Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Pasqua a Napoli, eventi per i turisti ma il metrò è a rischio stop

Pronto il piano dell’assessore Armato: tre location tra Chiaia e Decumani

Folla di turisti a Napoli
Folla di turisti a Napoli
di Luigi Roano
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 30 Marzo 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 31 Marzo, 07:25
4 Minuti di Lettura

Tre o più probabilmente quattro le location coinvolte per festeggiare «Pasqua a Napoli» con cuochi, giornalisti enogastronomici e studiosi della materia. Uno o due allestimenti nel centro storico, e gli altri due nell’area est e in quella ovest. Di cosa si tratta? Del nuovo evento lanciato dal Comune per valorizzare il brand della città: «Per conoscere l’identità di Napoli bisogna conoscere l’arte culinaria» recita il bando che vale 200mila euro con gara già assegnata dall’assessorato al Turismo retto da Teresa Armato. Evento per i napoletani e soprattutto per i turisti la cui presenza si annuncia massiccia con numeri che potrebbero essere superiori a quelli dell’anno scorso. Di mezzo c’è anche la festa scudetto - probabile - che dovrebbe cadere in quei giorni. Eventi che partono dalla settimana di Pasqua per terminare all’inizio di maggio, una ideale staffetta con il «Maggio dei monumenti» che da decenni è l’evento della primavera della città.

APPROFONDIMENTI
Pasqua a Napoli: «È la meta preferita dai turisti in Europa»
All'Arenile l'evento di Sii turista della tua città
E l'uovo gigante di Gay-Odin è dedicato a Massimo Troisi

La programmazione della Pasqua punta sulla conoscenza del cibo napoletano, «nostra eccellenza, dal punto di vista storico, identitario e culturale». Il cibo -ì obiettivo della kermesse - e le ricette hanno un loro passato legato anche ad aneddoti e abitudini e frutto delle tante contaminazioni di popoli arrivati in città. Evento che durerà oltre un mese «Con showcooking, racconti e approfondimenti per analizzare tutti gli aspetti legati al cibo con curiosità e vivacità». Insomma si cucina con l’ausilio di chef - chissà stellati, ma il viaggio è di carattere antropologico e sarà non a caso uno dei massimi esperti come Marino Niola (autore tra le decine di pubblicazioni di “Totem e ragù”) che sul rapporto tra cibo e cultura location ha studiato molto. I servizi richiesti dal Comune all’azienda che si è aggiudicata il bando, oltre all’identificazione delle location, sono «l’ideazione e programmazione degli eventi e selezione dei piatti tradizionali oggetto degli incontri e la ricerca e contrattualizzazione degli esperti per i talk». 

La prossima settimana ci sarà la presentazione ufficiale dell’evento però sulle location trapela poco o nulla se non come da bando che si «richiede all’impresa aggiudicataria di individuare tre o quattro location una situata nell’area est,, un’altra in quella ovest e una o due nel centro storico dove svolgere gli incontri». Per dirla proprio con Niola si tratta «di “flanerie”, un excursus storico e antropologico su importanti tradizioni e vicende napoletane». Non solo teoria e conferenze, ma cucina reale e concreta da allestire e piatti da assaggiare. A ovest viene naturale pensare a Bagnoli dove c’è anche Città della scienza, ma da quelle parti non ne sanno nulla e un minimo di preavviso lo avrebbero dovuto avere. Ci sarebbe anche l’arenile all’aperto e sulla spiaggia oppure il Circolo Ilva. Più avanti però c’è la Mostra d’Oltremare - siamo a Fuorigrotta - sulla quale il Comune punta molta ed è soprattutto attrezzata con parcheggi e padiglioni dove allestire cucine e conferenze sarebbe abbastanza semplice. Un po’ fuori mano - tuttavia - per i turisti. Quanto al centro storico - se si considerano strutture al chiuso - non mancano, se all’aperto ci sarebbero le piazze ma con il flusso di turisti e napoletani che inonda i Decumani gestire l’evento sarebbe complicato. Piazza Plebiscito potrebbe invece essere la soluzione ideale. Questo il contesto in cui Palazzo San Giacomo si appresta a lanciare questo nuovo evento. 

Video

Sulla giornata di Pasqua e non solo - tuttavia - incombe il rischio stop perché in Anm c’è fermento. Sui servizi pasquali le organizzazioni sindacali sono state convocate per domani e se ne saprà di più. A oggi le cose stanno così: per quanto riguarda il trasporto di superficie vige un accordo sindacale che si rinnova automaticamente, anno per anno, nonostante la parte economica sia ferma da oltre un decennio. Il problema nasce invece per il servizio metro e funicolari in quanto il pomeriggio di Pasqua non è normato nel contratto di servizio tra Azienda e Comune e questo significa che l’estensione del servizio va concordata di anno in anno, in buona sostanza il Comune deve metterci dei soldi e potrebbero non bastare per risolvere il problema. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BLITZ
Napoli, rapina un centro scommesse
e ferisce il titolare con un martello
L'EVENTO
Napoli, il secondo tempo con la Samp
trasmesso in chiaro sui maxischermi
BAIA
Concluso il restauro
del mosaico delle onde
L'INCHIESTA
Asl Napoli 3, scoperti i furbetti
del badge: sono 26 indagati
LE ANALISI
San Giovanni, batteri nella norma:
si accelera per riaprire le spiagge
IL BLITZ
Napoli, tentato furto finito male:
arrestato un 28enne
IL CASO
Lite tra autista e passeggero:
scatta la denuncia
IL PROCESSO
Tiziana Cantone, legale madre:
«Le indagini sono state carenti»
CASORIA
Auto smembrate
in strada: rimosse
CAMPANIA
Nuova allerta meteo
dalle 14 alle 21
LE ESEQUIE
Giulia, i funerali a Sant'Antimo:
«Preghiera a ogni messa»
AFRAGOLA
Volto travisato e armati
rapinano il benzinaio

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
Nonna Maria compie 103 anni
con i 10 figli e 62 pronipoti
Spalletti-ADL che show
e in panca spunta il Mancio
Addio a Picone, ingegnere
e docente napoletano
Grave il bambino in bici travolto
da auto: conducente denunciato
Spiagge come pattumiere:
«È slalom tra i rifiuti»

SCELTE PER TE

La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»

PIU' LETTE

L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
SANT'ANTIMO
Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
LA TRAGEDIA
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
LA CONFESSIONE
«Ho ucciso Giulia a coltellate
per non farla soffrire»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie