Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Case occupate dai clan a Napoli, mano dura del prefetto: al vaglio 50 sequestri

di Leandro Del Gaudio
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 27 Novembre 2021, 09:00
4 Minuti di Lettura

Un approccio complesso per un problema complesso. Con soluzioni drastiche, tutt'altro che improvvisate. È questo il metodo che verrà usato per affrontare l'emergenza legata all'occupazione delle case comunali e dello Stato a Napoli e nella sua sconfinata area metropolitana. Due ore di confronto a porte chiuse - comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza -, padrone di casa il prefetto Claudio Palomba. C'è una prospettiva sul tavolo: procedere al sequestro di una cinquantina di case, ovviamente sulla scorta delle doverose verifiche della Procura di Napoli e degli organi competenti. Usare il bisturi, ma anche la mano pesante, lì dove è necessario. È questo l'indirizzo del prefetto, per imprimere una svolta - all'insegna della deterrenza - rispetto a un fenomeno da tempo radicato e per molti versi impunito. È lo scenario raccontato in questi giorni, con l'espropriazione di case pubbliche da parte di soggetti in odore di camorra, culmimata in alcuni episodi diventati paradigmatici. Qualche esempio? Pochi giorni fa, è stato il parroco della chiesa Immacolata a Pizzofalcone, don Michele Pezzella a lanciare i propri strali al termine della sua omelia. Un intervento che ha sollevato il caso della professoressa Carlotta, una docente di 90 anni che è attualmente costretta a vivere in Irpinia, perchè la sua abitazione è stata espropriata dal clan Elia. Ricordate quelle foto? Libri e mobili gettati in strada, qualcuno che ha operato uno sfratto alla luce del giorno, forte di anni di impunità. Due settimane fa, il Mattino aveva parlato anche del caso di Luisa Desiderio, costretta a vivere a Barcellona (dopo aver perso la casa a Ponticelli), fino alla beffa di verdersi consegnate ingiunzioni di pagamento da parte del Ministero per la badante assunta a suo nome dai nuovi inquilini. Ma torniamo al comitato di ieri mattina. Presenti i vertici istituzionali cittadini, si è discusso anche di altri due punti cardine: la necessità di fronteggiare il covid tramite i controlli del super green pass (a partire dal 6 dicembre); e la gestione dell'ordinanza che prova a disciplinare il flusso di turisti e visitatori nel centro storico, a ridosso dei decumani, nell'incantevole tracciato di San Gregorio Armeno. 

APPROFONDIMENTI
Case occupate a Napoli, Manfredi in campo: «Via la camorra»
Claudio Palomba prefetto di Napoli: «Rischio infiltrazioni clan, vigileremo su ogni abuso»
Napoli, case occupate a Pizzofalcone: nel palazzo ​spuntano armi, parcheggio e b&b abusivi

Come raccontato ieri dal Mattino, si procede dal 4 dicembre con il senso unico pedonale e l'ingresso contingentato ai varchi, in uno scenario in cui la Prefettura è in campo per garantire sicurezza per tutti: ci sarà un massiccio impiego di vigili urbani agli ordini del comandante Ciro Esposito, con sei presìdi (in campo 50 tra agenti e volontari della Protezione civile con megafoni per indurre a usare le mascherine), ma anche mezzi Asia per le sanificazioni. 

Video

Ma non è tutto. Altro tema caldo riguarda il tentativo di arginare il contagio antivirus, nei giorni della campagna di sensibilizzazione per le terze dosi, ma anche nei giorni in cui spaventano le varianti. E lo Stato mette in campo il supergreen pass che impone un certificato ministeriale anche solo per entrare in un bus o svolgere qualsiasi attività a contatto con il pubblico. Cosa avverrà dopo il sei dicembre (giorno dell'avvento del nuovo certificato)? Martedì prossimo è prevista una nuova riunione in Prefettura per organizzare la rete dei controlli. Saranno convocati esponenti di aziende dei trasporti e autorità sanitarie, in vista di una rete di controlli all'interno di bus e convogli ferroviari. Blitz di ispettori per verificare se saranno rispettati i certificati ministeriali per gli utenti in viaggio da un punto all'altro dell'area metropolitana. Ma torniamo alla storia delle case abusive. Come è facile immaginare, il sequestro di appartamenti nelle mani della camorra è solo una misura adottata in emergenza al cospetto di un problema decisamente complesso. Come ha spiegato il prefetto, nell'edizione del Mattino di lunedì scorso, serve massima sinergia di tutti gli attori istituzionali. Prefettura, Comune, Procura in campo per un monitoraggio: è la task force che punta a fare chiarezza dopo decenni di caos e impunità. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'OMICIDIO
Agguato a Napoli, 33enne ucciso
alle Case Nuove a colpi di pistola
L'INCHIESTA
Minori si fingono boss stragisti:
«Adesione alla Cupola sui social»
LA TRAGEDIA
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo
LE MANETTE
Quartieri spagnoli, raid e vendette:
«Commando di giovani sgominato»
L'INIZIATIVA
Matilde Serao, la Parthenope
le intitola l’Aula Magna
CASTELLAMMARE
Circum, altro «svio»:
treno esce dai binari
IL CASO
Scoppia condotta dell'acqua
davanti al Policlinico: è caos
L'INIZIATIVA
Grant (Lega): sui trasporti fondi in arrivo per la Campania
LA VIOLENZA
Rapina e coltelli a Napoli centrale:
arrestata anche la vittima
IL CASO
Non si ferma al posto di blocco
e investe carabiniere a Napoli
IL VANDALISMO
Kobe Memorial Park,
vandalizzati i canestri
IL BOLLETTINO
In Campania 335 nuovi positivi:
indice di contagio al 4,3%

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio
Pnrr, Comuni campani azzoppati:
Giugliano maglia nera in Italia
Napoli, servizio 118 senza medici:
stop ambulanze Vomero e Pianura
Cassiere di minimarket colpito
con 29 sassate al volto per rapina

SCELTE PER TE

Ucraina, il generale Camporini:
«I Leopard fanno la differenza»
A 14 anni spinto sotto al treno
per rubargli la felpa: due fermi
Pnrr, ecco tutti i ritardi:
il Mezzogiorno in affanno

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
LA STORIA
«Voglio 20 euro all'ora»,
nonna fa infurirare la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie