Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Napoli, iscritti in calo alle Primarie: scatta l'accorpamento di sette scuole

Nelle secondarie saranno attivati nuovi indirizzi per ampliare l'offerta didattica

La scuola Tito Livio, accorpata con la Fiorelli
La scuola Tito Livio, accorpata con la Fiorelli
di Mariagiovanna Capone
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 29 Dicembre 2022, 00:01 - Ultimo agg. : 17:07
4 Minuti di Lettura

La Regione Campania ha pubblicato il Piano di dimensionamento scolastico 2023/24. Molti gli accorpamenti tra le scuole primarie e istituti comprensivi su tutto il territorio regionale e ben sette anche a Napoli (in particolare nella zona del Centro storico e all’Arenella), sinonimo di pochi iscritti dovuti al calo demografico e numerosi istituti secondari di secondo grado che hanno ricevuto l’attivazione di nuovi indirizzi così da proporre un’offerta didattica molto più in linea con le richieste nel mondo del lavoro.

APPROFONDIMENTI
Napoli, sit-in degli studenti: «Le nostre scuole cadono a pezzi»
Napoli, topi nella scuola di Barra: protesta dei genitori contro la preside
Napoli, il personale scolastico campano in piazza: «Classi pollaio, scuola fatiscenti; meritiamo rispetto»

Al momento però non si conosce ancora se la norma che prevede un Dirigente scolastico e un Dsga con 500 e 300 alunni verrà confermata anche per il prossimo anno. Occorrerà infatti attendere la conclusione dell’iter della legge di bilancio 2023.

Via libera al Piano di dimensionamento della rete scolastica, alla programmazione dell’offerta formativa della Regione Campania 2023/2024. La deliberazione 690 dell’assessore Lucia Fortini, stilata secondo le linee guida approvate il 7 giugno scorso, approvata il 13 dicembre scorso vede sedici punti di cui soltanto due relativi a soppressioni di scuole o plessi, che avverranno solo nei comuni di Casavatore e Sant’Antonio Abate.

Sette le scuole primarie di Napoli che saranno accorpate, decise nelle giunte comunali dal 24 novembre al 20 dicembre. Si tratta dell’Istituto comprensivo Maiuri che sarà accorpato al Circolo didattico 55° Piscicelli, e del Circolo didattico E. A. Mario accorpato alla scuola media D’Ovidio-Nicolardi all’Arenella. Stessa sorte per l’Istituto comprensivo Fiorelli accorpato alla scuola media Tito Livio a Chiaia, dell’Istituto comprensivo Nazareth ai Camaldoli accorpato all’Istituto comprensivo Pavese al Rione Alto, dell’Istituto comprensivo Caro-Berlingieri all’Istituto comprensivo Pascoli 2 a Secondigliano, dell’Istituto comprensivo Carafa-Salvemini di Miano con l’Istituto comprensivo 35° Scudillo-Salvemini dei Colli Aminei, e infine accorpamento anche per dell’Istituto comprensivo Baracca-Vittorio Emanuele II ai Quartieri Spagnoli con il Circolo didattico De Amicis a Chiaia. Però c’è anche uno scorporo cioè la situazione è esattamente opposta con un aumento di iscritti all’IIS Boccioni che si separa dall’Istituto Palizzi, con conseguente formazione di una nuova autonomia scolastica, su deliberazione del sindaco di Città Metropolitana.

Video



Sette le scuole secondarie di secondo grado dove saranno attivati nuovi indirizzi ampliando così l’offerta formativa, in linea con le richieste della platea scolastica e delle opportunità lavorative. All’IISS Serra ai Quartieri Spagnoli sarà attivato l’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni mentre all’ISIS Elena di Savoia al Centro storico ci sarà Informatica e Comunicazioni. Ai licei Don Milani di San Giovanni a Teduccio e Margherita di Savoia a Montesanto ci sarà l’opzione Scienze Applicate per il liceo Scientifico. Al Sannino-De Cillis di Ponticelli sarà attivato l’indirizzo Trasporti e Logistica con articolazione conduzione del mezzo navale e Costruzione del mezzo navale nella sede Petriccione, l’IIS Vittorio Emanuele II di Fuorigrotta avrà anche l’indirizzo Sistema Moda per l’Istituto Tecnico Tecnologico, e il liceo Mazzini al Vomero invece l’opzione Economico Sociale per il liceo Scienze Umane.

Con l’approvazione della legge di bilancio 2023 le cose dovrebbero cambiare di molto e nei successivi due anni è prevista la chiusura di 700 scuole in tutta Italia, in particolare in Campania. La decisione del ministro Giuseppe Valditara si pone come obiettivo di «armonizzare la distribuzione delle Istituzioni scolastiche a livello regionale con l’andamento della denatalità e quindi della riduzione degli studenti». Il piano ministeriale porterà con 700 scuole in meno anche una revisione dei ruoli con un dirigente scolastico e un Dsga con 500 e 300 alunni che potrebbe essere avviata già l’anno prossimo.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
CAMPANIA
Maltempo senza fine:
nuova allerta gialla
IL FISCO
Aumento Tari, il Pd si spacca
e Esposito annuncia voto contrario
L'EVENTO
Mille nuovi assunti al Comune:
«Così rilanciamo la macchina»
LA POLITICA
Il piano idrico di De Luca:
«Campania autonoma»
IL CASO
Cancellato volo Napoli-Palermo:
«Disagi per 150 viaggiatori»
LA VIABILITÀ
Nuova buca in via Giotto:
strada transennata e traffico ko
I CONTROLLI
Prof accoltellata a scuola,
controlli all'istituto Fortunato
LA VIABILITÀ
Palo pericolante per lo striscione,
chiuso Corso Umberto
LA STORIA
Napoli, turista svizzero soccorso
con un defibrillatore in strada
LA CRIMINALITÀ
Aggredisce poliziotto
colpendolo con un casco
L'ARRESTO
Arrestato a Scampia
per tentato furto aggravato
LE INDAGINI
Interdittiva antimafia per azienda:
sede in Veneto, ma attiva a Napoli

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Schianto in moto,
morto dopo 12 giorni
Domenica la festa scudetto:
sì al maxi schermo al Plebiscito
Chi sarà il nuovo allenatore?
Quattro nomi dopo Spalletti
Follie scudetto: al mercato nero
i biglietti costano 10 volte in più
Spalletti al passo d'addio:
«Devo allenare mia figlia»
Ballottaggi, trionfo centrodestra: 5-1,
il centrosinistra vince solo a Vicenza

SCELTE PER TE

L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
De Laurentiis, addio a Spalletti:
«Mi ha detto che il ciclo è finito»
Stadio, la convenzione: per 99 anni
alla Casertana che investe 50 milioni

PIU' LETTE

SAN GIUSEPPE VESUVIANO
Perde il controllo dell’auto,
impatto fatale per Gioia
NOMINE RAI
Pino Insegno a L'eredità,
il post Flavio Insinna
ARIANO IRPINO
L'appuntamento per la gita, poi lo schianto per Emilio e Pamela
IL CASO
Very&Sasy, la tiktoker Veronica:
«Hanno accoltellato mio figlio»
LE ELEZIONI
Ballottaggi, ecco i sei sindaci eletti:
il Pd vince a Torre del Greco e Marano
LA CAMORRA
Scacco ai tre clan dei Quartieri:
lo spaccio affidato ai pony express
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie