Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Beni confiscati, 289 cespiti del clan consegnati al Comune e Marano rischia l'impasse

di Ferdinando Bocchetti
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 20 Luglio 2022, 08:00 - Ultimo agg. : 11:32
4 Minuti di Lettura

Un patrimonio immenso, che si è arricchito di ulteriori 139 beni sottratti alla camorra. È l'ultimo pacchetto di strutture, per lo più abitazioni, consegnato al Comune di Marano, sciolto quattro volte per infiltrazioni della camorra, da tempo in dissesto finanziario e oggi amministrato da una triade commissariale. I beni in questione erano stati sequestrati, e poi confiscati, alla potente famiglia Simeoli. Antonio, il capostipite e fondatore della Sime costruzioni, è in carcere da diversi anni poiché condannato in via definitiva per associazione mafiosa. Per i giudici napoletani è stato per lungo periodo l'imprenditore più vicino al superboss Giuseppe Polverino, alias o Barone, il re dell'hashish che per oltre un ventennio ha dettato legge a Marano e a Quarto.

APPROFONDIMENTI
Marano, area Pip: inammissibile
il ricorso della società dei Cesaro
Otto anni fa l'assurda morte di Salvatore Giordano. I familiari continuano a chiedere giustizia
Furti di cavi elettrici nella notte a Calvizzano: strade al buio. L'ira del sindaco Pirozzi

La consegna da parte dell'Agenzia per i beni confiscati dei 139 beni, che si sommano agli oltre 150 già nelle disponibilità del Municipio, fa di Marano uno dei comuni italiani con il maggior numero di strutture abitative, terreni e box sottratti alle cosche, segno inequivocabile di un territorio ad altissima densità criminale. Un patrimonio ricco, ma decisamente difficile da gestire per un Comune che deve fare i conti con una pianta organica ridotta all'osso (poco più di 80 dipendenti sui circa 250 previsti) e che ha difficoltà persino a erogare i servizi essenziali come l'acqua. Il rischio - molto concreto - è che case, ville, vigneti e box finiscano in rovina, perduti nei meandri della burocrazia, tra lungaggini procedurali, dimenticanze degli uffici e difficoltà a reperire fondi. Come già accaduto, in buona sostanza, per altri immobili, molti dei quali assegnati senza successo ad associazioni e cooperative sociali del territorio o comunque inutilizzati per i fini sociali previsti dalla legge Rognoni-La Torre. Sono numerosi gli esempi negativi. La villa bunker di Giuseppe Polverino, confiscata nel lontano 1996, è oggi un inno al degrado. Nessun progetto di riqualificazione, nemmeno quelli che prevedevano il coinvolgimento di ministeri e forze di polizia, è andato finora in porto. Stessa musica per la villa di Castrese e Giuseppe Palumbo, ribattezzata Villa Scarface, e per tre splendide strutture di via Marano-Quarto, tutte appartenute a esponenti della famiglia Simeoli, formalmente assegnate ma mai utilizzate dalle cooperative aggiudicatarie dei bandi. 

Il Comune, secondo quanto riferito da Luigi Maiello, comandante ad interim della polizia municipale e referente per i beni confiscati dei commissari straordinari, ha avviato da tempo le procedure per fare luce sulle anomalie e per (eventualmente) revocare le assegnazioni. Al momento, però, nulla è stato deciso. Per i nuovi beni arrivati in dote al Comune, almeno per quelli da ristrutturare, in mancanza di fondi in bilancio si cercherà di attingere dal Pnrr, ma il vero obiettivo dell'Ente è un altro: assegnarli - attraverso un avviso pubblico - alle famiglie meno abbienti della città o a quelle sottoposte alle procedure di sfratto. I beneficiari avrebbero l'onere di eseguire gli interventi di manutenzione. La palazzina di via Casalanno (più di venti appartamenti), che ha deturpato parte di un antico convento francescano, sembra essere la più idonea allo scopo. Già in passato, ancor prima dell'arrivo dei commissari, il Comune di Marano aveva tentato la strada dell'affidamento agli indigenti e alle famiglie alle prese con gli sfratti esecutivi. Ma si tratta di procedure non semplici da attuare, talvolta lunghe, che prevedono approfondite verifiche e indagini sugli assegnatari. 

Video

Un altro rischio da scongiurare è che gli ulteriori immobili - come ipotizzato di recente da tanti addetti ai lavori - finiscano nuovamente nelle mani dei vecchi boss o affiliati ai potenti clan della città (Polverino, Nuvoletta e Orlando) attraverso associazioni e cooperative compiacenti o sorte proprio con questo preciso scopo. Nel pacchetto dei tanti immobili consegnati di recente al municipio maranese figurano anche beni (due appartamenti) situati a Napoli, in via Camaldolilli e in via Soffritto, dove i Simeoli avevano interessi di natura imprenditoriale. Tutti gli altri, invece, sono dislocati sul territorio di Marano. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BOLLETTINO
Covid in Campania, 361 positivi:
incidenza e ricoveri in salita
LA SCOMPARSA
Addio Pintore, ultimo artista
del neon multicolore
IL VIAGGIO
Luoghi, nomi e storie
degli ebrei a Napoli
LA COMMEMORAZIONE
Napoli ricorda la Shoah:
«Ancora troppo razzismo»
L'INTERVENTO
«Napoli motore della regione»:
Manfredi e l'idea di sviluppo
ELEZIONI FORENSI
È alleanza tra «Liberi e coesi»
e il Sindacato Forense
CIRCUMVESUVIANA
Treno «svia» dai binari:
«Causa errore umano»
L'INTERVENTO
Terzo mandato, De Luca senza limiti:
«Io mi ricandiderò in eterno»
ESTRAZIONI LOTTO
10eLotto, a Napoli
vinti 20mila euro
GRUMO NEVANO
Picchia moglie e militari:
arrestato 34enne
L'EMERGENZA
Napoli, maxi-fuga dei pediatri:
bambini senza assistenza
LA SFIDA
«Feltrinelli apre a giugno,
nuovi spazi per i giovani»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
Investe un carabiniere:
chi è il baby pregiudicato
Condannato per le emoji:
«Faccine come prese in giro»
Salernitana, Iervolino triste:
«Ho speso 50 milioni»
Assenteismo al Comune
licenziati quattro dipendenti

SCELTE PER TE

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale» sottratta
dal laboratorio: tre lavoratori a giudizio

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA RICERCA
Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie