Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città
Il Mattino

Orto botanico, uno slargo intitolato a Trombetti: «Dono che mi emoziona»

La tradizione di intitolare viali o strutture dell'Orto a personalità in vita è nata 40 anni fa ed è di stampo anglosassone

di Giuliana Covella
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 29 Maggio 2023, 07:21 - Ultimo agg. : 30 Maggio, 07:33
3 Minuti di Lettura

Da ieri l'Orto botanico, il giardino fondato da Giuseppe Bonaparte nel 1807 che custodisce circa 9mila specie vegetali e quasi 25mila esemplari, ha uno spazio intitolato a Guido Trombetti, già rettore e oggi professore emerito di Analisi matematica dell'Università Federico II. Alla cerimonia che si è svolta davanti al Castello hanno partecipato il sindaco Gaetano Manfredi, il rettore della Federico II Matteo Lorito e il direttore del sito storico Paolo Caputo. La tradizione di intitolare viali o strutture dell'Orto a personalità in vita come botanici o coloro che hanno contribuito con la loro attività alla crescita del sito è nata oltre 40 anni fa ed è di stampo anglosassone. 

APPROFONDIMENTI
Scudetto Napoli, festa al Tennis Club tra musica e champagne: «Cin cin tricolore»
Rione Sanità a Napoli, distrutta l'araucaria monumentale di oltre 150 anni
Brotech, la sfida di tre ragazzi Under 30: «L'obiettivo è diventare internazionali»

«Sono legatissimo a questo luogo, poiché sono stato preside della facoltà di scienze per 10 anni, poi fui eletto assessore, quindi è un legame che dura da 25 anni. Ma soprattutto rappresenta una delle cose più belle della città, dove c'è il percorso biblico, le felci, le serre califanee, qualcosa di assolutamente straordinario per napoletani e turisti». Guido Trombetti è emozionato nel giorno dell'intitolazione a suo nome del piccolo slargo antistante l'ingresso al castello. Una iniziativa che ieri mattina ha visto accorrere personalità del mondo accademico partenopeo, ma anche istituzioni e amici dell'ex rettore. «Questo luogo ha un grande pregio, quello di essere sempre aperto al territorio - ha ricordato Trombetti - i residenti del quartiere lo sentono proprio perché qui si vengono a fare foto per i matrimoni e altri eventi. Un'emozione indescrivibile per me che una parte della struttura abbia il mio nome». A parlare dell'Orto botanico come risorsa culturale e non solo di Napoli è il sindaco, che aggiunge: «È stato recuperato negli anni, molto valorizzato sia durante il rettorato di Trombetti che merita senza dubbio questo riconoscimento, sia per il lavoro che abbiamo fatto dopo grazie al quale rappresenta un punto di riferimento per il quartiere e la città, perché è una istituzione culturale di grande bellezza e attrazione». Un luogo che «sarà ulteriormente valorizzato dal progetto sull'Albergo dei poveri - ha annunciato Manfredi - che dopo i lavori che partiranno tra qualche mese diventerà un mega hub culturale. Nelle nostre intenzioni c'è quella di ripristinare un collegamento tra l'Orto botanico e Palazzo Fuga com'era nella concezione iniziale specie per i tanti turisti che arrivano qui e potranno ammirare un giardino che ha una storia importante, ma che dà anche un contributo scientifico e di democrazia alla nostra città. Non possiamo infatti dimenticare il ruolo che ha avuto Domenico Cirillo con la Rivoluzione del 1799».

Video

Il rettore Lorito ha ricordato come l'Orto botanico sia «un patrimonio della città sul quale la Federico II investe molto, date le plurime attività che vi si svolgono. Stiamo spingendo per tenerlo aperto ancora di più, abbiamo anche lanciato il nuovo sito e il nuovo logo per portarlo a essere quello per cui è nato cioè un Orto monumentale che univa idealmente Napoli con Palermo, dove c'è un giardino gemello. In questo quadro si inserisce l'intitolazione di uno spazio a chi, come Trombetti, ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'ateneo». «Aprirsi ancora di più alla città» è anche il pensiero del direttore Caputo: «Compatibilmente con le sue funzioni primarie da un lato che sono le attività di ricerca e dall'altro fare in modo che questo non turbi le prime mission di un Orto botanico ossia la conservazione delle collezioni, la ricerca e la didattica per gli studenti universitari». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BRADISISMO
Ancora una scossa nei Campi Flegrei:
magnitudo 2.2, boato e paura
IL TURISMO
Napoli, la giungla del last minute:
camere fino a tremila euro
LA CONVENTION
Berlusconi Day, la missione:
«Fi primo partito in Campania»
LO SCENARIO
Pd, l'ipotesi vicecommissari:
«Ora obiettivo congresso»
L'INCIDENTE
Cade intonaco nel Mann,
turista ferita: «Colpa del sisma»
LA VISITA
Napoli, il ministro Urso nell’ex Whirlpool:
«Modello di sviluppo per il Mezzogiorno»
LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
IL BRADISISMO
Bradisismo, la decisione di De Luca:
«In programma un'esercitazione»
IL VANDALISMO
Cassonetti in fiamme,
prende fuoco anche un'auto
GIUGLIANO
Sorpreso nelle fogne,
bloccato dalla polizia
SAN GIORGIO
Ruba uno zaino
e prova a scappare
IL CRIMINE
Corso San Giovanni:
nasconde droga in casa

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'addio a dj Frank Carpentieri,
musica dance nella camera ardente
Supplica e ingresso gratis agli Scavi,
a Pompei la carica degli ottantamila
L'EDITORIALE
Osimhen: errore mediatico,
grottesca l'accusa di razzismo
Trovato un cane morto
nel contenitore di abiti usati: choc
L'EDITORIALE
Quella pesca in tv
che ha acceso i social
Scure tagli sulle case comunità:
22 su 33 sono a rischio

SCELTE PER TE

Bradisismo, una legge
per Pozzuoli: fondi sul tavolo
Irregolarità per un albergo
c'è la sospensione dell’attività
«Due scenari: sciame
o una piccola eruzione»

PIU' LETTE

IL LUTTO
Napoli, morto Frank Carpentieri
addio al dj di «Made in Sud»
LO SCENARIO
Simulazione dell'eruzione
nei Campi Flegrei
| Video
POZZUOLI
Nuovo terremoto:
epicentro Solfatara
LA SVOLTA
Tupac Shakur, un arresto
per l'omicidio del rapper
LA DEDICA
Elodie struccata in macchina:
la felpa dedicata a Napoli
L'OMICIDIO
Castelfiorentino, donna uccisa
in strada: si cerca il marito
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie