Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Campania, tagli ai bidelli ​per accorpare 146 scuole

La Regione è la più colpita dalla stretta prevista per il 2024 dalla legge di bilancio

Accorpamenti scuole, la classifica delle Regioni
Accorpamenti scuole, la classifica delle Regioni
di Marco Esposito
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 29 Gennaio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 30 Gennaio, 16:16
4 Minuti di Lettura

La stretta sulla scuola non colpirà solo i presidi, ma anche i bidelli. La Campania è prima nella lista delle Regioni per accorpamenti di istituti: 146 fusioni. Il taglio dei collaboratori Ata è stimabile in 500 unità e si somma alla cancellazione di 292 dirigenti. La tabella con la proposta di accorpamenti fra istituti è sul tavolo della Conferenza delle Regioni per un’intesa che in base alla legge di bilancio del 2023 va trovata entro il 31 maggio, in assenza della quale deciderà entro giugno il ministero dell’Istruzione.

APPROFONDIMENTI
Scuola: Cgil e Flc Campania invocano gli Stati Generali della scuola
E i sindacati attaccano: «No alle classi pollaio»
Napoli, iscritti in calo alle Primarie: scatta l'accorpamento di sette scuole

Le fusioni tra scuole sono concentrate nel Mezzogiorno con il 70% del totale, dato prevedibile sia a causa del forte calo demografico sia per una situazione preesistente più frammentata. Gli accorpamenti non portano soltanto una riduzione dei dirigenti (sia dei presidi sia dei direttori amministrativi) ma anche dei collaboratori Ata, più noti con il nome tradizionale di bidelli. Le tabelle ministeriali che individuano l’organico, infatti, seguono un meccanismo che riduce il personale necessario al crescere della dimensione dell’istituto. 

Un esempio concreto rende chiaro l’effetto della fusione. Si supponga che un istituto scolastico con 400 alunni e un plesso secondario sia fuso in un istituto più grande di 800 alunni con due succursali. Dopo la fusione, ovviamente, il preside sarà uno solo (e non due) così come sarà uno solo il direttore amministrativo. Per i bidelli però ci sarà un taglio che non appare giustificato dai “vantaggi” della fusione, perché le aule da pulire e la vigilanza da effettuare ai piani non cambiano.

La scuola più piccola, in base alle tabelle, ha un organico di 6 bidelli più uno aggiuntivo per la presenza di un plesso per un totale di 7. La scuola di 800 alunni ha invece in servizio 10 bidelli in base al numero di studenti più 2 extra per la presenza di due plessi, per un totale di 12. Dopo la fusione ci sarà un istituto di 1.200 alunni con la sede centrale e quattro plessi. In base alle tabelle, i collaboratori Ata previsti sono 12 per gli alunni e 2 extra per le succursali per un totale di 14 contro i 19 iniziali. Moltiplicando la perdita di 2 dirigenti e di 3-4-5 bidelli per le 146 fusioni si arriva alla stima di 800 tagli a fronte, per i bidelli, di nessuna riduzione nel carico di lavoro.

Le Regioni del Sud di fronte ai tagli proposti dal ministero proveranno a fare fronte comune soprattutto per scongiurare il peggioramento del servizio, individuando alcune specifiche eccezioni agli accorpamenti. In base alla norma, si possono tenere in vita istituti con meno di 600 alunni solo in due casi: nelle piccole isole e in località di montagna. L’idea al tavolo delle Regioni è introdurre una terza eccezione per le aree di particolare disagio sociale, cioè con un elevato abbandono scolastico, in modo da garantire un lavoro specifico di presidio del territorio. Il ministero guidato da Giuseppe Valditara può accogliere le proposte se ottengono l’unanimità della Conferenza, tuttavia Regioni come Lombardia ed Emilia Romagna, toccate marginalmente dagli accorpamenti, potrebbero opporre resistenza alle richieste del Sud.

Insomma, la questione è aperta e si intreccia inevitabilmente con il tema salariale (ieri il ministro ha sottolineato che punta a incrementi retributivi per tutti gli insegnanti da Nord a Sud ma ha anche ribadito che la questione del diverso costo della vita va affrontata) e con quello dell’autonomia differenziata. Inoltre c’è il tema drammatico della denatalità e della migrazione giovanile, le quali soprattutto nelle aree interne del Sud rischiano di accentuarsi proprio a causa della riduzione dei servizi scolastici. Qui si scontrano due strategie: quella di chi legge le stime Istat sulla popolazione futura al Sud e ne deduce che i servizi vanno tagliati in proporzione e quella di chi punta a contrastare il declino senza rassegnarsi allo spopolamento. 

Video

Gli accorpamenti in base alla legge di bilancio saranno decisi quest’anno, entro il 30 novembre, ed entreranno in vigore nell’anno scolastico 2024/25 ma già dal prossimo settembre molti istituti si troveranno a dover condividere il preside. Infatti proprio in vista del taglio dei dirigenti scolastici non ci sarà la sostituzione di chi lascerà il lavoro per raggiunti limiti di età. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA SICUREZZA
Omicidio a Mergellina, zero telecamere:
il pressing di residenti e imprenditori
L'INCHIESTA
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»
LA SOLIDARIETÀ
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
I TRASPORTI
Chiaia, funicolare al palo:
dopo sei mesi niente lavori
CASTELLAMMARE
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
IL PROCESSO
Gambe amputate, niente colpevoli:
le lacrime di Gaetano in tribunale
L'AGGUATO
Morto il 19enne di Pianura
colpito a Mergellina dieci giorni fa
IL DELITTO
Ucciso agli chalet di Mergellina,
convalidato l'arresto di Valda
LA CRIMINALITÀ
Agguato a Napoli Est,
uomo ferito a colpi di pistola
L'AGGRESSIONE
San Giorgio a Cremano,
accoltellato davanti al bar
TORRE DEL GRECO
Gatto dilaniato con petardi,
altri due uccisi col veleno
POZZUOLI
Divampa incendio
sul monte Sant'Angelo

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina, zero telecamere:
il pressing di residenti e imprenditori
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
«Pizza sicura, le bruciature
non provocano il cancro»
Raspadori il grande assente:
due ore in ritiro da Mancini

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie