Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Il caro gasolio un business per i broker della camorra

di Luigi Sabino
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 21 Marzo 2022, 07:00
3 Minuti di Lettura

La crisi energetica e, in particolare, l'aumento vertiginoso dei carburanti potrebbe rivelarsi un'occasione più unica che rara per le organizzazioni camorristiche. A lanciare l'allarme sono gli stessi investigatori che, alcuni mesi fa, portarono alla luce l'esistenza di una maxi frode, proprio nel settore degli idrocarburi frutto di una joint venture tra colletti bianchi, clan napoletani e cosche calabresi. L'operazione, denominata Petrol Mafie e conclusasi con decine di arresti e sequestri per svariati milioni di euro, ha permesso di scoprire un sofisticato sistema, composto da broker, società cartiere e affaristi al servizio della criminalità organizzata, in grado di condizionare, e non poco, il mercato degli idrocarburi. Un sistema, questa la preoccupazione degli investigatori che, nonostante gli arresti, sarebbe ancora in piedi, sebbene con nuovi interpreti, e che, anzi, starebbe approfittando dell'attuale momento di crisi per aumentare ancora di più i profitti che, poi, finiscono nelle casse dei boss. Per quanto riguarda la camorra gli occhi sono puntati non solo su alcune cosche storiche di Napoli, tra cui i Mazzarella, i Formicola e i Contini, questi ultimi, colonna portante della famigerata Alleanza di Secondigliano ma anche su sodalizi della provincia casertana. Due i modi con cui, secondo le forze dell'ordine, i clan starebbero incamerando illecitamente enormi profitti dal settore carburanti. Il primo è quello che, non senza ironia, qualche investigatore ha ribattezzato cocktail, ossia la miscelazione di carburante per autotrazione con oli lubrificanti o prodotti petroliferi artefatti.

APPROFONDIMENTI
Benzina, slitta lo sconto di 25 centesimi sulle accise: si tratta sull’extragettito
Gas, altolà Ue al blocco del prezzo ma Draghi avrà via libera sugli aiuti alle imprese
Opere e Pnrr in frenata: mancano i bandi per 24 miliardi di lavori

In buona sostanza non si tratta che di allungare il carburante con alcune miscele, molte delle quali importate da paesi dell'est Europa. Il prodotto, una volta, diluito sarebbe rivenduto, ad un prezzo concorrenziale, alle cosiddette pompe bianche, ossia quei distributori di carburanti che non sono legati ai grandi marchi del settore petrolifero. Non è tutto. Da recenti attività investigative, si è scoperto che i clan di camorra avrebbero aggiunto un altro, e fondamentale, anello alla catena ossia l'acquisto, mediante prestanome, degli stessi distributori di carburante, completando in questo modo, l'intera filiera illegale. Sul punto, ad esempio, sono state rilevanti alcune informazioni acquisite di recente proprio sul clan Contini secondo le quali, Ciro Di Carluccio avrebbe investito diverse centinaia di migliaia di euro nell'acquisto di alcune pompe di benzina. Non da meno sarebbero i rivali storici della potente cosca Mazzarella.

Video

L'organizzazione del rione Luzzatti da anni sarebbe attiva nel settore petrolifero arrivando a mettere a punto una strategia ancora più complessa in cui un ruolo fondamentale sarebbe giocato da alcuni broker, vero anello di congiunzione tra i boss e imprenditori petroliferi. Un sistema ingegnoso che prevede, come primo passo, la costituzione delle cosiddette cartiere ossia società il cui unico scopo è quello di produrre le carte ossia documenti. In realtà sono scatole vuote, molto spesso senza nemmeno una reale sede fisica, ma che attestando false credenziali, opererebbero sul mercato acquistando ingenti quantitativi di gasolio agricolo. Così, il gasolio agricolo, infatti, non ha nessuna differenza con quello normale se non per un sistema fiscale più favorevole ossia un costo minore. Una volta acquistato, con ovviamente una falsa documentazione redatta ad hoc, anche questo finirebbe nei serbatoi sotterranei di diversi distributori di Napoli e provincia e rivenduto come carburante normale. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
LA DIRETTA
«Napoli Città del Cinema»,
presentato il libro del Mattino
L'INAUGURAZIONE
Inaugurata a piazza Mercato
l'opera di Milot “Key of Today”
IL CASO
Napoli-Salernitana e Comicon:
allo studio piano sicurezza
PARCO DEL VESUVIO
Tar sospende nomina
del commissario
L'AGGRESSIONE
Due aggressioni in due giorni
al Santobono: «Siamo esausti»
LA POLITICA
«Impianto di compostaggio,
tutto pronto a Napoli Est»
PENISOLA SORRENTINA
Torna la tradizione
delle Palme di confetti
FRATTAMAGGIORE
Uccisa durante il lockdown,
condanna definitiva per l'ex
IL PROCESSO
Lettieri assolto a Napoli:
era accusato di fatture false
L'INSTALLAZIONE
Anton Dohrn, installato
uno scheletro di balenottera
I FONDI
Fondi residui Pnrr, Manfredi:
«Napoli in grado di spenderli»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
Il superbonus supera il test fiducia
alla Camera con 185 sì: le novità
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»

SCELTE PER TE

Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
TORRE DEL GRECO
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie