Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

«Con la realtà virtuale curiamo i bimbi autistici di Napoli»

di Giuliana Covella
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 9 Giugno 2022, 11:00
4 Minuti di Lettura

Curare l'autismo col gioco, la creatività e l'innovazione si può. Fino a qualche anno fa nessuno ci avrebbe scommesso. A partire dai genitori dei tantissimi bambini, che ogni giorno si scontrano con la burocrazia del sistema sanitario e dei fondi che bloccano i progetti per la riabilitazione. Invece a Villa delle Ginestre a Volla tutto questo è stato reso possibile grazie alla caparbietà, all'intuito e all'impegno di un'imprenditrice e fisioterapista specializzata in recupero dell'età evolutiva come Annamaria Schena. Il centro ha infatti brevettato due start-up, IamHero e Atena con cui attraverso rispettivamente un caschetto e un paio di guanti aptici indossati dai bambini che vengono immersi in una realtà virtuale e animata, i piccoli pazienti vengono sottoposti alla terapia riabilitativa in una modalità tecnologica innovativa che va a stimolare la loro emotività con giochi interattivi e scene disegnate sulle pareti. Ma quali sono i vantaggi? «In particolare si accelerano i tempi per le lunghe liste di attesa nelle strutture sanitarie da un lato - spiega la Schena - e si agevola il lavoro dei neuropsichiatri infantili dall'altro, perché anziché stare 1 ora a seguire i pazienti in 10 minuti ai dottori vengono forniti dei registrati che monitorano i momenti di maggiore stress del bambino». Intanto è in arrivo la terza start-up, che sarà sperimentata a breve dall'Università Federico II: «Si chiama Super hero e rispecchia la mission del nostro centro ossia fare riabilitazione dei minori autistici facendoli divertire». 

APPROFONDIMENTI
Autismo, 600mila casi in Italia, ma mancano insegnanti di sostegno
Autismo, in mostra alla Casina Vanvitelliana le opere di Luigi
Maltrattano un’alunna disabile a Macerata: schiaffi, minacce e umiliazioni. Ai domiciliari la prof e un’assistente

Video

L'idea è venuta con la spending review qualche anno fa ad Annamaria Schena, direttrice generale di Villa delle Ginestre (azienda amministrata dal marito Luigi Ugliano, medico ortopedico). «Con i tagli del 10 per cento alla spesa sanitaria abbiamo osservato una sorta di ingolfamento delle liste d'attesa - spiega l'imprenditrice - perché era finito il budget a disposizione. Da parte dei genitori c'era dunque la richiesta giustificata di fare terapia ai figli senza aspettare 6 o 7 mesi. Per cui ho iniziato a studiare quale potesse essere il modo migliore per dare loro risposte nel più breve tempo possibile». Sposata e madre di tre figli, la Schena si è ispirata appunto a loro per il suo progetto: «mi sono detta: mi devo inventare qualcosa per rendere efficiente, innovativa e tecnologica la terapia per i bambini autistici. Così ho cominciato a creare l'ambiente idoneo dove accoglierli e ho fatto disegnare scene animate sulle pareti del centro, di modo che non sembrasse una struttura sanitaria. Dopo abbiamo vinto un bando europeo col progetto Bravo e successivamente abbiamo presentato i risultati alla Apple Academy di San Giovanni a Teduccio con l'assessore regionale alla ricerca, innovazione e start-up Valeria Fascione». In buona sostanza da questa esperienza è nata la prima start-up per i piccoli affetti da autismo, che si chiama IamHero ed è in sperimentazione con il dipartimento di Neuropsichiatria infantile della Federico II e la dottoressa Carmela Bravaccio: prevede che il bambino indossi un piccolo casco col quale va a immergersi in una realtà virtuale fatta di scene animate, con skills terapeutiche che vanno a stimolare la loro emotività. Ma non è finita qui. Grazie ad un altro prototipo che va a supporto della terapia tradizionale, dal nome Atena, i pazienti indossano guanti speciali che consentono loro di sentire le sensazioni tattili: «nel caso di una palla o una bambola riescono a sentirne il peso e la consistenza. Cosa che finora in chi è affetto da autismo non sempre avviene, perché molti bimbi non hanno la percezione dei propri sensi». In convenzione con le Asl territoriali Villa delle Ginestre è riuscita così ad offrire un servizio all'avanguardia alle tante famiglie che non riescono a garantire ai loro figlie le cure adeguate per i disturbi dell'apprendimento e dello spettro autistico. «La nostra maggiore soddisfazione è vedere che con le nostre sperimentazioni riusciamo a ridonare il sorriso a tanti bambini, ma anche a tante mamme e papà, come la piccola Eva (nome di fantasia, ndr), una bimba iperattiva di 8 anni che in tre mesi ha imparato a rispettare il turno e le regole, rimanendo seduta ad un nostro convegno per ben 5 ore». E in arrivo a breve il nuovo progetto vinto: Super Hero, con cui si potenzieranno le cure e la riabilitazione per i tanti piccoli autistici della regione. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE LEGGENDE SUL PALCO
Pompei, suggestione Bob Dylan:
e Bono Vox sceglie il San Carlo
LA VIOLENZA
Prof aggredita, i familiari dell'alunna
avevano già picchiato una maestra
GLI SCONTRI
Lancio di petardi al derby tra i licei,
il pm: «Processate quattro studenti»
LA PAURA
Spari contro un gruppo di persone
a Cercola: colpita un'auto in sosta
IL TOUR
Giornate FAI di Primavera:
«Riscopriamo i tesori di Napoli»
IL DELITTO
Tutta Pianura ai funerali di Kekko:
«Pio vive, angelo innocente»
IL LUTTO
«Come farò ora senza di te?»,
la lettera della sorella di Kekko
IL LUTTO
C'è anche Manfredi ai funerali:
«Ci impegneremo ancora di più»
LA SICUREZZA
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra
LA POLITICA
Napoli: «Riuniamo i socialisti»,
il Psi guarda ad Europee e regionali
LA SCUOLA
Prof picchiata a scuola:
«Basta con la violenza»
IL CASO
La Terra dei fuochi brucia ancora:
tre roghi nei campi rom dopo il blitz

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Movida blindata a Mergellina
e De Luca attacca la sinistra
Alzheimer, il nuovo sintomo
che consente di scoprire la malattia
Il racconto del testimone:
«C'era un uomo di una certa età»
Candida auris, allarme in Italia:
«Prima causa di morte al mondo»
«Io senza gambe
e senza giustizia»

SCELTE PER TE

Jerry Calà e l'infarto:
«Temevo una congestione»
Auto contro muro, morti due amici:
incidente provocato da alta velocità
Da Osimhen a Kim Min-Jae,
ecco i prezzi dei big sul mercato

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana vs Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
L'INCHIESTA
Biscotto, il boss di Pianura
ammazzato a Mergellina
AFRAGOLA
Auto contro il muro: morti
due giovani, grave un terzo
TORRE DEL GRECO
Muore dopo intervento,
aperta inchiesta
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie