Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Clan di camorra, il monito di Riello: «Troppi sindaci collusi»

di Giuliana Covella
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 23 Maggio 2022, 23:59 - Ultimo agg. : 24 Maggio, 07:10
3 Minuti di Lettura

«È molto grave quando un sindaco, un’amministrazione comunale che dovrebbe essere un avamposto dello Stato per risolvere il problema, ne diventa parte perché sta dall’altra parte». Le parole del procuratore generale di Napoli Luigi Riello risuonano come un macigno nel corso della cerimonia di commemorazione in piazza Municipio per il trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio, durante la quale è stato letto un messaggio di Maria Falcone. Una manifestazione avvenuta davanti all’albero della legalità e alla lapide dedicati all’attentato del 23 maggio 1992 in cui morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti di scorta. «Il brutto di un Paese - ha detto Riello - è quando non si riesce a distinguere tra guardie e ladri. Quando le divise si confondono siamo alla fine, come quando avviene lo scioglimento per infiltrazioni mafiose dei Consigli comunali. Come Marano sciolto quattro volte e i recentissimi casi di Castellammare di Stabia e Torre Annunziata». 

Ad introdurre la commemorazione in ricordo della strage di Capaci, è stata l’orchestra degli alunni della scuola secondaria di I grado Tito Livio intervenuti con la dirigente scolastica Elena Fucci, con cui insieme ai docenti hanno appeso pensieri e riflessioni sull’albero della legalità. In piazza il sindaco Gaetano Manfredi e le istituzioni cittadine hanno deposto fiori e a seguire si è svolta la cerimonia a cui hanno partecipato gli studenti delle scuole Ristori, Confalonieri, Casanova Costantinopoli, Foscolo Oberdan, De Amicis, Piscicelli, Genovesi, Vittorio Emanuele, Margherita di Savoia, Convitto Vittorio Emanuele e gli istituti Elena di Savoia, Isabella D’Este, Marie Curie. «Questa è una giornata di memoria e riflessione - ha detto il sindaco - che ci deve spingere non solo a ricordare tutti coloro che hanno sacrificato la loro vita per la legalità, ma anche a tenere alta la guardia perché la battaglia contro la camorra e tutte le mafie si combatte ogni giorno». Poi il ricordo di quel 23 maggio ’92: «Fu un momento davvero drammatico a cui seguì la morte di Borsellino: sembrò che lo Stato fosse sotto scacco ma per fortuna la reazione democratica e l’impegno di magistratura e forze dell’ordine hanno fatto sì che quella battaglia continuasse e oggi esiste un Paese che vive nella legalità».

APPROFONDIMENTI
Napoli violenta, nuova lite a Marechiaro: uomo punta la pistola, paura sullo Scoglione
Clan e raid ai Decumani,
lo sdegno è solo virtuale

Ad aprire gli interventi il prefetto Claudio Palomba, che ha sottolineato come «ognuno di noi si debba sentire impegnato perché le mafie si combattono ogni giorno con lo sforzo quotidiano di ciascuno a partire da scuola e famiglia. Oggi ricordiamo il valore di quegli uomini, non solo i magistrati che sono stati un esempio, ma anche le forze dell’ordine che hanno lasciato la propria vita sapendo il pericolo a cui andavano incontro». 

Video

«Qui c’è bisogno di ritrovare la voglia e l’impegno di non accettare il sopruso - riflette l’assessore regionale alla sicurezza Mario Morcone - le vicende recenti in molti Comuni campani danno il segno della necessità di dare una spinta di legalità verso le tante situazioni maleodoranti sul territorio». Tra gli intervenuti il questore Alessandro Giuliano, il vicesindaco Mia Filippone e il presidente della Fondazione Polis don Tonino Palmese, che afferma: «Trent’anni fa c’era una grande distanza tra società civile e mafia al punto che gran parte delle persone pensava che quest’ultima fosse un’invenzione. Oggi possiamo dire che Falcone e tutte le vittime innocenti ci hanno preso per mano accompagnandoci a rivisitare le categorie dell’antimafia».  

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL GRANDE EVENTO
Napoli invade Parigi: incontri
e performance coi protagonisti
LA FESTA
Napoli, un milione in strada nella notte
dei campioni e nessun incidente
IL RAID
Poligono piazza Mercato,
sfregiata installazione artistica
LA STORIA
Giulia Tramontano, decisa e combattiva:
«Una donna che voleva voltare pagina»
IL PERSONAGGIO
Angela campione d'Italia:
«Ho vinto il mio scudetto»
GLI INTERVENTI
Mezzi Asia al lavoro per ripulire
la città dopo la festa scudetto
LA CULTURA
Blu doll sfila in perizoma:
«Ho ballato per i tifosi»
POMPEI
Rissa a Pompei,
denunciati tre giovani
POMPEI
Arma, il 209° anniversario
al Teatro Grande di Pompei
L'OPERAZIONE
Napoli, blitz anti-bagarinaggio:
sequestrati 250 biglietti
L'ARRESTO
Aggredisce la compagna
e si scaglia contro i poliziotti
LA SICUREZZA
Controlli durante Napoli-Samp,
15 denunce e 9 sanzioni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia il Napoli:
«Chi verrà si fidi dei miei ragazzi»
L'omaggio del Cholito Simeone
davanti a Claudia Maradona
L'ira dei residenti di Napoli:
«Il Comune dovrà pagare»
Festa scudetto Napoli, piazze piene di gioia:
500 mila in strada dal Plebiscito a Scampia
Bus precipita nella scarpata sull'A16,
amputata una gamba all'autista
«Davvero è morto Baldoni?»,
l'ultima recita dell'assassina

SCELTE PER TE

Ferlaino sulla tomba di Diego
nella domenica del trionfo
De Laurentiis e il nuovo tecnico:
«Dovrà amare Napoli»
Meloni: «Corte dei Conti?
Facciamo come Draghi»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
LA STORIA
La principessa Leonor
avvistata col milionario brasiliano
LA CURIOSITÀ
Quagliarella premiato dai tifosi
scoppia in lacrime
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
LA FESTA SCUDETTO
Paola Saulino sfila senza veli
davanti allo stadio Maradona
L'UDIENZA
Casamonica, l'ex moglie pentita:
«Io, vessata dai clan sinti»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie