Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Carcere di Poggioreale, torna il pranzo di Natale con i detenuti dopo due anni di Covid

Tante le storie di riscatto tra chi trascorre le sue giornate dietro le sbarre e ha partecipato al momento conviviale

Carcere di Poggioreale, torna il pranzo di Natale con i detenuti dopo due anni di Covid
Carcere di Poggioreale, torna il pranzo di Natale con i detenuti dopo due anni di Covid
di Giuliana Covella
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 23 Dicembre 2022, 11:00
3 Minuti di Lettura

Torna dopo due anni scanditi dal distanziamento e dalla pandemia da Covid, il pranzo di Natale per i detenuti del carcere di Poggioreale. Un momento conviviale e di aggregazione per riscoprire il valore della festa. «Ieri mattina la sala teatro dell'istituto penitenziario partenopeo si è trasformata in una sala da pranzo, che ha ospitato detenuti e istituzioni, uomini e donne, per trascorrere insieme un momento di riflessione ma anche di serenità», ha affermato il direttore del penitenziario, Carlo Berdini. A fargli eco Antonio Mattone, della comunità di Sant'Egidio che ha promosso il pranzo: «A Natale quando la malinconia per gli affetti lontani diventa più pesante, iniziative come questa veicolano un messaggio importante: non dimenticarsi di chi sta vivendo un momento di difficoltà». All'evento ha partecipato anche il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, che ha sottolineato i passi decisivi fatti nella struttura: «La formazione è molto importante - ha detto - da rettore della Federico II avviai il polo universitario al carcere di Secondigliano che sta avendo grandi risultati, tanti detenuti seguono i corsi, alcuni si sono laureati e trovano opportunità di lavoro all'uscita. Poter scegliere il recupero significa dare speranza e opportunità per tutti e questo è un segnale importante di democrazia», ha concluso pranzando con i detenuti.

APPROFONDIMENTI
Whirlpool Napoli: gli operai donano un assegno al Pascale
Reddito alimentare, l'app per donare ai bisognosi il cibo che resta invenduto
Dalla guerra in Ucraina alle proteste in Iran: per le donne un anno in prima linea

Tante le storie di riscatto tra chi trascorre le sue giornate dietro le sbarre e ha partecipato al momento conviviale. Come quella di un quarantenne originario del centro storico, che ha voluto raccontare la sua storia a margine dell'iniziativa. Dopo mesi prima di studio e successivamente di pratica, M. oggi è un pizzaiolo capace e caparbio, come spiega lui stresso: «Mi restano quasi due anni e mezzo da scontare, ma aspetto che il magistrato mi dia il permesso di andare a lavorare in pizzeria fuori, mi auguro da gennaio». Poi il racconto di come è finito in carcere: «Ho sempre sbagliato, sin da ragazzo, quando iniziai a fare uso di sostanze stupefacenti. Avevo sempre bisogno di soldi, che riuscivo a guadagnare, ma in maniera illegale». Dopo di che la possibilità di una rinascita: «In prigione non ho mai avuto una opportunità di lavoro, non c'erano attività e quindi ci ricascavo all'uscita. Ora invece so che questa è l'ultima volta in una cella, perché ho un percorso nella vita ed ho imparato un mestiere». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CONCERTO
I Måneskin infiammano Napoli: fan
in delirio alla ricerca del rock perduto
LA CRIMINALITA'
Napoli, l’allarme del Viminale:
«Al Vasto armi di clan e babygang»
L'INTERVISTA
«Troppe pistole ai minori,
multeremo i loro genitori»
L'INIZIATIVA
Coppie gay, Manfredi coi sindaci:
«Fronte unico, uguali diritti a tutti»
IL CONCERTO
Fan in delirio per i Maneskin:
«In fila dalla sera prima»
LA CURIOSITÀ
Napoli Sotterranea, nella cisterna
raccolte monete per 15 mila euro
LA SICUREZZA
Serrata dei commercianti:
negozi chiusi per 10 minuti
ROCCARAINOLA
Sparatoria in un circolo:
un ferito e un arresto
LA TRUFFA
Sim swap, due donne truffate:
condannate la banca e Telecom
LA POLEMICA
De Luca boccia ancora il Lep:
«Truffa mediatica di Calderoli»
LA POLITICA
«LexStart!» è la prima legge
regionale scritta dai giovani
L'IMPEGNO
All'Accademia di belle arti
la bonifica del giardino

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
Mossa anti-tradimento di Putin:
nessuno può lasciare Mosca
Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro

SCELTE PER TE

«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Pomicino lascia Tangenziale:
«Ora un altro incarico»
I Måneskin infiammano Napoli: fan
in delirio alla ricerca del rock perduto

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL SISMA
Terremoto a Campobasso avvertito
anche in Campania e in Abruzzo
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie