Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Bengalese violentata a Napoli, il processo è al palo: «Manca l’interprete»

Donna pronta a denunciare il marito in Campania non ci sono madrelingua

Una scena del film La tenerezza di Gianni Amelio in cui Giovanna Mezzogiorno lavora come interprete per i migranti
Una scena del film “La tenerezza” di Gianni Amelio in cui Giovanna Mezzogiorno lavora come interprete per i migranti
di Leandro Del Gaudio
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 17 Aprile 2023, 23:45 - Ultimo agg. : 19 Aprile, 09:42
4 Minuti di Lettura

Non ci sono interpreti in grado di garantire i diritti della parte offesa. Non c’è un madrelingua capace di tradurre i momenti salienti di un processo, a cominciare dalla versione resa da una donna, che ha provato a scrollarsi di dosso un passato di violenze e maltrattamenti. Otto udienze, otto rinvii, nonostante il dinamismo del giudice che ha scritto agli albi di interpreti a Napoli e negli altri uffici giudiziari della Campania, per andare a bussare poi a quelli della regione Lazio. Strano caso, quello di Nera A., cittadina del Bangladesh, giunta in Italia assieme al marito. A leggere le carte, ha trovato la forza di puntare l’indice proprio contro l’ormai ex coniuge, accusandolo di averla indotta alla prostituzione, in una vicenda giudiziaria che è poi approdata dinanzi a un giudice del Tribunale di Napoli. 

Nel 2017 si sarebbero consumate le violenze, due anni dopo - nel 2019 l’inizio del dibattimento, poi la pandemia e il ritorno in aula. Ripartenza spedita? Tutt’altro. Ci sono ben otto udienze nel corso delle quali la donna è lì, all’interno dell’aula 416 del Tribunale, accanto alla sua legale di fiducia, l’avvocato Mariagrazia Santosuosso. Ma il processo non decolla, di fronte alla difficoltà di reperire un interprete, nonostante la solerzia del giudice che ha provato ad assicurare un filtro adeguato nella comunicazione che avviene tra le parti in aula. È stato infatti il giudice Luca Purcaro a sondare albi ed elenchi a disposizione per ottenere la presenza di un interprete bengalese, in grado di riportare in modo lineare le domande del pm, degli avvocati dei due imputati, dello stesso giudice, oltre - ovviamente - al racconto della parte offesa. Strana defaillance, alla luce del fatto che la lingua bengalese è tutt’altro sconosciuta qui a Napoli, dove esiste una comunità ben integrata ed è rappresentata da una maggioranza di cittadini onesti e lavoratori. 

APPROFONDIMENTI
Benevento: due anni di incubo per una 15enne, violentata, soggiogata e picchiata dal fidanzato aguzzino
Stupro di Capodanno a Napoli: «Io stordita e violentata, era droga dello stupro»
Napoli, poliziotta violentata al porto: bengalese condannato a 14 anni

Ma torniamo al cuore del processo che tarda a decollare. A dibattimento finiscono Jamal Md Hossain e Rana Sohel, entrambi del 1978. Il primo è l’ex marito di Nera A. ed è accusato di violenza e istigazione alla prostituzione. 

Difesi dal penalista napoletano Giacomo Pace, i due imputati si dicono innocenti e sono determinati a dimostrare la propria estraneità alle accuse. Tutti e tre, dunque, chiedono che il processo abbia inizio nel tentativo di rappresentare le proprie ragioni, proprio a partire dalla denuncia messa a verbale dalla donna indicata dalla Procura come parte offesa. C’è un retroscena in questa vicenda. E risale al momento in cui viene ascoltata per la prima volta la voce di Nera dagli agenti di un commissariato cittadino. Sono gli stessi poliziotti a chiarire un punto che ha poi segnato la storia del processo rimasto per ora al palo: gli agenti chiariscono che sono riusciti a verbalizzare solo una parte della testimonianza della donna, di fronte alle difficoltà di comunicazione in italiano.

Video

Manca un interprete, serve un filtro linguistico. Alcuni anni dopo, siamo ancora al punto zero. E non è certo per colpa del sistema giudiziario italiano, dal momento che il giudice in udienza ha provato in tutti i modi di ottenere una figura specializzata per dare inizio al lavoro in aula.

Udienza rinviata il prossimo 31 maggio, ci vuole un mese e mezzo per formalizzare la convocazione di un professionista in grado di tradurre e riportare la prosa giuridica alla testimone.

Spiega a Il Mattino il presidente del Tribunale Elisabetta Garzo: «È necessario individuare un interprete a tutela della dignità della donna che ha sporto denuncia, ma anche degli imputati che hanno diritto di conoscere in modo trasparente la versione di chi li accusa. Ovviamente, se anche la prossima udienza non dovesse essere presente un interprete in aula, sarà necessario inoltrare una richiesta ad hoc all’ambasciata e agli uffici consolari».

Spiega invece l’avvocato Pace, veterano del mondo penale a Napoli, per altro da decenni impegnato in processi che riguardano extracomunitari alle prese con accuse in materia di terrorismo: «Questa vicenda dimostra che nei Tribunali importanti bisognerebbe dare vita a un ufficio di interpreti stipendiati dal ministero, in modo da impedire questo tipo di defaillance. Bisognerebbe garantire la copertura di lingue che ormai vengono usate da anni da tantissimi cittadini integrati nelle nostre comunità e che vanno rappresentati nell’interesse di tutti». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora,
forte scossa alle 11.01
LA CULTURA
Palazzo Reale apre i depositi
per le Giornate del patrimonio
L'EPIDEMIA
Tornano le mascherine anti-Covid:
«Difendiamo malati e fragili»
LA SANITÀ
Villaggio della salute al Plebiscito:
esami e visite gratis nel weekend
CRONACA
Cassazione annulla condanna
di De Magistris per diffamazione
LA SICUREZZA
«Subito il centro sportivo
per i ragazzi di Caivano»
IL SINDACATO
Morti sul lavoro, Landini:
«Emergenza in Campania»
IL TURISMO
Da maggio volo diretto Delta
da Napoli al JFK di New York
IL RICORDO
«Una scuola di politica
nel nome di Graziella Pagano»
I VANDALI
Metro, sfregio alla stazione Museo:
colpi di vernice sulle foto d’autore
L'INCHIESTA
Quindicenne ferito a scuola,
il giallo dell'arma scomparsa
CASORIA
Scoppio bombola di gas,
morto uomo rimasto ferito

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Marco Dongu morto a Caserta,
indagato il poliziotto alla guida
Uccide la moglie con la coltellata
Dolo d'impeto per Marco Aiello
all'origine della lite la gelosia
Metro, sfregio alla stazione Museo:
colpi di vernice sulle foto d’autore
Napoli tra luci e ombre:
è questa la svolta di Garcia?
«Subito il centro sportivo
per i ragazzi di Caivano»

SCELTE PER TE

Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
«L'operazione rinviata un presagio,
ma lei non ha voluto darci ascolto»
I Pooh ci sono ancora
«Ma non è una reunion»

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Mangia i noodles al pollo avanzati
e a 19 anni perde braccia e gambe
IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
BENEVENTO
“Relazione extraconiugale”,
manifesti contro l'assessore
LA VIOLENZA
Napoli choc, 15enne accoltellato
da un compagno di classe
ISCHIA
Avvocato e clienti truffano
l'Agenzia delle Entrate
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie