Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Napoli, traffico in tilt e allarme polizia municipale: «Mancano 1.500 agenti, ora i primi rinforzi»

Sui 1.225 vigili 100 hanno limitazioni mediche e possono effettuare solo servizi interni e il 40% è distaccato presso gli uffici della ragioneria

Traffico in tilt a Napoli
Traffico in tilt a Napoli
di Valerio Esca
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 1 Febbraio 2023, 07:05 - Ultimo agg. : 2 Febbraio, 07:20
4 Minuti di Lettura

Sempre meno vigili in strada, una media di età altissima e nuovi pensionamenti in vista. La polizia municipale continua a perdere pezzi e il numero degli agenti è crollato a picco. Ne servirebbero tremila in organico, ma il corpo oggi ne conta 1.225, con 324 ultra sessantenni e una media di età di 57 anni. Una boccata di ossigeno arriverà dalle 250 future assunzioni - probabilmente non prima di giugno -, che rapportate ai 170 pensionamenti del 2022 e ai 130 di quest'anno rischiano di assumere un effetto placebo. Al netto degli eventuali scorrimenti delle graduatorie concorsuali.

APPROFONDIMENTI
Galleria chiusa e cantieri aperti, Napoli nel caos
Metropolitana, scatta la pausa tecnica «Niente treni»
Cantiere di Repubbliche Marinare: nuova scadenza per ultimare i lavori

Gli agenti che si vedono in giro per Napoli sono generalmente pochi, se non in alcune vie del centro nelle ore di punta, come via Toledo, dove è più facile incontrare una divisa. Soltanto entrando nel mondo dei caschi bianchi si può comprendere la reale situazione e anche la sofferenza dei pochi agenti in prima linea. Sui 1.225 vigili - tenendo ben presente che ogni mese vanno in pensione in media dieci unità - 100 hanno limitazioni mediche e possono effettuare solo servizi interni, circa il 40 per cento è distaccato presso gli uffici della ragioneria; 140 hanno «limitazioni parziali», tra cui gli «esenti dalle notti» che vengono comunque impiegati in strada nei turni diurni, mentre altri sono molto anziani e non riescono a stare in piedi per molte ore, come certificato dai medici del lavoro. Si tratta di quei vigili con un'anzianità lavorativa di 30, 35 anni. Incidono di fatto quasi nulla su quelli da impiegare per la viabilità. Gli effettivi da poter mandare in strada sono poco meno di 700, meno del 60 per cento del totale. Ci sono poi agenti addetti alle guardianie, in totale circa una sessantina; 15 fanno parte dell'unità operativa di polizia giudiziaria incardinata presso il Tribunale di Napoli; circa 80 presso l'unità antiabusivismo edilizio; 35 all'ambientale. Tutti vigili che rientrano nel personale in capo al comando, ma che di fatto sono impegnati in servizi di minor impatto agli occhi dei cittadini. In attesa di una riorganizzazione del corpo dei caschi bianchi arrivano puntuali le richieste e le puntualizzazioni dei sindacati. Il Csa tuona: «Per i 250 tra agenti e tenenti da assumere entro il 31 dicembre se ne riparlerà a giugno 2023». 

E poi aggiunge: «Questi potranno essere realmente operativi dopo il percorso formativo, l'acquisizione della qualifica di ps e il termine del periodo di prova. Nel frattempo una sessantina di agenti faranno progressioni verticali in altri profili (come scritto da Il Mattino nei giorni scorsi, ndr), un numero non ancora individuabile vincerà il concorso per il Comune di Napoli in altri profili». Gli idonei al concorsone per il profilo di agente di polizia municipale categoria C sono 530, «il che significa - spiegano dal sindacato - che forse al termine delle prove (ne mancano ancora due tra cui la prova fisica) si copriranno i posti messi a concorso». La Cgil non è da meno: «Restituisce un certo ottimismo ascoltare parole dai vertici della giunta Manfredi, che esprimono la volontà di eliminare un clima lavorativo antidemocratico - rimarcano Salvatore Tinto e Luciano Nazzaro - Ribadiamo come già detto al direttore generale che alle premesse occorre poi essere pienamente consequenziali, perché questo primo step riorganizzativo ci sembra essere eccessivamente timido. È necessario ricostruire questo patto di reciproca fiducia, sostenendo con piena convinzione un processo di riforma del corpo che sia fondato sulla equità del riparto dei carichi di lavoro, che garantisca una corretta e tempestiva articolazione dei turni, e che sia accompagnato da una contrattazione integrativa che punti a valorizzare professionalmente ed economicamente, una prestazione di trincea oggettivamente gravosa ed usurante». Al momento l'unica novità riguarda il valzer di comandanti delle unità operative. 

 

Uno dei due vincitori dei posti messi a bando dal Comune nell'ultimo concorsone, come dirigenti dell'area Sicurezza, Orlando Joselito, che era stato assegnato precedentemente in staff alla direzione generale risulta adesso, sempre in staff, ma al comandante della polizia municipale. Un dirigente inquadrato come staff? La risposta è semplice: nel regolamento dei vigili non sono previsti ruoli dirigenziali se non quelli del responsabile del dipartimento Sicurezza, ruolo ricoperto da Ciro Esposito. Come anticipato da Il Mattino lo scorso agosto, i due posti da dirigente nei vigili sono stati messi a bando nonostante non ci fossero caselle libere. A Joselito il comando dell'unità Vomero e il compito di sostituire il numero uno dei caschi bianchi in caso di assenza. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCHIESTA
«Mergellina, Valda ha sparato
tra la folla di donne e bambini»
IL PROCESSO
Gambe amputate, nessun colpevole:
le lacrime di Gaetano in tribunale
L'AGGUATO
Morto il 19enne di Pianura
colpito a Mergellina dieci giorni fa
IL DELITTO
Ucciso agli chalet di Mergellina,
convalidato l'arresto di Valda
LA CRIMINALITÀ
Agguato a Napoli Est,
uomo ferito a colpi di pistola
L'AGGRESSIONE
San Giorgio a Cremano,
accoltellato davanti al bar
TORRE DEL GRECO
Gatto dilaniato con petardi,
altri due uccisi col veleno
POZZUOLI
Divampa incendio
sul monte Sant'Angelo
LE NOMINE
Ordine dei Fisioterapisti,
Paolo Esposito presidente
IL TURISMO
Ryanair riparte da Napoli,
58 rotte e 530 voli a settimana
IL PERSONAGGIO
Errico Porzio testimonial dell'Italia:
lo show Adidas nella nuova pizzeria
L'INCONTRO
Unione industriali Napoli:
l'incontro coi cavalieri del lavoro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Variante, riecco i Tutor
sulla strada delle stragi
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin

SCELTE PER TE

Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi
Università, l'Italia migliora
e la Federico II va avanti
Traffico, è caos annunciato:
sei chilometri in un'ora e mezza

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie