Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Napoli, arriva il wi-fi nel metrò: dopo 20 anni sui treni si potrà usare Internet

di Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 19 Ottobre 2022, 23:59 - Ultimo agg. : 21 Ottobre, 14:56
4 Minuti di Lettura

Le attività inizieranno nelle prossime ore. Nelle stazioni e lungo le gallerie della Linea 1 della metropolitana di Napoli verranno sistemate antenne speciali di ultima generazione, capaci di far correre anche nelle viscere della città le linee telefoniche. Entro la fine dell’anno, al massimo agli inizi dell 2023, chi viaggia in metropolitana a Napoli potrà finalmente usare il telefono sia per le normali chiamate che per la navigazione online. 

APPROFONDIMENTI
Metropolitana di Napoli, il nuovo treno della Linea 1: «Meno tempi di attesa e più passeggeri»
Metropolitana di Napoli, il primo viaggio del nuovo treno della linea 1: «Alea iacta est, inizia una nuova era per Napoli»

Sembra un evento “banale”, invece per la città di Napoli si tratta di una svolta epocale: la metropolitana più “recente” d’Italia, attualmente è la meno tecnologica. Dopo l’innesto del primo dei nuovi treni, questo passaggio era determinante: «Chiariamo subito che non si tratta di una novità già pronta nei prossimi giorni - mette le mani avanti l’assessore Cosenza - stiamo affrontando la fine di un percorso iniziato già da molti mesi che, entro la fine di quest’anno, consentirà l’utilizzo del telefono anche nella metropolitana. È anche questo un segnale importante per la città: vogliamo portarla rapidamente ai livelli delle altri grandi metropoli d’Europa anche sul fronte del trasporto e dei servizi».

Il progetto prevede l’allestimento di una fittissima rete di antenne che dovranno far rimbalzare il segnale telefonico fin dentro la pancia della città. La complessità della realizzazione è accresciuta anche dal percorso delle gallerie, ricco di curve e snodi, che impone l’utilizzo di un numero elevatissimo di ripetitori di segnale.

Nel ventre di Napoli verrà portata una tecnologia di ultima generazione (l’accordo con l’azienda che provvederà all’installazione è già stretto): le antenne avranno la capacità di far correre lungo i binari della metro anche il velocissimo segnale 5G.

Per una volta la città di Napoli si troverà all’avanguardia sul fronte dei trasporti perché strutture tecnologiche così avanzate non sono comuni in Italia: attualmente solo una porzione della metropolitana di Milano ha un collegamento tecnologico dello stesso livello.

La rete installata dal Comune potrà essere utilizzata da tutte le compagnie che ne faranno richiesta per poter portare il segnale ai loro clienti. In realtà le compagnie telefoniche hanno anche la possibilità di sistemare una propria rete di diffusione del segnale, senza necessariamente utilizzare quella che sarà installata dal Comune. Palazzo San Giacomo, però, chiede che ci sia celerità nell’eventuale richiesta di istallazione di altre reti, per consentire la realizzazione degli impianti in un unico momento, senza imporre rallentamenti al lavoro “notturno” che si svolge in metropolitana e che nei prossimi mesi sarà sempre più intenso: bisogna far macinare chilometri ai nuovi treni spagnoli per consentire una rapida messa in esercizio ed è necessario bilanciare le attività di “rodaggio” con quelle di manutenzione ordinaria della linea. Sicché fermare le operazioni per consentire l’installazione delle reti di trasmissione dei segnali di telefonia causerebbe rallentamenti e, spiega il Comune, sarebbe meglio se si svolgessero tutte contemporaneamente.

Con la linea telefonica, che finalmente consentirà a chi si trova in banchina di poter fare e ricevere chiamate senza sentirsi isolato dal mondo, arriverà nel ventre di Napoli anche la linea internet che consentirà di aprire i canali Wi-Fi che saranno messi a disposizione dei viaggiatori gratuitamente.
Non si navigherà online solo nelle stazioni ma anche a bordo dei treni. Tutti i nuovi convogli, compreso il primo già in esercizio, sono dotati di rete autonoma Wi-Fi che consente la navigazione anche durante la marcia: si tratta di una innovazione tecnologica che, attualmente, non può essere utilizzata proprio perché mancano i collegamenti telefonici all’interno delle gallerie.
Alla rete Wi-Fi si accederà gratuitamente sia in stazione che a bordo dei treni: i viaggiatori dovranno semplicemente “loggarsi” con una specifica pagina dell’Anm per ottenere i permessi di accesso alla rete ipogea della metropolitana.

Video


Particolarmente soddisfatto per la novità in arrivo il presidente della commissione mobilità del consiglio comunale, Nino Simeone. Fu proprio lui, lo scorso gennaio, a ricordare all’amministrazione che una delibera per portare la linea telefonica all’interno della metropolitana era stata varata nel 2015 senza più avere seguito prima di finire nel dimenticatoio: «Questa accelerazione ha un grande valore per la città - spiega Simeone - significa che l’attuale amministrazione recepisce le segnalazioni e si adopera per rendere realmente migliore la vita dei napoletani».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA FESTA SCUDETTO
Manfredi e la festa scudetto:
«Parteciperanno tutti i napoletani»
L'INCHIESTA
Riciclaggio soldi truffe,
sequestrati beni per 500 mila euro
L'EVENTO
Torna la fiaccolata di Pasqua
nel segno di pace e amore
LA POLITICA
M5S, due ex consiglieri
scelgono Napoli solidale
IL BANDO
Metropolitana, 21,3 milioni
per i lavori sulla linea 6
L'EVENTO
Riapre al pubblico il parco
dei Quartieri Spagnoli
LE DICHIARAZIONI
Vincenzo Di Lauro nega di essere
mandante omicidio Giannino
LA SANITÀ
Aggressioni in ospedale:
«Basta, ci vuole l'Esercito»
LA MOBILITAZIONE
Marcia anti-degrado
lungo le strade di Barra
LA DECISIONE
Scontri Napoli-Eintracht:
firma e divieto dimora per due
LA VIOLENZA
Napoli, daspo per due ultras:
aggrediti anche gli steward
LA SICUREZZA
Centri scommesse irregolari,
multe per 230mila euro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Dimessa dall'ospedale,
torna a casa e muore
a 16 anni: tre indagati
Marco dalla crisi al diploma
«Volevo lasciare gli studi
così sono tornato in pista»
Dirigente Wwf picchiato
dopo le denunce
Sassi nel cibo dei bimbi dell'asilo:
«Nei piatti trovati anche capelli»

SCELTE PER TE

Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo

PIU' LETTE

LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
L'INCHIESTA
Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie