IL PROCESSO
Lettieri assolto a Napoli:
era accusato di fatture false

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»

SCELTE PER TE

Pd, stallo sul commissario:
a Caserta arriva Camusso
Schlein rilancia
il campo largo Pd-M5S
Condannata prostituta:
chiedeva il pizzo alla collega

PIU' LETTE

LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
MOLISE
Sisma a Campobasso,
scuole chiuse e paura
IL DRAMMA
Bimbo chiama un vicino a Rovigo:
donna con un proiettile in testa
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie