Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca
Il Mattino

Casamicciola quattro anni dopo il terremoto, Discepolo: «Ischia deve collaborare per la ricostruzione»

di Gigi Di Fiore
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 25 Gennaio 2022, 11:00 - Ultimo agg. : 13:40
4 Minuti di Lettura

Bruno Discepolo, architetto e docente universitario, è l'assessore all'Urbanistica della Regione Campania. A lui spetta realizzare il piano di ricostruzione del dopo-terremoto di Ischia.

Video

Assessore Discepolo, quali sono state le tappe del lavoro sul piano di ricostruzione?
«Nel 2018, le norme ci hanno affidato il compito di elaborare il piano di ricostruzione. Per farlo, abbiamo messo in piedi competenze tecniche indispensabili coinvolgendo due dipartimenti universitari. Poi, una società è stata incaricata di elaborare una cartografia aggiornata dell'isola d'Ischia, strumento indispensabile per decidere sulla ricostruzione».

APPROFONDIMENTI
Ischia, le macerie di Casamicciola: a 4 anni e mezzo dal terremoto cantieri fermi e abitanti in fuga
Il deserto e l'abbandono di Casamicciola dopo il terremoto del 2017.
Newfotosud Sergio Siano
Le macerie di Casamicciola quattro anni dopo il terremoto

Vi è stata consegnata?
«L'avremo tra due mesi. È un lavoro d'analisi geologica approfondita. Non era sufficiente la microzonazione avuta dal Commissariato straordinario, per le particolari caratteristiche del territorio ischitano non assimilabili ad altre realtà italiane».

Quando sarà pronto il piano di ricostruzione definitivo?
«Tra due, al massimo tre, mesi. Purtroppo, fino a questo momento non ci è arrivata una sola osservazione, o un documento di suggerimenti o indicazioni dai Comuni come prevede la legge. Andremo avanti, presentando una bozza di piano su cui solleciteremo pareri. Su questo punto, le norme sono davvero anomale».

In che senso?
«Di solito è la Regione che approva o boccia proposte urbanistiche comunali. Le norme sul dopo-terremoto ischitano capovolgono il rapporto, assegnando ai Comuni il potere di approvare o bocciare il piano di ricostruzione che presenteremo. Un'anomalia che potrebbe costringerci a dover ripartire da zero».

Il piano di ricostruzione anticiperà il piano paesaggistico regionale, che pure state preparando?
«Sì, il piano di ricostruzione non potrà essere in contrasto con il nuovo piano paesaggistico dell'intera regione. Ne sarà un'anticipazione, in armonia con le indicazioni del piano paesaggistico generale».

Sul lavoro della Regione dovrà esserci massima condivisione dei Comuni?
«Sì, è nello spirito delle norme, ma anche un nostro auspicio. Su scelte che rappresentano un'occasione per il futuro di Ischia è indispensabile la condivisione, nel rispetto delle diverse competenze, dei Comuni e della Soprintendenza».

Una delle difficoltà nella ricostruzione a Ischia sono gli immobili abusivi con pratiche di condono ferme negli uffici comunali anche da 37 anni.
«Sì, i condoni edilizi mai esaminati sono uno degli elementi di maggiore complessità negli interventi di ricostruzione. La legge prevede che i contributi economici siano assegnati a immobili regolari. Da qui la necessità di sanare gli abusi prima e questo ha messo i Comuni di fronte all'obbligo di dover decidere su pratiche ferme da anni».

Cosa è il sistema dei piani di condono che avete indicato nel preliminare di piano?
«Pensiamo che per Ischia questa sia l'occasione storica di sistemare situazioni che si sono trascinate nel tempo. C'è la possibilità di sanare più situazioni di pericolo sismico e idrogeologico, in armonia con un nuovo piano paesaggistico. Da qui, rispettando l'autonomia alle singole pratiche di condono, l'indicazione di aggregare, per le valutazioni, aree territoriali omogenee con caratteristiche comuni. Per questo, il dopo-terremoto può diventare occasione di valorizzazione e sviluppo del territorio isolano e del suo patrimonio edilizio».

Come si integra il piano di ricostruzione regionale con i piano urbanistici dei singoli Comuni?
«Può essere per loro strumento tecnico di indicazione per i piani urbanistici che stanno preparando. Una camicia tecnico-amministrativa, che può agevolare il loro lavoro».

Nel piano si ipotizzano aree da delocalizzare perché a rischio sismico?
«Sì, c'è questa ipotesi. Naturalmente, in un territorio come quello di Ischia è difficile pensare a una delocalizzazione vicina all'area a rischio. Si possono prevedere altre soluzioni, come l'utilizzo di edifici dismessi, ad esempio. Ripeto che c'è bisogno della massima collaborazione dei Comuni isolani. Il piano di ricostruzione e la sua applicazione potranno diventare opportunità storiche di sviluppo per Ischia». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Vomero, blocca con l'autobus e traffico
poi con una spranga colpisce il mezzo Anm
LA TRAGEDIA
Colto da malore, muore
nel parco del Policlinico
LA MANIFESTAZIONE
Turismo al Sud, l'evento a Napoli
di Banca Intesa San Paolo
IL CASO
Fuorigrotta, assolto figlio del boss:
venti di guerra nell'area ovest
L'ARTE
Restaurati i dipinti di Giordano
nella cappella del Tesoro
LA POLITICA
Piero De Luca non è più
vicecapogruppo alla Camera
LA STORIA
Cappella Sansevero,
porte aperte ai tifosi
L'INIZIATIVA
«Turismo Musicale a Napoli»,
la musica per il turismo
LA LEGALITÀ
Studenti premiati per il progetto
sui beni confiscati alla camorra
L'INCHIESTA
D’Alema e Profumo indagati
per compravendita navi militari
L'INCHIESTA
Napoli, processo alla movida:
due casi in Tribunale
IL RAID
Poligono piazza Mercato,
sfregiata installazione artistica

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
Volpe, le minacce dell’ex marito:
«Le farò fare una brutta fine»
Salvator Mundi, la sentenza;
«Un affare da trenta milioni»
Assegno unico, maxi conguaglio:
ecco la data per il ricalcolo
Napoli, Kim prepara il trasloco:
mai così vicino allo United
La vacanza in Sardegna
del boss amante del lusso

SCELTE PER TE

Spalletti lascia il Napoli:
«Chi verrà si fidi dei miei»
L'omaggio del Cholito Simeone
davanti a Claudia Maradona
L'ira dei residenti di Napoli:
«Il Comune dovrà pagare»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
LA CURIOSITÀ
Quagliarella premiato dai tifosi
scoppia in lacrime
LA TRAGEDIA
Scudetto Napoli, muore d'infarto
mentre festeggia al Plebiscito
L'OMAGGIO
Giulia Tramontano,
uno striscione al Maradona
L'INCIDENTE
Autista del bus precipitato
indagato per omicidio stradale
LA CURIOSITÀ
Claudia Maradona e la dedica:
«Grazie, Cholito. Diego era qui»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie