Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Porto di Napoli, ecco il nuovo hub: è la darsena di Levante

di Antonino Pane
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 14 Luglio 2021, 13:00
3 Minuti di Lettura

Napoli avrà il suo grande hub terminalistico. L'Autorità di sistema portuale del mare Tirreno centrale ha dato il via libera all'istruttoria per la realizzazione del terminal containers alla Nuova Darsena di Levante da parte della Conateco. Un momento storico per il porto di Napoli: Conateco investirà 216 milioni di euro  per attrezzare lo scalo ed amplierà il proprio organico con altri 300 lavoratori.

APPROFONDIMENTI
Porto Napoli, Clemente (Iriss-Cnr)
«Infrastruttura volano di sviluppo»
Porto Napoli: in area Magazzini Generali nasce il Polo di ricerca mare

Un primo traguardo netto per il presidente dell'Adsp, Andrea Annunziata, che a poche settimane dal suo insediamento è riuscito a definire le condizioni atte a consentire a Conateco, che fa parte del colosso Msc, di portare avanti gli investimenti finanziati dai privati e che inoltre produrrà occupazione per più di mille unità. Il tavolo tecnico, abilmente coordinato dal segretario generale Giuseppe Grimaldi, ha definito in poche battute il percorso amministrativo. Per Conateco, il presidente Pasquale Legora de Feo che segue questo progetto da ormai venti anni e che oggi ricopre anche il ruolo di vicepresidente nazionale della Uniport l'associazione che fa capo a Conftrasporto e che raccoglie il maggior numero di terminalisti e operatori  dei porti italiani: «Mi compiaccio per l'azione messa in campo dal presidente e dal segretario generale, ma dopo tanti ritardi misurerò l'efficienza  dal rispetto dei tempi dichiarati al tavolo tecnico». Ma cosa finanzierà il gruppo Msc? Parliamo di un terminal (il rending al centro della pagina) di oltre 262 mila metri quadri (la dimensione degli attuali terminal non supera il 130 mila metri quadri) posizionato a tergo della centrale Tirreno Power, con una banchina di oltre 670 metri, ben più lunga di quelle attualmente disponibili che non superano i 320 metri. Di queste aree circa 80 mila sono destinate alla viabilità ed al transito mentre 110 mila sono destinate allo stoccaggio di contenitori pieni movimentati da ben 8 STS (gru a portale da 60 tonnellate al gancio capaci servire navi anche di 15mila Teus) e 26 transtainers a trazione elettrica. 

Video

Le restanti aree saranno asservite alle strutture multipiano di servizio, agli uffici direzionali e di terminal, agli spogliatoi, agli hangar per transtainers ed alle officine, per un terminal che sarà operativo h24 e che sarà in grado di garantire un raddoppio delle capacità di imbarco e sbarco di contenitori superando, in proiezione, il milione di Teus all'anno, un traguardo importantissimo in vista della partenza delle Zes che oltre ad interessare il porto di Napoli coinvolgeranno anche aree retroportuali. Una svolta, insomma. Un cambio di rotta che si potrebbe definire epocale se pensiamo ai tempi che sono stati impiegati per realizzare le infrastrutture a carico della Port Autority che, secondo i programmi, avrebbero dovuto concludersi nel 2010. L'ultimo stop nell'ottobre del 2020 quando la Conateco aveva presentato all'ex presidente Spirito un'articolata istanza per confermare la concessione di cinquanta anni rilasciata già nel lontano 2006 dal compianto Francesco Nerli per il Terminal di levante, e confermando la disponibilità di investire 216 milioni di euro.

Ma l'appello della Conateco cadde nel vuoto perché nel dicembre 2020 la precedente governance mise nero su bianco dichiarando che l'istanza avrebbe potuto essere esaminata solo dopo il completamento di ulteriori interventi non meglio definiti che avrebbero portato via almeno due anni ed oltre. Di avviso totalmente diverso il presidente Annunziata che ha subito avviato il tavolo tecnico per definire quali fossero i reali impedimenti per mettere in servizio un'opera di così grande interesse non solo per il porto e la Città di Napoli ma per l'intera regione. Far funzionare subito, insomma, una infrastruttura che ha già assorbito nel tempo oltre 150 milioni di euro di risorse pubbliche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'ATTO
Mario Paciolla, strappato striscione:
il gesto compiuto nella notte
L'INIZIATIVA
Ecco i «Bulli di sapone», il contest
per gli studenti contro il bullismo
POLITICA
Voto di scambio,
assolto Mocerino
I DEMOCRAT
Boccia: indignato
per le tessere Pd
IL BOLLETTINO
Covid Campania: 509 postivi,
5 morti e incidenza al 4,8 %
IL CASO
Sparita la Madonnina dei pescatori di Coroglio
IL CASO
Due donne colpite e rapinate:
fermato 53enne pregiudicato
IL CASO
«Ridare una reputazione
a pubblica amministrazione»
IL CAOS TRASPORTI
Linea 1, un giorno di stop
per testare i nuovi treni
L'ACCUSA
Sea-Eye 4 a Napoli, tre indagati
«Ma la tragedia si poteva evitare»
IL CASO
Porta Est, Forza Italia
va all'attacco di De Luca
IL COMUNE
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
Agguato mortale a Ponticelli,
la serrata dei commercianti
Clochard morto da milionario:
il patrimonio ai parenti
«Tasse, subito la riscossione:
si parte dai quartieri ricchi»
Angelo Zen è l'italiano disperso
in Turchia dopo il terremoto
Poliziotto destituito perché vestito
da donna, giudice: «Va riscarcito»

SCELTE PER TE

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Agguato ai tifosi romanisti,
si teme spedizione a Napoli
Rischio tsunami,
poche scuole chiuse

PIU' LETTE

LA VIOLENZA
Aggredito al ristorante dal titolare
per aver rifiutato «spaghetti scotti»
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
LA CAMORRA
Napoli, omicidio a Ponticelli:
uomo crivellato di colpi in auto
CAMPANIA
«Allarme maremoto
impossibile evacuare»
L'IMMIGRAZIONE
La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie