Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Napoli, forte vento: a Capodimonte e a Santa Lucia è incubo crolli

Necessari gli interventi dei vigili del fuoco

di Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 20 Novembre 2022, 08:59 - Ultimo agg. : 21 Novembre, 09:31
3 Minuti di Lettura

Il maltempo che sferza la città non cesserà a breve. La protezione civile ha prorogato l'allerta meteo che resterà arancione fino a questa mattina, poi si abbasserà di livello e passerà al giallo fino alle sei di domani.
Significa che sulla Regione, e su Napoli, la pioggia continuerà a cadere a sprazzi ma con vigore e il vento insisterà con folate capaci di creare paura e danni. Centinaia le chiamate di richiesta di intervento giunte alla sala operativa dei vigili del fuoco, segnalati allagamenti in concomitanza della forte pioggia, rami spezzati e alberi in pericolo per il vento insistente, cedimenti dalle facciate e dai balconi per la commistione acqua-vento che alimenta la caduta di pietre e calcinacci. Tra i tanti eventi che hanno segnato la città, due sono simbolici, il cedimento di pietre dalla Reggia di Capodimonte e quello intenso dalla facciata del palazzo della Regione a Santa Lucia.

APPROFONDIMENTI
Crollo via Orsi a Napoli, l'ira degli sfollati: «A un mese dal cedimento 36 famiglie senza la casa»
Arco Borbonico di Napoli, il giudice nega l'archiviazione: «Appalti nel mirino, riaprire l'indagine»

A Capodimonte l'evento si è verificato nel pomeriggio di venerdì, non è stato preoccupante e non è stato percepito da nessuno perché è avvenuto in un'area non accessibile. Da un balcone si è staccato un pezzo di piperno che è caduto sul prato e questo evento ha imposto immediati interventi: «La sicurezza non è mai eccessiva - è scritto in una nota sul sito del museo di Capodimonte - perciò, in via preventiva, per consentire tutte le verifiche ritenute utili a una serena fruizione del museo da parte del pubblico e, in particolare, le indagini tecniche complessive su tutti i balconi dell'edificio, il Dipartimento di architettura e la Direzione hanno deciso la chiusura, in via precauzionale, del Museo nei giorni di sabato 19 e domenica 20 novembre 2022. Capodimonte è e deve rimanere un Eden di bellezza e di serenità per tutti i nostri visitatori - conclude la nota. Grazie per la comprensione».

Situazione decisamente più tesa ieri mattina a Santa Lucia dove si è verificato il cedimento di alcune pietra dalla facciata del palazzo della Giunta Regionale. Il crollo di calcinacci è avvenuto senza preavviso e ha ricoperto di polvere e pietre proprio l'area antistante il portone d'ingresso dell'edificio dove un addetto è intervenuto immediatamente con la ramazza per ripulire tutto.
L'allarme, però, non poteva essere ignorato e la preoccupazione per il cedimento di altri calcinacci ha imposto di chiamare i vigili del fuoco per verificare la situazione. L'edificio della Regione difatti, da lunghissimo tempo è avvolto da reti di protezione sistemate proprio per limitare il pericolo di cedimento dalle aree più fragili.

I vigili del fuoco sono intervenuti con un'autoscala e hanno effettuato puntuali verifiche sull'intera facciata del palazzo e non solo nella ristretta area dalla quale si è verificato il cedimento. È stato necessario spicconare altre porzioni di intonaco considerate a rischio caduta, poi è stata imposta la recinzione del marciapiede che costeggia l'edificio per evitare pericoli ai passanti. È partita anche la richiesta ufficiale di lavori urgenti per eliminare pericoli all'incolumità delle persone.

La fragilità della città di Napoli viene fuori con vigore quando vengono colpiti edifici simbolo della città, ma ci sono segnali quotidiani che consentono di avere un quadro preciso e preoccupante dello stato di salute del territorio: arrivano dalle notifiche presentate ai condomìni nei quali l'Amministrazione rileva possibili pericoli. Solo dall'inizio del mese di novembre il sindaco ha firmato 121 ordinanze a tutela della pubblica incolumità, sono indirizzate a cittadini che abitano in edifici a potenziale rischio. In media di documenti a tutela della pubblica incolumità ne vengono distribuiti duecento al mese, segno inequivocabile delle fragilità e dei pericoli della città di Napoli.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CAOS TRASPORTI
Metrò linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
L'ALLARME
Rischio tsunami, ma scuole
chiuse solo a Ischia e Portici
I MIGRANTI
Suleiman, otto anni a Napoli:
«Sulla nave ho visto morire»
LA CYBERSICUREZZA
Attacco hacker alla Federico II:
«Nessuno danno a server strategici»
PHOTOGALLERY
Napoli, «Tenet Nunc Parthenope» il documentario della Napoli nascosta
ERCOLANO
Furto sventato a scuola,
Sos delle guardie giurate
IL CASO
Napoli, ragazzo di 14 anni
con la pistola in classe
LA CAMORRA
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
LA CAMORRA
Colpo clan Mazzarella, ombre
di camorra sulla benzina
L'ACCUSA
«Sea-Eye, quel morto nel viaggio
per Napoli si poteva evitare»
LA VETRINA
Napoli, torna il Nauticsud:
«Mare risorsa da valorizzare»
I TRASPORTI
Funicolare del Vomero chiusa,
ecco la sala d'attesa “di protesta”

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Metrò linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
«Mille volte più forte
di Amatrice ma il sisma
è scollegato dall'Italia»
Dirigente di banca trovato
svenuto e sfigurato:
morto in ospedale
Suleiman, otto anni a Napoli:
«Sulla nave ho visto morire»
Pigiamini insanguinati:
i bimbi sorpresi nel sonno

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
Rischio tsunami, ma scuole
chiuse solo a Ischia e Portici

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
IL CASO
Spezia-Napoli, vergogna al Picco:
cori contro Maradona e Spalletti
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie