Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Napoli, ecco i progetti di Renzo Piano per rilanciare Fontanelle e rione Sanità

Il restyling è stato affidato ai giovani architetti del gruppo di lavoro G124

Il rendering del progetto di Renzo Piano
Il rendering del progetto di Renzo Piano
di Valerio Esca
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 22 Novembre 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 08:35
4 Minuti di Lettura

Un progetto di Renzo Piano per il Rione Sanità. A realizzarlo giovani architetti under 35 del gruppo di lavoro G124 - retribuiti con lo stipendio del senatore a vita - che hanno deciso di concentrare i propri sforzi sul recupero di alcuni spazi: il Cimitero delle fontanelle e il sagrato della chiesa di Maria Santissima del Carmine.

APPROFONDIMENTI
Cimitero delle Fontanelle, via al restyling a Napoli: c'è la firma di Renzo Piano
Cimitero delle Fontanelle, sindaco di Napoli in campo per la riapertura: stanziati 200mila euro
«Caro teschio, salutami mamma»: i messaggi per l'aldilà nella chiesa di Santa Luciella

L’obiettivo del gruppo dell’archistar genovese è «creare uno spazio continuo, pubblico, una piazza disponibile ai residenti come ai turisti, illuminata e dotata di spazi in cui sostare e intrattenersi». I rendering sono stati illustrati ieri al sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, a palazzo Giustiniani a Roma, dove il primo cittadino ha incontrato il gruppo di giovani.

«Un dono alla città - ha sottolineato l’ex rettore - Anche questo è un passaggio importante per una parte del quartiere Sanità che con il boom turistico che stiamo vivendo è uno dei centri di attrazione maggiore della città». Il tema del G124 di quest’anno, assegnato da Renzo Piano al suo gruppo di lavoro, è «la piazza». L’area di progetto individuata dagli under 35 napoletani è situata nella parte più interna del Rione Sanità, nello spazio antistante la chiesa di Maria Santissima del Carmine, in via Fontanelle. 

Oltre allo spazio prospiciente il cimitero delle Fontanelle il progetto prevede la risistemazione del sagrato della Parrocchia della chiesa e dell’adiacente giardino “gradonato”, attualmente di proprietà privata e destinato anch’esso dal progetto ad un uso pubblico. L’opera si articola su tre aree di differente proprietà: ingresso del cimitero delle Fontanelle (patrimonio del Comune di Napoli), il sagrato della chiesa di Maria del Carmine (Curia di Napoli), Cordonata (proprietà privata).

Nonostante la triplice natura l’intervento è concepito come unitario e continuo con l’obbiettivo di consentire la completa accessibilità degli spazi, di garantirne la sicurezza e di permettere al territorio di accogliere i flussi turistici derivanti dalla riapertura del monumento. I giovani architetti del gruppo di Piano cercano di guardare la luna e non il dito, ponendosi traguardi ambiziosi, come creare un legame fisico tra l’attuale stazione metropolitana linea 1 di Materdei, la futura uscita al Rione Sanità e la nuova piazza. Sono state progettate non a caso quattro piccole aree pubbliche (ad oggi in fase di approvazione da parte dell’amministrazione comunale), arredate con sedute, alberi e siepi in continuità con le strategie di rigenerazione urbana del quartiere, già realizzate dal 2016 dal Diarc insieme con la Fondazione di Comunità San Gennaro, in altre aree del rione Sanità. 

Video



L’attenzione sulla Sanità resta massima. Basti pensare alla vista di inizio settembre dell’ex ministro della Cultura Dario Franceschini alle Catacombe di San Gennaro. L’idea di uno dei più celebrati architetti del mondo, Renzo Piano, è agire sulle periferie, per la città che sarà. Un’opera che si basa su sei punti, che sono quelli che possono trasformare un quartiere, anche il più degradato, in un lembo vivibile di città.

«Nelle periferie è importante - si legge nel progetto - che ci sia un mix generazionale, economico, etnico e di conseguenza anche funzionale. Bisogna fecondarle disseminandole di edifici pubblici, servizi, scuole, università, biblioteche, centri civici, attività culturali. I quartieri devono poi essere collegati al centro senza l’obbligo di utilizzare l’auto, potenziando i trasporti pubblici. Il verde come tessuto connettivo, un filtro tra città e campagna che ponga limite al consumo del suolo. Per quanto riguarda le opere di rammendo sugli edifici è fondamentale la via che permette d’intervenire chirurgicamente, con cantieri leggeri che non allontanino gli abitanti, con i quali l’architetto deve dialogare». Nasce così il progetto che punta su Napoli, coordinato dai tutor Nicola Fiora (professore associato Diarc) e Daniela Buonanno (ricercatrice Diarc), e realizzato grazie al lavoro degli architetti Marino Amodio, Giuseppe De Pascale, Orazio Nicodemo e Davide Savoia.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA CURIOSITÀ
Napoli Sotterranea, nella cisterna
raccolte monete per 15 mila euro
LA SICUREZZA
Napoli, la serrata dei commercianti:
negozi chiusi per 10 minuti
LA TRUFFA
Sim swap, due donne truffate a Napoli:
condannate la banca e Telecom
LA POLEMICA
De Luca boccia ancora il Lep:
«Truffa mediatica di Calderoli»
LA POLITICA
«LexStart!» è la prima legge
regionale scritta dai giovani
L'IMPEGNO
All'Accademia di belle arti
la bonifica del giardino
LA SANITÀ
Sciopero Cisl il 20 aprile:
«Difendiamo diritto alla salute»
IL CONCERTO
Napoli, fan in delirio per i Maneskin:
«In fila dalla sera prima»
IL CASO
Attentato al consolato greco:
arrestato insurrezionalista
I FINANZIAMENTI
Altri 7 milioni dalla Regione
per impianto compostaggio
IL RICORDO
Una targa per Mario Paciolla
«La sua morte sia caso nazionale»
I PROVVEDIMENTI
Fumogeni e minacce
ai calciatori: 16 Daspo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Aeronautica militare,
cent'anni sopra il cielo

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Viaggio nel business
della maternità surrogata

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LO SCHIANTO
Incidente in provincia di Trapani,
sei morti e un ferito grave
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie