Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Napoli Porta Est, non c'è intesa sulle volumetrie in più: «Richiesta irricevibile»

«Le Fs ci hanno chiesto il raddoppio degli indici di fabbricabilità, per noi la richiesta è irricevibile»

Il futuristico progetto di Napoli Porta Est
Il futuristico progetto di Napoli Porta Est
di Luigi Roano
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 8 Novembre 2022, 07:34 - Ultimo agg. : 16:30
4 Minuti di Lettura

«Le Fs ci hanno chiesto il raddoppio degli indici di fabbricabilità, per noi la richiesta è irricevibile e abbiamo detto di no ecco perché l'ultima conferenza dei servizi si è tenuta il 10 agosto. Ora tocca al Consiglio comunale decidere cosa fare». Laura Lieto, la vicesindaca e assessore all'Urbanistica nella terza seduta della Commissione urbanistica - presidente Massimo Pepe - ha chiarito come stanno le cose. E alla fine la verità è venuta a galla: Porta est e il nuovo Palazzo della Regione sono la stessa cosa. Altro che Centro direzionale cuore del progetto e della ormai prossima proposta di Variante orientale al Piano regolatore. È la Regione guidata dal presidente Vincenzo De Luca a tenere tutti in scacco. Per l'ente di Santa Lucia l'unico obiettivo che conta non è migliorare l'accessibilità a Napoli con la cosiddetta soluzione del nodo intermodale - cioè lo scambiatore ferro-gomma da mettere a punto con la copertura del fascio di binari della Circumvesuviana e la bretella sotterranea che dall'uscita dell'autostrada a via Ferraris porterebbe direttamente nell'ex scalo merci delle Fs al corso Lucci - ma il suo nuovo quartier generale. Da costruirsi quello sì nell'ex scalo merci a 200 metri del Centro direzionale, insomma un doppione. Un nuovo quartier generale che si mangia la metà - come dicono in gergo i tecnici- «dei pesi urbanistici» cioè delle volumetrie a disposizione. Una drammatica contraddizione se si considera che il Comune nel suo progetto di rilancio di quell'area sostiene che «si può fare tutto tranne che la replica del Centro direzionale» intendendo per questo un nuovo quartiere che punta sul terziario e basta. La Lieto - va sottolineato - ha bocciato la proposta che prevedeva più del doppio dei volumi. 

APPROFONDIMENTI
Porta Est, la Regione: una legge per il 20% di volumetrie in più
Maltempo a Napoli, strade allagate e frane ma lavori col contagocce
Napoli, stanziati tre milioni di euro per la Circumvallazione Esterna

Senza entrare tanto nei tecnicismi, la questione dello strumento regolatore dell'urbanistica ha due anime. A prescindere da chi siano i proprietari dei suoli la regola base è chiarissima. Il 53 per cento dei suoli deve essere destinato ad attrezzature urbane pubbliche e consegnato all'ente territoriale. La restante parte ha un indice di fabbricabilità, nello specifico di Porta est è di 0,8. Vale a dire che su una superficie di un metro si possono edificare 80 centimetri. Ora l'area in questione è complessivamente di 127 mila metri quadrati e per quasi il 90% è di proprietà delle stesse Fs che - giova sottolinearlo - fanno operazioni di cessione suoli per finanziare le opere di rigenerazione urbana e noi di questo stiamo parlando. In base al Prg negli ambiti in questione la «Superficie lorda di pavimento realizzabile con l'indice dello 0,8 al metro quadrato è pari 57.414 mq». Quanto hanno chiesto le Fs (e la Regione)? Una «Superficie lorda di pavimento di 126.800 mq, di cui 60mila mq sede Regione più 66.800 mq per sviluppo urbanistico». Mancano all'appello la bellezza di quasi 70mila mq, nella sostanza senza il nuovo quartier generale della Regione i conti tornerebbero quasi alla perfezione. Non è finita qui perché c'è una singolare coincidenza che è quella del 10 agosto, data in cui il Comune boccia la richiesta e dove contestualmente l'ente di Santa Lucia vara la sua legge urbanistica per poi modificarla ad ottobre: «Per gli interventi - si legge al capitolo 1 - finalizzati al recupero ed al riutilizzo di complessi industriali e produttivi, da realizzarsi con ristrutturazioni edilizie effettuate anche mediante abbattimento e ricostruzione di volumetrie preesistenti, è previsto il riconoscimento di una volumetria aggiuntiva, non superiore al venti per cento, rispetto a quella preesistente». Siamo esattamente dentro l'ambito di Porta est cioè Gianturco. Dove la flessibilità che dà la legge regionale è massima. «Ho dato ai consiglieri - spiega la vicesindaca - per capire di cosa stiamo parlando. Per me il progetto delle Fs è importantissimo per la città così come sono irricevibili gli aumenti degli indici. Si potrebbe trovare una mediazione sugli 80mila mq».

Video

Basteranno alle Fs e alla Regione? Battaglia appena iniziata nella consapevolezza che Sinistra, M5S e pezzi di maggioranza e opposizione non sono intenzionati a cedere sugli indici di fabbricabilità. «Se proprio dovessimo fare un ragionamento - racconta Sergio D'Angelo - assieme a eventuali aumenti degli indici bisognerebbe inserire una clausola per nuove residenze per l'housing sociale». Antonio Bassolino avverte: «Attenzione agli indici di fabbricabilità solo il Consiglio comunale può deliberare su questo tema la commissione serve per aprire la discussione. E poi perché non esiste già un documento che parli chiaramente di come rilanciare il Centro direzionale mentre si discute invece di un suo ulteriore depauperamento?». Gennaro Esposito - del gruppo del sindaco Gaetano Manfredi che domani sarà in Commissione per tirare le somme su Porta Est - è sibillino. «Ma le richieste delle Fs includono anche il quartier generale della Regione - chiede alla Lieto che le fa cenno di sì con il capo - e allora di che parliamo? Dico no a qualsiasi aumento degli indici». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Sea Eye, la nave dei migranti
arriva nel pomeriggio a Napoli
L'OPERAZIONE
Ragazzino imbratta le statue
in piazza del Plebiscito
IL DEGRADO
Rimosse le scritte anarchiche
dalla lapide di Salvo D'Acquisto
IL CASO
La bomba vicino alle Poste:
«Volevo festeggiare un amico»
LA CAMORRA
Clan Mazzarella, decine di arresti:
le mani della camorra sulla benzina
L'OPERAZIONE
È agli arresti domiciliari
ma trasloca in hotel: preso
IL CASO
Napoli, scoperte irregolarità
nei centri scommesse
L'OPERAZIONE
Terra dei fuochi, il bilancio
dei controlli interforze
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA POLITICA
Congresso Pd, è caos a Salerno
e la mozione Schlein chiede lo stop
IL TURISMO
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
Rifiuti, Lazio e Campania
restano senza risorse Pnrr
Cori contro Maradona, Diego jr:
«È stata una cosa schifosa»
Scuola, mina Autonomia:
stipendi diversi ai prof

SCELTE PER TE

Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie