Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Bollette, Napoli nella morsa della crisi economica: «Usura della porta accanto per pagare le rate»

di Maria Chiara Aulisio
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 11 Ottobre 2022, 11:00 - Ultimo agg. : 15:12
4 Minuti di Lettura

Don Franco Rapullino, parroco nella chiesa di San Giuseppe a Chiaia, dopo 19 anni vissuti a Porta Capuana, lo chiama l'usuraio della porta accanto. Non è il classico strozzino, quello che cede danaro a forti interessi, quasi sempre pregiudicato e camorrista, pronto a tirar fuori pistole e coltelli se il debito non verrà onorato. L'usuraio della porta accanto, volendo usare le parole del sacerdote - lo stesso che dal pulpito della chiesa di Santa Caterina a Formiello invocò il famoso fuitevenne dopo l'uccisione per errore di un bimbo di due anni - è «il pensionato che vive a due passi da te, l'impiegato col posto fisso, il bottegaio del quartiere, l'artigiano di fiducia e perfino la casalinga con qualche risparmio nel cassetto».

APPROFONDIMENTI
Bollette, all'Italia il conto più salato: da gennaio il 30% in più della Germania, il 75% della Spagna
Napoli: niente refezione, mamme e bambini “pranzano” per protesta davanti al Comune
Bollette di dicembre, in Germania le paga lo Stato: ecco il piano tedesco di aiuti a famiglie e imprese

Don Franco, sta dicendo che è cambiata la tipologia di chi presta soldi a usura?
«Sì, è cambiata completamente. Il fenomeno non è nuovo ma è chiaro che in questa fase drammatica che stiamo vivendo, si è fortemente acuito. La gente, e purtroppo ne conosco tanta, comincia ad avere serie difficoltà anche fare la spesa quotidiana».

Da qui il ricorso al cravattaro.
«L'aspetto più grottesco di questa vicenda è che chi presta i soldi - e poi se li fa restituire con i dovuti interessi - ritiene pure di stare compiendo una buona azione».

Forse perché applica tassi più bassi?
«I tassi sono certamente meno onerosi di quelli pretesi dalla camorra, e però sempre di attività illegale si tratta. Sapete come si giustificano? Se i soldi non glieli prestavo io, don Fra', andavano a finire in mano ai delinquenti. E non era peggio?».

La mettono sul piano della solidarietà, insomma.
«Una mano lava l'altra: io aiuto a te e tu mi fai un regalo. Iniziano dandoti cento euro per pagare la bolletta della luce e un po' di spesa. Non te lo aspetti e ti ritrovi che vogliono gli interessi. Il vantaggio, se così si può chiamare, è che se non paghi, o non rispetti la scadenza, non vengono a spararti sotto casa».

E non è poco.
«Per carità, ci mancherebbe».

Meglio l'usuraio della porta accanto che il camorrista.
«Senza dubbio, ma non va bene lo stesso. Tra l'altro quasi sempre si tratta di persone che si conoscono, hanno rapporti di cordialità, per lo più vivono nello stesso quartiere se non nel medesimo palazzo, ma al momento opportuno non guardano in faccia a nessuno. Ti servono i soldi? Eccoli qua, ci penso io».

Don Franco, chi sono questi nuovi usurai?
«Diciamo che fanno parte di quella categoria di persone che vive una condizione economica tale da arrivare agevolmente alla fine del mese riuscendo pure a mettere qualcosa da parte. Ecco, il danaro che avanza invece di tenerlo in banca lo prestano agli amici, amici per modo di dire».

Sì, ma di chi si tratta precisamente?
«I pensionati, tanto per cominciare. Quando dispongono di una pensione un po' più soddisfacente, arrotondano con l'usura. Succede qui, nella mia zona, dalla Torretta ai vicoli che circondano la parrocchia, ma anche in aree più borghesi. Gente insospettabile».

I pensionati, poi? Chi altro?
«Gli impiegati, i piccoli commercianti, pure qualche casalinga, anzi parecchie casalinghe».

Dove li prendono i soldi da dare in prestito, le casalinghe?
«Basta avere qualche centinaia di migliaia di euro per cominciare. Una volta che sei nel giro, e il danaro inizia a rientrare con gli interessi, il gioco è fatto e diventi uno strozzino a tutti gli effetti. Nei quartieri popolari poi fanno affari d'oro: la gente tira a campare con difficoltà, ma allo stesso tempo non vuol fare vedere di vivere in affanno, perché, altro problema enorme, oggi è più importante apparire che essere».

In una intervista al Mattino, il prefetto di Napoli, Claudio Palomba, ha chiesto un vertice urgente con le banche per favorire un'apertura di credito agevolato alle famiglie.
«Credo che sia un passaggio importante. La crisi economica e occupazionale, qui soprattutto, sta raggiungendo livelli drammatici. Qualcosa bisogna fare altrimenti davvero non ci saranno più soldi neanche per comprare generi alimentari di prima necessità. L'assedio ai poveri va spezzato».

Secondo l'ultimo rapporto sulla povertà della Caritas tra i nuovi poveri ci sono anche madri sole e famiglie giovani che, nonostante il lavoro, non riescono ad arrivare alla fine del mese.
«Lo so molto bene. Basta fare una passeggiata tra le mense della città a ora di pranzo. C'è di tutto, mica solo i senza dimora o gli extracomunitari. Ho visto intere famiglie mangiare intorno a quei tavoli, famiglie di napoletani, coppie di genitori con i bambini, il lavoro ce l'hanno ma non basta. Ecco, sono anche queste le categorie di persone che, sempre più spesso, finiscono nelle maglie degli usurai. Saranno pure quelli della porta accanto, ma sempre usurai sono». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA PROTESTA
Disoccupati sui binari al Museo,
stop alla circolazione del metrò linea 1
IL CASO
La palestra degli scugnizzi sfrattata:
ring al Comune, la protesta
IL CASO
Napoli già festeggia lo scudetto,
ma Manfredi «rispettare la città»
IL CASO
Vomero, panchina riparata da privati
La Municipalità: «Abusivi»
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA GIUSTIZIA
Tribunale ecclesiastico,
tredici centri di consulenza
LA MOBILITÀ
Napoli Est, lavori e sosta selvaggia:
caos e pericoli in corso San Giovanni
L'INIZIATIVA
Giornate FAI di Primavera 2023,
riscoprire le perle della Campania
L'INTERVENTO
«Se morissi toglierebbero la bimba
che ho adottato al mio compagno»
FRATTAMAGGIORE
Travolto dai tubi: morto
un operaio 40enne
VICO EQUENSE
Tenta di buttarsi dal ponte,
salvato dalla Stradale
IL SEQUESTRO
Napoli, confiscati beni
a 61enne per 500 mila euro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
Nuovi cantieri, caos
annunciato a Napoli
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
Napoli, lo sfacciato Spalletti
che non teme le trappole
Mattinata d'inferno
per un posto da supplente

SCELTE PER TE

Musumeci: «Siccità, ecco il piano
per dissalare l’acqua del mare»
Minicar contro scooter:
quattro ragazzi feriti
Caldoro: «Dialogo con Manfredi,
De Luca ormai isolato»

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
CASORIA
Gratta e vinci da 10 euro:
il fortunato incassa 2 milioni
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie