Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Jeff Bezos cerca imprese a Napoli: Mr Amazon punta sui viaggi spaziali

di Nando Santonastaso
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 20 Gennaio 2022, 23:50 - Ultimo agg. : 22 Gennaio, 08:49
5 Minuti di Lettura

Il nuovo incontro ci sarà tra qualche giorno, messaggi e contatti dei diretti interessati stanno lì a confermarlo. A due mesi dal primo, incoraggiante rendez vous, tornerà a Napoli Michael Callari, braccio destro del fondatore di Amazon, Jeff Bezos, per approfondire la possibile collaborazione tra Blue Origin, la società del magnate Usa attiva nei voli spaziali, e il sistema aerospaziale campano. Sono i preliminari di un percorso che al momento è tutto o quasi ancora da definire ma che, senza eccedere in facili entusiasmi, ha solide basi per poter iniziare. Di sicuro il calcio non c’entra nulla: dietro l’interesse di Bezos per Napoli, purtroppo, i colori azzurri non hanno posto. C’è invece la volontà di verificare la fattibilità di un progetto industriale che fa leva da una parte sulle risorse finanziarie di Blue Origin e la sua ambizione di coprire una quota maggioritaria dei futuri traffici commerciali nello spazio; e dall’altra sulla riconosciuta affidabilità del polo aerospaziale napoletano e campano, una garanzia ormai anche fuori dei confini nazionali. E per polo si intende anche la qualità dei saperi e della ricerca assicurata dal sistema delle università, Federico II in testa, il sostegno del credito locale, a partire dalla Bcc di Napoli, la concretezza delle aziende e dell’indotto. Un “sistema” a tutti gli effetti, insomma, che dovrebbe trovare la sua sintesi operativa in un obiettivo tanto suggestivo quanto costoso e complicato: la realizzazione di una stazione spaziale “privata” o giù di lì sul modello dell’ISS, la Stazione spaziale internazionale in orbita terrestre bassa, gestita dalle cinque più importanti agenzie pubbliche spaziali (dalla Nasa agli europei dell’Esa). 

APPROFONDIMENTI
La Blue Origin di Jeff Bezos in visita a Napoli: incontri con l'industria del settore spaziale e le istituzioni
Blue Origin a Napoli: «Così possiamo portare le persone nello spazio»
E Amazon cresce nel Centro-Sud e aumenta le buste paga da ottobre

L’idea, a quanto pare, è di utilizzarla per rendere sempre più possibili i collegamenti con la Luna e Marte gestendo rotte che, come si ritiene, diventeranno molto più frequenti di oggi aprendo nuovi scenari ad attività “commerciali”, per non dire dei viaggi “turistici” che già sono quasi all’ordine del giorno almeno per chi può permettersene la spesa. La visionarietà di Bezos, che possiede una costellazione di satelliti per le telecomunicazioni, troverebbe un importante (anche se probabilmente non l’unico) supporto tecnologico a Napoli e in Campania in termini, per esempio, di componentistica, di ricerca avanzata sui materiali, di meccanismi di controllo dei voli spaziali, di competenze all’altezza. Ma l’elenco delle possibili aree di collaborazione è molto ampio. E se «l’approccio umano vale più di tutti o di tanti algoritmi», come osserva con arguzia Amedeo Manzo, presidente della Bcc partenopea e protagonista del primo faccia a faccia a Napoli con Callari, sarà sicuramente il peso delle best practices la vera, inevitabile frontiera dell’eventuale accordo. Ma anche da questo versante Napoli sta messa piuttosto bene se si pensa che l’interlocutore iniziale di Virgin Blue è stato il Consorzio Ali di Napoli Est (l’acronimo sta per Aerospace Laboratory for innovative components), nato da una start up innovativa sostenuta dalla Bcc («Una delle 1.500 che abbiamo finanziato in questi anni» dice con comprensibile orgoglio Manzo) che già con gli americani è di casa. Nel 2019 a Gianturco ospitò una delegazione della Nasa, guidata dal premio Nobel Donald Ellerby, per la presentazione della tecnologia Irene, un innovativo sistema di protezione termica e di aerofreno progettato e sviluppato da Ali e dal Centro Italiano Ricerche Aerospaziale (Cira). Praticamente, una sorta di «ombrello» realizzato con materiali innovativi grazie ad un progetto tutto napoletano, che mira – guarda caso - alla conquista di Marte.

Detta così, sembrerebbe decisamente una strada percorribile quella del matrimonio tra Bezos e la città del golfo. Ma, come ripete Luigi Carrino, presidente del Distretto aerospaziale campano, altra tappa della prima visita di Callari a Napoli, serve la massima prudenza prima di sbilanciarsi: «Questa è la fase più delicata perché si può mandare a rotoli un dialogo appena avviato anche con un piccolo errore di presunzione». Piedi per terra, insomma, anche se si fa fatica parlando di progetti aerospaziali. Oltre tutto, com’è accaduto per altre location di grandi investimenti in città o in Campania, il rischio che altri territori possano inserirsi nella “trattativa” è reale. 

Video

A voler guardare comunque al futuro con un pizzo di ottimismo in più c’è anche il fatto che Bezos e Napoli sono già una storia vera. Nel senso che in provincia, ad Arzano, Amazon ha aperto nell’estate 2019 il primo deposito di smistamento del Mezzogiorno. E che di recente in quel sito l’occupazione a tempo indeterminato crescerà fino a 100 unità (con qualifica sarà di operatori di magazzino) rispetto alle 30 originariamente previste. Vuol dire poco di fronte all’ipotesi del progetto aerospaziale Usa-Campania ma è difficile non leggere in positivo il segnale che arriva dall’e-commerce targato Bezos: un segnale che, come ha spiegato un nuovo studio di Ambrosetti sui bilanci delle grandi aziende private in Italia, assegna alla società americana un primato importante. Amazon ha creato più posti di lavoro in Italia negli ultimi 10 anni in termini assoluti, registrando inoltre un tasso di crescita di 28 volte superiore rispetto alla media delle grandi imprese italiane nel periodo 2011-2020. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL FEMMINICIDIO
Giulia uccisa, dolore a Sant'Antimo:
«Gioiva nello shopping per il bimbo»
L'INCHIESTA
Bimba ferita, armi scomparse:
«Sono state distrutte dal clan»
L'INCONTRO
L’ex sindaco di New York a Napoli:
«Scudetto vittoria per tutto il Sud»
TEATRO SAN CARLO
«Neo soprintendente a luglio»
ed è distensione coi sindacati
L'AGGUATO
Bomba ai Quartieri Spagnoli:
«Donne contro moglie del boss»
LE ONORIFICENZE
Cavalieri del Lavoro,
tre napoletani new entry
L'INIZIATIVA
Pupi napoletani: la collezione
Di Giovanni salvata da Leone
LA VIOLENZA
Napoli, un 62enne ferito
a coltellate al corso Garibaldi
LA MEMORIA
Un museo per Ascarelli:
via alla raccolta fondi
L'INIZIATIVA
Manutenzione delle fontane:
approvato il nuovo programma
CASAMARCIANO
In vetrina scheda originale
referendum del 2 giugno
LA RIGENERAZIONE
Ora Scampia si rifà il look,
ok della giunta ai progetti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
Chi è Alessandro, il barman di lusso
con l'amante e una doppia vita
Mertens e Fabian da scudetto,
che flop Insigne e Koulibaly
Denise, così l’uscita in rafting
si è trasformata in tragedia
Roma, spara e uccide poliziotta
sotto casa e si toglie la vita
Giulia uccisa, dolore a Sant'Antimo:
«Gioiva nello shopping per il bimbo»

SCELTE PER TE

Napoli, ora c'è Italiano in pole
ma salgono Galtier e Cannavaro
«Dico addio a Zucchero:
da oggi sono Adelmo»
Consegna soldi e gioielli
a finto carabiniere

PIU' LETTE

I SOCIAL NETWORK
Lo sfogo di Giggiolone
su Tiktok: «Io lavoro»
IL DRAMMA
Preparativi per il 2 giugno,
poliziotta casertana muore
IL GIALLO
Trovato il corpo di Giulia Tramontano,
il fidanzato confessa l'omicidio
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
IL CASO
Giulia, tracce di sangue nell'auto
del fidanzato: indagato per omicidio
L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie