Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Turisti a Napoli, lidi presi d’assalto: primi tuffi tra caos e rifiuti

di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 3 Giugno 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 07:15
4 Minuti di Lettura

È stato un 2 giugno di tuffi e assalti alle spiagge, di indotto e assembramenti. Ci si bagna dappertutto: sulla sabbia, sui lidi, perfino tra i liquami delle fontane a Rotonda Diaz. Folla e divertimento, ma anche disordine, pochi servizi e sporcizia. Il boom al mare, infatti, ha coinciso con il boom di visitatori in città e con un’occupazione camere del 90% per le strutture extralberghiere partenopee. Segno del fatto che quest’estate Napoli dovrà prepararsi a una non semplice sfida: accogliere le esigenze dei turisti e, contemporaneamente, quelle dei residenti. Senza contare poi i problemi legati alla sicurezza, testimoniati dalle risse e dagli accoltellamenti delle scorse settimane sulle spiagge posillipine. 

APPROFONDIMENTI
Marriott International punta su Napoli: al posto della banca nasce l'hotel a cinque stelle
Turismo, la sfida del lusso: a Napoli boom di investimenti
Turismo, Sos di hotel e ristoranti:
«A Napoli mancano 6mila dipendenti»

La spiaggia delle Monache è un delirio, un labirinto di corpi ammassati sugli scogli, un assembramento totale. «Alle 13.45 di ieri c’erano 1000 persone - denuncia il consigliere municipale Carmine De Gregorio - Ma senza controlli si arriverebbe anche a 2 o 3mila. Credo che oltre a un problema di ordine pubblico, potrebbe essercene anche uno di ordine sanitario». La calca che non favorisce l’igiene. Leggermente diverso lo scenario a Marechiaro. Lo Scoglione, che il mese scorso era diventato il territorio delle babygang, degli accoltellamenti tra minorenni e dell’illegalità, «ieri era ben presidiato grazie ai controlli delle forze dell’ordine, e anche i barcaioli stanno procedendo con la regolarizzazione - spiega Sergio Mannato, presidente dell’associazione Borgo Marechiaro - L’emergenza vera, al momento, si trova però dal lato opposto, a Palazzo degli Spiriti. È lì che i controlli sono minori e si assiste ai tuffi pericolosissimi di centinaia di giovanissimi e a un caos di assembramenti selvaggi». 

LEGGI ANCHE Turismo, la sfida del lusso: a Napoli boom di investimenti

Alla Rotonda Diaz, al tutto esaurito turistico si è accoppiato ieri il bagno tra i liquami, anche dei più piccoli. Bidoni, bicchieri e piatti, assorbenti, un mare di plastica in riva al mare: «Una scena vergognosa - spiega Francesco Borrelli, consigliere regionale di Europa Verde - Rifiuti di ogni genere che si arenano sulla spiaggia. Poco distanti, c’erano alcuni bambini che timidamente entravano nell’acqua facendosi largo tra i rifiuti. È inaccettabile che il lungomare versi in queste condizioni per l’inciviltà di alcuni e la sciatteria di altri. Si intervenga subito per difendere il nostro mare dagli inquinatori e dai tanti teppisti che, spesso, gettano finanche monopattini elettrici e biciclette a noleggio su arenili e scogliere. Oltre al controllo delle forze dell’ordine è auspicabile l’intervento di una task force di Asia pronta a intervenire in questi casi per evitare danni seri all’immagine della città proprio all’indomani della ripresa del boom turistico. Serve poi mettere in funzione le docce pubbliche e la pedana per disabili. Inoltre va eliminata la pozza di liquami che si è formata sul lido per una perdita». Eppure, siamo nell’epicentro del flusso di vacanzieri. 

Video

Stanno tornando i visitatori dalle Americhe, il cui arrivo era stato decisamente scoraggiato dalle restrizioni imposte dal Covid fino all’estate scorsa. Ristoranti, siti turistici e monumenti strapieni. Fiumana di gente che da ogni angolo del mondo ha scelto la Napoli-experience. Dunque, un indotto super anche per il settore dell’hospitality. Sold-out per b&b e affittacamere. «Siamo pieni al 90% - spiega Agostino Ingenito, presidente di Abbac (associazione di categoria della ricezione extralberghiera) - Stanno arrivando dei segnali più che positivi per quanto riguarda le presenze a Napoli, segnali che lasciano ben sperare per una ripresa economica della città. In particolare, sta stiamo assistendo al ritorno di americani e canadesi, il cui flusso si era arrestato negli anni della pandemia. Secondo i primi dati disponibili dalle 1000 strutture dei nostri associati, il 25% dei turisti arriva dall’America, il 45% proviene invece dall’Europa e il 30% arriva dall’Italia». La città, insomma, si prepara a un difficile idillio tra i bagnanti napoletani e un turismo di alto profilo come quello canadese o statunitense.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'OMICIDIO-SUICIDIO
Uccide la compagna e si toglie la vita:
«Lei era malata, sentivamo gridare»
IL REPORTAGE
Napoli, test del “Mattino” sulle strade:
un'auto su dieci non è assicurata
IL DISSESTO
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA LOTTA AL COVID
Covid in Campania, 358 contagi
e altri quattro morti nella regione
L'ANNO GIUDIZIARIO
«Criminogeno il buonismo
delle norme sui minori»
IL SINDACO
«Napoli, effetto Covid sulla devianza giovanile»
L'ARTISTA
Jorit e il murale per Paciolla:
«Chi conosce la verità parli»
L'INTERVENTO
Casini presenta il suo libro
«Scudetto a Napoli? Speriamo»
LA SANITÀ
Ictus, vertebroplastiche e aneurismi:
Cardarelli centro d'eccellenza
L'ISPEZIONE
Action day nella «Terra dei fuochi»
Napoli e Caserta
CITTà
Napoli, nuove opportunità
per la biblioteca di Ponticelli
L'INTERVENTO
Corruzione in atti giudiziari,
arrestato 61enne napoletano

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
L'EDITORIALE
Le strategie per l’Ucraina
che dividono i Paesi Ue
L'INTERVENTO
Tra impulsi e bisogni:
alle radici della violenza

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie