Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Napoli, piazza Garibaldi abbandonata: la vigilanza non c'è più, tornano furti e vandali

di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 23 Giugno 2021, 08:00 - Ultimo agg. : 24 Giugno, 07:02
4 Minuti di Lettura

Il mercatino serale di rifiuti nell'anfiteatro. Il canestro strappato e rubato dagli incivili. Il campo di calcetto inutilizzabile, con la rete metallica massacrata. Giostre distrutte. Erbacce incolte e ingiallite. Clochard che orinano in pieno giorno sotto il naso dei (pochi) turisti. Pali asportati. Scritte maleducate ma orribili a deturpare le mura nuove. La paura dei residenti, gli schiamazzi e un'integrazione che non si è mai consolidata in nessun melting-pot tra napoletani, migranti che abitano le vicine traverse del Vasto e viaggiatori che si riaffacciano in città dopo un anno e mezzo di pandemia. In piazza Garibaldi, restituita alla città nel novembre 2019 dopo lunghissimi lavori, il possibile e il reale hanno preso strade nettamente separate. Quello che poteva essere non è stato. E i fatti parlano del fallimento del progetto di «tutela collettiva» invocato e promesso dal Comune a ridosso della consegna della piazza. Nessun controllo di responsabilità dal basso, in zona stazione, ma un degrado che avanza e peggiora in un'area edificata da poco, ma che già non è più nuova. 

APPROFONDIMENTI
Napoli, chiude la mensa dei poveri: «Basta degrado e siringhe»
Napoli: nuovo volto al Palavesuvio, ma intorno prostituzione e degrado
Torre Annunziata: rubata sedia a rotelle alla ragazza disabile, sdegno sui social

Invecchia in fretta, piazza Garibaldi. L'idillio non è mai arrivato: il flop del progetto di restyling e del suo modello di tutela collettiva in cui imprenditori, migranti e cittadini contribuiscono alla salvaguardia dell'area, è la realtà quotidiana sotto gli occhi di tutti. Qui ognuno fa quello che vuole, come vuole. I turisti diretti dalla stazione alla statua di Garibaldi sono costretti allo slalom tra immondizia, verde ingiallito, mercatini di cianfrusaglie, letti di fortuna ed escrementi umani freschissimi prodotti davanti ai loro occhi. I campi di basket e football sono un ricordo. Il canestro dell'integrazione sportiva «è stato rubato da qualche tempo», raccontano i negozianti, e la recinzione metallica della porta di calcetto è tranciata. All'indomani della consegna della piazza, dal Comune era stato stipulato un accordo con Metropolitana Spa (responsabile dei lavori) per la riparazione e la gestione dei dissesti. «L'accordo è scaduto il 30 settembre 2020 - spiegano da Metropolitana - ed era stato prorogato al 31 dicembre 2020. I giochi sono stati manutenuti l'ultima volta il 23 dicembre scorso». Insomma, decaduta la convenzione è arrivato il saccheggio. 

Video

«La situazione peggiora - spiega Adelaide Dario, presidente del Comitato residenti del Vasto - Era pronosticabile che sarebbe stato difficile dare dignità alla piazza se nelle traverse adiacenti imperversavano difficoltà e disagi. Nessuno è intervenuto per risolvere il problema. Il mercato dei rifiuti e della contraffazione potevano essere quantomeno affrontati. Servono presidi fissi di polizia in piazza e sequestri del materiale illecito. I ristoratori soffrono per il degrado. Migliorare la vivibilità della zona migliorerebbe anche la vita degli immigrati che rispettano le regole. Le nostre proteste non hanno nulla a che vedere con la xenofobia, ma sono rivolte contro i giri illeciti e i bivacchi a tutte le ore». Non mancano le «truffe delle sigarette» - rivelano in zona - a opera di napoletani. Il melting-pot c'è, ma è quello dell'illegalità. «Dal lato dell'ingresso principale della metro va un po' meglio, ma qui va malissimo. I b&b, giustamente, si lamentano del degrado», osserva l'edicolante Gennaro Sportiello. Eppure, dal lato metro, le macchine per i ticket sono un miraggio e la fila dei turisti al botteghino è puntuale come l'affollamento in banchina. Intorno alle 21 va in scena il suk dei rifiuti nell'anfiteatro. «A scattare alcune foto del degradante evento e a inviarcele è stato un turista - prosegue la Dario - E questo non fa crescere l'appeal di Napoli agli occhi dei vacanzieri nel post-Covid». A ridosso dei gradoni (sopra o sotto), ma anche nelle aiuole del verde agonizzante della piazza, si sceglie il proprio indumento povero, pescato dai cassonetti. La miseria esige sempre rispetto, ma è amaro che il degrado più intenso si annidi proprio nella piccola e costosa arena, gioiello del restyling, che doveva portare eventi e cultura in zona stazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ARTISTA
Napoli, Jorit e il murale per Paciolla:
«Chi conosce la verità parli»
LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
IL PROCESSO
Autorità portuale, tutti assolti:
no accordo con concessionari
LA SPARATORIA
Donna ferita a Portici pista gelosia:
Giuseppina fu vittima di stalking
L'INCIDENTE
Circum deragliata per una torcia,
indagati macchinista e capotreno
IL CASO
Khamenei «impiccato»:
rimossa l'installazione
LA PROTESTA
Gli studenti tornano in piazza:
«Le scuole non sono sicure»
LA SANITÀ
Cardarelli, braccio di ferro
tra manager e sindacati
IL RAID
Portici, spari contro la sorella
di un estorsore del clan Vollaro
LA SCOMPARSA
Addio Pintore, ultimo artista
del neon multicolore
L'INTERVENTO
Terzo mandato, De Luca:
«Io mi ricandiderò in eterno»
IL VIAGGIO
Luoghi, nomi e storie
degli ebrei a Napoli

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Arriva al pronto soccorso in codice rosso
alle 19 e viene visitato alle 3: muore
Circum deragliata per una torcia,
indagati macchinista e capotreno
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Gruppo Stellato, usura:
condanne per 81 anni,
c’è l’avvocato-messaggero
Autorità portuale, tutti assolti:
no accordo con concessionari
La strage dei ragazzini: muoiono
cinque amici sulla Nomentana

SCELTE PER TE

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Decapitato dal treno
mentre raccoglie la valigia

PIU' LETTE

LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'INCIDENTE
Stupro di Capodanno a Roma,
indagata figlia di una showgirl
L'EVASIONE
Ferrari, Rolex e ville:
la frode dei due imprenditori
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie