Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città
Il Mattino

La «pista» da Formula 1 di Ponticelli:
«Pericoloso anche uscire di casa»

di Antonio Folle
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 23 Luglio 2021, 16:22
3 Minuti di Lettura

Mentre il centro storico della città viene blindato a causa del G20, nei quartieri di periferia si continuano a registrare i soliti atavici problemi. A via Vicinale Galeoncello, strada di periferia a cavallo tra la IV e la VI Municipalità, da ormai diversi anni i residenti denunciano la mancanza di qualsiasi controllo sul fronte della sicurezza stradale. Decine di automobili e di scooter ogni giorno sfrecciano a tutta velocità in quelle strade dimenticate dall'amministrazione comunale e, specie nelle ore tardo-pomeridiane e serali anche solo uscire di casa può rappresentare un pericolo.

APPROFONDIMENTI
Ponticelli, strade come piste da corsa:
appello al Comune per i dossi
Capri, un morto e quattro feriti gravi: anche gli altri 24 pazienti saranno trasferiti a Napoli

Una questione ormai "storica" quella che i residenti di via Vicinale Galeoncello stanno denunciando con forza - e per l'ennesima volta - con la speranza di essere presi in considerazione. Circa cinquanta famiglie ad oggi sono ostaggio di quello che in certi momenti somiglia ad un vero e proprio circuito di Formula 1. Mancano i dossi, mancano rilevatori di velocità e manca qualsiasi tipo di controllo. 

 

Gli incidenti sono all'ordine del giorno. Non di rado i residenti della zona finiscono coinvolti nei sinistri che in non pochi casi si traducono a loro volta in altrettanto frenetiche corse in ospedale per i malcapitati. 

«Sono anni che denunciamo questa situazione - spiega Mimmo Mazza, residente del quartiere - abbiamo presentato petizioni e richieste alle istituzioni locali ma nessuno si è mai fatto carico del nostro problema. Decine di famiglie vivono qui e ci sono centinaia di persone che rischiano ogni giorno di essere investite da selvaggi senza rispetto che usano le strade come una pista. Chiediamo - l'appello del portavoce dei residenti - di non essere ignorati ancora una volta. Anche questa zona della città fa parte di Napoli e meritiamo di essere trattati come cittadini onesti che pagano le tasse. Non chiediamo nulla di straordinario - precisa - ci basta l'installazione di qualche dosso artificiale e l'istituzione di un limite di velocità. Non crediamo di aver chiesto la luna».

I cittadini di via Vicinale Galeoncello non si sono limitati alla semplice fase di protesta. Da diverse settimane è partita una raccolta firme per chiedere ufficialmente al Comune di interessarsi ad un problema che, nei quartieri di periferia, comincia ad essere preoccupante. La carenza assoluta di controlli sul territorio si trasformano nella stragrande maggioranza dei casi nella nascita di mini - in qualche caso maxi - discariche e nella "trasformazione" delle strade in veri e propri circuiti automobilistici dove non è infrequente incontrare auto che, incuranti della presenza di centri abitati, sfrecciano sfondando il muro dei cento chilometri orari.

Alcuni mesi fa i residenti di un'altra periferia dimenticata, San Pietro a Patierno, denunciarono lo stesso identico problema. Alle spalle dell'aeroporto di Capodichino, infatti, in alcune ore della giornata le strade diventavano off limits a causa di auto e di camion che sfrecciavano a tutta velocità. Dopo una serrata lotta - anche mediatica - i cittadini ottennero un risultato importante con l'installazione di dossi e la presenza, sia pure saltuaria, di controlli da parte delle forze dell'ordine. 

Risultato che, però, per molti versi lascia l'amaro in bocca e certifica che l'intervento delle istituzioni si riesce ad ottenere solo dopo battaglie e denunce mediatiche. Una ennesima occasione persa per una amministrazione ormai agli sgoccioli che aveva promesso di mettere le periferie - proprio quelle che oggi si sentono più abbandonate e tradite dalla mancata attuazione del programma - al centro dell'agenda politica. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ARTE
I capolavori di Capodimonte al Louvre:
Napoli conquista Parigi con l'arte
LA POLITICA
Schlein, schiaffo a De Luca jr
ed è subito scontro politico nel Pd
IL LAVORO
Comune, pronto il concorso bis:
si cercano vigili urbani e dirigenti
LA SANITÀ
Intramoenia, stop dalla Regione:
«Prima i pazienti in lista d'attesa»
L'ISTRUZIONE
Università, Sos degli studenti:
«Servono 10mila alloggi»
L'UNIVERSITÀ
Il cinema per contrastare
la dispersione scolastica
IL RAID
Spari contro l'installazione d'arte:
una “stesa” per questioni di corna
SAN GIORGIO A CREMANO
Villa Vannucchi sfregiata
con i simboli antisemiti
ACERRA
"Tesoro" dei Pellini,
domani si decide
CASTELLAMMARE
Sottopasso, il fronte del no
si allarga ai comuni vicini
PROCIDA
Festa per i 190 anni
dell'Istituto nautico
NAPOLI NORD - CIRC_NORD
Una nuova stanza
e un nuovo mosaico a Baia

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Impagnatiello e la madre chiesero
informazioni sulle telecamere
I capolavori di Capodimonte al Louvre:
Napoli conquista Parigi con l'arte
Comune, pronto il concorso bis:
si cercano vigili urbani e dirigenti
Spalletti e gli ultras, ecco perché
è uno scherzo di cattivo gusto
Intramoenia, stop dalla Regione:
«Prima i pazienti in lista d'attesa»
Giuntoli via da Napoli,
sale il pressing su De Laurentiis

SCELTE PER TE

Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
Sabrina, l'altra vittima del killer:
«Manipolata nel depistaggio»
Volpe, le minacce dell’ex marito:
«Le farò fare una brutta fine»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
L'INCIDENTE
Autista del bus precipitato
indagato per omicidio stradale
IL CASO
Ilary Blasi fuori dall'Isola?
«Berlusconi non è contento»
IL CASO
Gli ultras regalano a Spalletti
il volante della Panda rubata
LA STORIA
Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
L'INCHIESTA
D’Alema e Profumo indagati
per compravendita navi militari
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie